Serie A

Ecco la Serie A 2025/26: tutte le squadre e le informazioni sul calendario

Ecco la Serie A 2025/26: tutte le squadre e le informazioni sul calendario - immagine 1
Il nuovo calendario sarà presentato venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 18.30, al teatro Regio di Parma
Eugenio Gammarino

Con la vittoria della finale di ritorno dei playoff, la Cremonese di Stroppa si è aggiudicata la promozione in Serie A. La squadra lombarda ritorna nel massimo campionato dopo due anni di assenza, vincendo i playoff di Serie B contro lo Spezia 3-2, aggiungendosi a Sassuolo e Pisa nel gruppo delle neopromosse. La nuova Serie A sarà composta da: Napoli (campione d'Italia), Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina, Lazio, Milan, Bologna, Como, Torino, Udinese, Genoa, Verona, Cagliari, Parma e Lecce, Sassuolo, Pisa e Cremonese.

Serie A, il calendario della prossima stagione

—  

La prossima stagione di Serie A inizierà con gli anticipi della prima giornata sabato 23 agosto 2025 e terminerà domenica 24 maggio 2026. Da ricordare che il calciomercato sarà ancora aperto durante le prime due giornate di campionato: le trattative della sessione estiva infatti termineranno lunedì 1 settembre. Il nuovo calendario sarà presentato venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 18.30, al teatro Regio di Parma, nell'ambito della seconda edizione del Festival della Serie A. Rispetto ad un anno fa, il sorteggio del nuovo calendario avverrà un mese prima del previsto, così da permettere ai team di cominciare a organizzare tutta l'annata che partirà una settimana dopo Ferragosto.

Serie A, le regole del sorteggio

—  

Venerdì alle 18.30 comincerà il sorteggio del calendario di Serie A. Come in passato, anche per la nuova annata una volta dato l'input all'elaboratore, questo darà immediatamente tutte le 38 giornate del campionato e le 380 partite che aspettano i team del massimo campionato nei prossimi mesi. La composizione del girone d’andata sarà differente da quella del girone di ritorno. Ci dovrà essere un minimo di otto giornate di differenza tra la partita d’andata e il match di ritorno contro la stessa squadra. Le quattro squadre che giocano la Champions Leaguenon potranno sfidare le colleghe che giocano in Europa e Conference League nelle giornate a pochi giorni dai tornei continentali. Inoltre, i Derby non si giocheranno nei turni infrasettimanali o nel primo e ultimo turno.

Serie A, dove vedere il sorteggio

—  

La cerimonia, prodotta interamente dalla Lega, sarà trasmessa in diretta sui canali ufficiali dell’organizzazione - YouTube e sito internet - e sull’emittente “Radio Tv Serie A con RDS”, per permettere a tifosi e appassionati di tutta Italia di seguire in tempo reale il sorteggio e i primi incroci della nuova stagione.