Le ultime notizie dal mondo granata: calciomercato e tutte le news sul Torino sulla prima e più importante testata giornalistica online dedicata al Torino FC
Al termine della messa di Don Robella per le giovanili granata (qui la nostra diretta e qui le parole di Cairo nella Basilica), il Presidente granata Urbano Cairo ha parlato ai giornalisti presenti, facendo il punto sulla giornata ma anche sulla stagione e sul prossimo calciomercato: “Questo è un luogo triste, ma il fatto di portare qui i bimbi e i ragazzi insegnando loro cos’è Superga e cos’è il rispetto è una cosa importante e formativa. Li ho visti molto attenti, nella tristezza è una bella cosa fare”. Nella prossima scheda le parole del Presidente sul Calciomercato
Oramai chi si premette di scrivere direttamente o indirettamente contro cairo viene accusato di essere un gobbo. È peggio questa società che sta’ uccidendo tutto ciò che è Toro o questi pseudo tifosi che giustificano questa gestione?
Spero che molti commenti che ho letto siano dovuti alla giovane eta’ ed alla non conoscenza dei fatti. Non voglio difendere Cimminelli che e’ stato un pessimo presidente, ma bisogna dare atto che rispetto al momento della sua presidenza, oggi molte cose sono cambiate. A cominciare dal livello della serie a che oggi e’ decisamente penoso, con almeno 4/5 squadre che 15 anni fa avrebbero fatto fatica a salvarsi in serie b, ma soprattutto sono cambiate le entrate, all’epoca di Cimminelli l’incasso da botteghino era ancora importante ed i diritti televisivi quasi non esistevano, oggi gli spettatori incidono per un misero 6% sul fatturato del Torino al netto del player trading, mentre i diritti televisivi hanno portato a Cairo 50M solo nell’ultimo bilancio. Quando si tenta di fare la beatificazione di Cairo andrebbe sempre ricordato che fino a quando i diritti televisivi sono stati simili a quelli dei precedenti presidenti i risultati sportivi sono stati addirittura peggiori di quelli gia’ modesti ottenuti ai tempi di Cimminelli, il Torino era pieno solo di prestiti e di giocatori di proprieta’ non riusciva a mandare in campo nemmeno undici. Solo con il ritorno in serie a ai tempi di Ventura il Torino ha potuto per la prima volta beneficiare del decreto Melandri e della nuova ripartizione collettiva dei proventi televisivi e grazie a quel denaro e’ cambiata la gestione del Torino. Nessun merito particolare, quindi, solo l’aver potuto beneficiare di una entrata che nessun presidente del passato si sarebbe potuto sognare e che da sola copre tutti i costi del personale. Soprattutto andrebbe ricordato chi era Cairo 13 anni fa e chi e’ oggi, quali benefici ha ottenuto personalmente e come gruppo e quali avrebbe ottenuto, il condizionale e’ d’obbligo, il Torino.
E chi ha messo lì Cairo il servo? Cairo fa quello che può? Sta guadagnando alla grande, si genuflette di fronte alla famiglia Agnelli, perde tutti i derby, compra i giocatori bolliti dai gobbi a cifre folli, non contesta una virgola alla Juve.
Ma dov’era sto barbone quando il Toro stava fallendo? Questo illustre signopr nessuno che si è arricchito e divenTato famoso grazie al Toro. Tenetevelo stretto sto contaballe.
