Il Torino ha pareggiato contro l’Atalanta di Gasperini in casa nerazzurra, raccogliendo un punto grazie ad una prestazione principalmente difensiva. Andando a vedere anche i dati statistici si può capire come il Torino sia riuscito, con la forza della continuità, ad ottenere un buon pareggio. L’obiettivo di Mazzarri era quello di non concedere agli avversari occasioni per segnare, spesso non tenendo conto della fase offensiva, che veniva guidata da due giocatori soltanto – in particolare Parigini e Belotti, che dovevano affrontare un’intera difesa da soli.
PALLONI IN AREA – Il dato che restituisce bene la prestazione del Torino a Bergamo riguarda i palloni giocati nell’area avversaria: la squadra granata ne ha prodotti soltanto 3 nel corso di tutto il match, creando anche un record negativo in questo campionato. Infatti nessuna squadra quest’anno ha fatto peggio in una partita di Serie A. Una statistica che, appunto, evidenzia la volontà del’intera squadra di concentrarsi maggiormente sulla fase difensiva, con discreti risultati. Le prove dei difensori, eccetto alcune piccole amnesie – come quella di De Silvestri che ha cercato Izzo con un passaggio troppo corto e con l’ex Genoa che ha arretrato la posizione permettendo agli orobici di arrivare nell’area del Toro diventando pericolosi.
TIRI – Un altro dato che mette a nudo le difficoltà del Torino in fase offensivo è quello dei tiri. Il bilancio complessivo è stato di 11 conclusioni nerazzurre contro le 3 del Toro, ma non solo. La squadra di Mazzarri, nel corso degli interi 90 minuti di gara non ha tirato neppure una volta in porta, non sporcando mai i guanti di Berisha. Però c’è anche da sottolineare che l’Atalanta non è stata molto concreta in fase offensiva: eccetto la grande parata di Sirigu sul tiro di Gomez nel finale della partita, gli orobici hanno creato pochi grattacapi al portiere granata.
Atalanta-Torino 0-0, Mazzarri: “Grande prestazione. Era la risposta che volevo”
ASPETTI POSITIVI – Ci sono, però, anche da evidenziare dei dati che vanno a favore della prestazione del Torino. I granata, infatti, hanno perso solo 22 palloni, contro i 26 dell’Atalanta, e ne hanno recuperati 26, due in più rispetto agli uomini di Gasperini, dimostrando una buona attenzione in campo. Inoltre, il Torino ha corso di più durante il match: sia a livello dei singoli che di squadra, i granata hanno corso più kilometri rispetto agli avversari che, però, hanno ottenuto un possesso palla maggiore (55%-45%).
Questo è mazzarri ma che vi credavate 10 mesi con noi e zero identità zero gioco zero cattiveria sempre difesa e lanci lunghi la Società deve smettere di puntare a questi allenatori datati ci vogliono allenatori con fame di vittorie nuovi ideali voglia di emergere di lanciare i giovani senza paura e non dire non sono pronti bla bla bla
.
Ci mancano i goal del Gallo… questo se sente. Poi alla fine contano i punti e per adesso sono pochini.
3-5-2, 3-5-1-1,3-4-3…..Mazzarri il calcio non è fatto solo esclusivamente di schemi ma di uomini che scendono in campo. Un consiglio spassionato:cerca di adeguarti ai giocatori che hai a disposizione e di dare un gioco a questa squadra. Ricordati che qui siamo in Italia non sei più in Inghilterra. Basta palla lunga e pedalare. Ogni volta che si guarda una partita del Toro è tutta improvvisazione….Ma in settimana che allenamenti fanno. E hanno pure il coraggio di fare gli allenamenti a porte. Forse perché si vergognano di far vedere ai tifosi ciò che fanno. Svegliatevi con tutti i soldi che prendete dovreste sputare sangue, invece sembrate 11 donnine gestite da un presuntuoso.
ne ho prese , ma gliene ho dette tante…..
con questa diringenza siamo e saremo solo una mediocre squadra da metà classifica!!
CALCIO CHAMPAGNE ….. MA V…………O!
leggendo queste statistiche. c’è da rabbrividire. se giocava una squadra di lega pro avrebbe perso ma sarebbe comunque andata tre volte in area avversaria
… e Izzo polemizza ….
Ma non avevamo fatto una grande prestazione?
3 palle in area sono una GRANDE prestazione?
Temo di avere un metro di giudizio diverso, sarà un mio limite
Bene , consoliamoci coi km percorsi. Saremo delle pippe a pallone ma in compenso ottimi podisti…L’anno scorso eravamo una delle squadre che correva meno, quest’anno corriamo di più ma il risultato è la solita pena…
Già, è c’è da considerare che se la palla ce l’hanno sempre gli altri è normale che tu corri di più!
Oltre al fatto che correre di più nn vuol dire necessariamente correre meglio…
Devo essere sincero speravo in qualcosa di diverso invece abbandoniamo la davanti solo Belotti dopo tre mesi fuori Thiago zero inventiva.Dovro’pensare che Mazzarri non ha molta inventiva
proprio le statistiche di una squadra che punta dritto e filato alla EL
Wow calcio champagne di gusto mazzarriano