"La storia recente del Torino è costellata di malanni muscolari: se nella scorsa stagione lo staff tecnico capitanato da Ventura dovette fare i conti con un record negativo di infortuni muscolari, quest'anno - con Sinisa Mihajlovic al timone di comando - le cose non vanno meglio, anzi. In questa stagione il trend non sembra cambiato. Sono già cinque gli infortuni muscolari occorsi sino ad oggi e siamo solo al 6 settembre, dopo appena due giornate di campionato, dove per infortuni muscolari si intendono quelli che riguardano fibre e tessuti appunto dei muscoli, ossia incidenti non procurati da colpi subiti e traumi vari.
gazzanet
Il Torino, gli infortuni muscolari e il record negativo della scorsa stagione
Approfondimento / A settembre la squadra di Mihajlovic è già a quota cinque acciacchi muscolari: l'anno scorso erano 12 ad aprile
"Belotti e Ljajic sono i nomi che fanno più clamore in questo nuovo Toro, il primo è capocannoniere del campionato con quattro gol al attivo e due rigori sbagliati mentre il secondo è l’acquisto più oneroso in undici anni di presidenza di Urbano Cairo: entrambi soffrono di acciacchi muscolari che li terranno fuori per le prossime settimane. L’azzurro ha avuto un risentimento durante il ritiro della Nazionale e nella giornata di ieri ha effettuato la risonanza magnetica che ha evidenziato un’importante elongazione alla coscia destra. che lo costringerà a stare fermo per almeno 15-20 giorni. Il fantasista ex Roma ed Inter, dopo aver subito una contusione a Milano nella prima giornata, è sceso in campo la settimana dopo contro il Bologna ed è uscito a partita in corso per un fastidio muscolare causato da un movimento assai banale. Gli esami hanno poi stabilito che si tratta di una “lesione muscolare di I/IIgrado al passaggio mio-tendineo prossimale del muscolo semitendinoso della coscia sinistra”: in questo caso, lo stop potrebbe essere di due mesi.

"I due attaccanti non sono gli unici giocatori granata ad aver subito problemi fisici non dovuti a colpi o traumi: Se Daniele Baselli ha subito una contrattura post affaticamento in Austria, nel giorno della partita contro l’Hull City, accompagnato in questa spiacevole circostanza da Davide Zappacosta che nella stessa partita aveva riportato uno stiramento ed è dovuto uscire anzitempo, l'oscar della sfortuna granata va sin qui ad Arlind Ajeti: l'albanese aveva riscontrato una forte contusione al polpaccio in Austria, e poi la situazione del difensore si è poi aggravata con una successiva lesione muscolare subita in allenamento. Mihajlovic sta avendo veramente diversi problemi di ordine fisico in granata, le cui cause possono essere rinvenute seguendo diverse strade. Si è spesso criticato il campo della Sisport che è considerato molle, ma questo problema si dovrebbe estinguere con la tanto sospiratata inaugurazione del Filadelfia. Può darsi che ci siano stati degli errori nella preparazione atletica ed, in questo caso, Mihajlovic dovrebbe pensare a rimediare insieme al suo staff di preparatori atletici composto da professionisti di grande esperienza come Bovenzi e Manzi, arrivati quest’anno, ai quali si aggiunge Solustri (addetto al recupero infortuni), l'unico che c’era anche la scorsa stagione. Avrà un super lavoro nei prossimi giorni, essendo il preparatore addetto al recupero degli infortunati.
"Per essere arrivati alla prima settimana di settembre, il numero di infortuni muscolari non può che preoccupare: soprattutto se messo a confronto con i dati delle passate stagioni, che pur non sono così rosei. Il record negativo di infortuni muscolari è proprio quello della stagione 2015/2016: Ventura ha addirittura riscontrato quindici infortuni muscolari, un numero elevatissimo che supera le stagioni 2012-13 (la prima in Serie A) e quella dell’Europa League e della vittoria nel derby 2014-15, in entrambe il Toro aveva riscontrato undici infortuni. Ad oggi siamo già a cinque infortuni muscolari ed il numero preoccupa assai Mihajlovic che spera di non superare il record negativo della scorsa stagione…
LE TABELLE A CONFRONTO
2016/17
Appena iniziata la nuova stagione, nono sono neanche passate due giornate ed il problema degli infortuni muscolari si ripete. Daniele Baselli ha riscontrato due infortuni dalla fine della scorsa stagione: il primo era una lesione focale del gemello esterno del polpaccio riscontrato contro l’Empoli, il secondo è stata la contrattura sopra descritta. Siamo già a quota cinque, senza considerare quello di Avelar che è stato riscontrato la scorsa stagione ma è tutt’ora ancora fermo ai box.
NOME | N° INFORTUNI | GIORNATE PERSE |
AJETI | 1 | 2 |
ZAPPACOSTA | 1 | 1 |
BASELLI | 1(+1 al termine della scorsa stagione) | -(in ritiro) |
LJAJIC | 1 | -(in corso) |
BELOTTI | 1 | -(in corso) |
2015/16
Tanti gli infortuni muscolari occorsi la scorsa stagione, record negativo nella gestione Ventura, ma i più gravi sono decisamente quelli di Avelar ed Obi: il primo ha subito una lesione al retto femorale con relativa recidiva, mentre il secondo ha avuto un serio problema riabilitativo al muscolo del ginocchio post-operazione al menisco.
NOME | N° INFORTUNI | GIORNATE PERSE |
OBI | 3 | 12 |
MORETTI | 1 | 1 |
AVELAR | 1 | 20 |
PERES | 1 | 3 |
SILVA | 1 | 1 |
BENASSI | 3 | 5 |
ACQUAH | 2 | 6 |
GAZZI | 1 | 4 |
IMMOBILE | 1 | 6 |
JANSSON | 1 | 2 |
2014-15
"Undici, invece, gli infortuni muscolari della stagione dell'Europa League: spiccano senza dubbio i due di Nocerino, e i due di Cesare Bovo, costretto fuori per 6 partite complessivamente per un problema agli adduttori e per affaticamento generico. Anche se più numerosi rispetto a quest’anno, gli infortuni del 2013/14 paiono meno pesanti per quanto riguarda i singoli giocatori coinvolti.
NOME | N° INFORTUNI | GIORNATE PERSE |
SANCHEZ MINO | 1 | 2 |
BOVO | 2 | 6 |
GAZZI | 1 | 3 |
NOCERINO | 2 | 9 |
BENASSI | 1 | 4 |
MAKSIMOVIC | 1 | 1 |
VIVES | 1 | 4 |
MASIELLO | 1 | 4 |
QUAGLIARELLA | 1 | 3 |
2013/14
La stagione della qualificazione europea è invece stata molto fortunata, e i muscoli dei giocatori hanno tenuto bene, sopratuttto quelli di coloro i quali sono stati impiegati con maggiore intensità da Ventura. Unico grande crack, quello di Guillermo Rodriguez, out 8 giornate per un problema alla coscia destra.
NOME | N° INFORTUNI | GIORNATE PERSE |
RODRIGUEZ | 1 | 8 |
MASIELLO | 1 | 1 |
BRIGHI | 2 | 4 |
PASQUALE | 1 | 1 |
EL KADDOURI | 1 | 3 |
BARRETO | 1 | 1 |
2012/13
Copioso l’elenco degli infortunati muscolari granata in questa stagione, ma a rubare la scena – in questo senso – ci pensa Angelo Ogbonna: l’allora capitano del Torino rimase fuori per un totale di 11 giornate, accusando prima uno stiramento, e poi una pubalgia culminata con l’operazione.
NOME | N° INFORTUNI | GIORNATE PERSE |
VIVES | 1 | 2 |
D’AMBROSIO | 1 | 2 |
BRIGHI | 1 | 5 |
STEVANOVIC | 1 | 4 |
MEGGIORINI | 1 | 3 |
BARRETO | 1 | 1 |
OGBONNA | 2 | 11 |
BIRSA | 1 | 5 |
SANTANA | 2 | 6 |
TOTALE INF. MUSCOLARI: 11 (39 giornate di campionato)
© RIPRODUZIONE RISERVATA