Non condivido le dietrologie da frustrati che, per giustificare le nostre magagne, tirano sempre in ballo la Juventus. Ho conosciuto personalmente Cimminelli per motivi di lavoro e vi posso garantire che non fu la Juventus a spingerlo a prendersi il Toro, ma l’ allora amministratore delegato della Fiat Paolo Cantarella, tifosissimo granata, come molti altri dirigenti della Fiat (ad esempio l’ ing. Zunino). Cimminelli era in un momento di forte espansione e di grandi guadagni che però finirono poco dopo con la crisi della Fiat targata Cantarella-Fresco e precipitò. A ciò si aggiungano i suoi errori di gestione della società, cui fu spinto da uno staff incapace o infedele (fate voi). Ma quando fallì la squadra era competitiva (contava giocatori come
Marazzina, Quagliarella, Marchetti, Balzaretti, Mudingay, Comotto, ecc.) e in quella amara stagione il club aveva trovato anche un equilibrio, grazie soprattutto alla saggia politica di mercato e di ingaggi di Zaccarelli. Purtroppo era ormai troppo tardi e il passivo del Toro spaventò possibili acquirenti. Questa è la storia di ieri e se la colpa di Cimminelli è stata di essere stato trovato da un alto manager della Fiat, allora che dire di Pianelli che fu convinto a prendere il Toro dall’ avvocato Agnelli in persona (lo ammise lo stesso Pianelli)? Sarebbe meglio non cercare alibi che poi servono solo per non fare analisi corrette. Il Toro di Cairo si è arenato a metà classifica perchè ha privilegiato l’ aspetto economico rispetto a quello dei risultati sportivi. Non è una critica assoluta e capisco Cairo che, dopo aver fatto il Cimminelli (voragini nei conti e retrocessione in Serie B), ha cambiato registro. Ma ora che i conti sono in ordine ci vorrebbe un colpo d’ ala. Ho una certa età e ricorco bene, da bambino, quando tornati in Serie A dopo la prima retrocessione della nostra storia (primi anni sessanta) l’ entusiasmo dei tifosi rifiorì per due grandi colpi di mercato: Law e Baker, campioni inglesi che (fino a quando non fecero i matti) spinsero la squadra ai primi posti della classifica. Ebbene, se Cairo veramente tiene a questo club, perchè non ci regala due colpi del genere, evitando di propinarci decine di semi brocchi (da Boyè a Martinez, da Niang a Sanchez Mino) o brocchi del tutto (Carlao, Ajeti, Sadiq) che alla fine pesano sui bilanci e condizionano gli altri acquisti? Vedo che Mazzarri ha messo le mani avanti e parla di rosa già troppo ampia: giusto, sfrondiamola e puntiamo a due, tre ottimi colpi di mercato. E non mi si dica che i giocatori forti non vengono, perchè altre squadre non big (vedi Lazio) ne hanno ingaggiati. Certo bisogna dare garanzie che tutti gli anni non si smobilita per poi ricominciare.
Apprezzo il tuo commento equilibrato e che riconduce alla realtà dei fatti la vicenda Cimminelli.Qui vorrei però collegarmi al tuo ricordo per l’arrivo al Toro di Law e Baker. All’epoca ero abbastanza grandicello ma ancora minorenne e ricordo con nostalgia l’entusiasmo che pervase noi tifosi. Quell’operazione già allora “ardita”per il Toro fu resa possibile come ricorderai dalla decisiva intermediazione di Gigi Peronace,in buoni rapporti con la Dirigenza dell’epoca, e grande esperto del calcio British ancora “isolazionista” ove l’Italia era una meta ambita tant’è che poco dopo arrivò al Toro Gerry Hitchens. Da allora acqua sotto i ponti purtroppo ne è passata e penso che oggi per noi ipotizzare acquisti di una certa caratura sia impossibile per vari motivi e non solo economici.Personalmente, al di là di quanto verrà fatto quest’anno rimprovero a Cairo non tanto quanto spende ma come spende e spesso lo fa male sia per l’inadeguatezza del DS che per la sua propensione alle trattative infinite che spesso vanificano per una manciata di “spiccioli”. Ma la cosa che me lo rende inviso è la sua pervicace insensibilità rispetto ai ns Valori e Storia e qui non vorrei essere tacciato di “complottismo” ma temo che la” Famiglia”in qualche modo abbia un suo ruolo. Vedremo! Cordiali saluti e sempre FVCG!!!
chi parla male di Cairo forse non ricorda che Cimminelli è stato imposto dalla Fiat per fare fallire il Toro e mettere le mani sul Delle Alpi a costo zero. Cosa che è avvenuta e che ha permesso ai gobbi di costruire molte delle loro fortune proprio grazie allo scippo che hanno fatto con lo stadio. e come è successo una volta potrebbe riaccadere una seconda, perché loro hanno il potere di comprarsi il Toro, gli arbitri e gli scudetti, hanno troppo potere e conviverci nella stessa città non dev’essere facile.. Cairo fa quello che può, ci remano contro per il Robaldo, per il Filadelfia (che il centro sportivo di Venaria è più grande) ci sono voluti trent’anni.. ancora grazie che esistiamo ancora e grazie a Cairo abbiamo una società stabile economicamente parlando ( che coi tempi che corrono non è cosa scontata visti milan, inter e cinesi vari..)
Concordo, molti tifosi dimenticano la mafiosita’ della Juve contro cui si sono scontrati tutti i presidenti de Toro, per cui è veramente difficile muoversi. Anche se a parole la Juve dice di aspirare a dimensioni europee, deve la sua fortuna al controllo del territorio, dove praticamente fa cosa vuole nei tempi che vuole. Il caso del Robaldo è esemplare
Non siete lungimiranti!!! Un Toro inutile e non vincente x anni nn ha appeal ed anno dopo anno i tifosi diminuiscoo, fino all’esaurimento. Quando il numero di tifosi sarà irrisorio, le merde potranno considerarsi l’unica squadra rappresentativa della città. In pratica è un modo subdolo x ottenere lo stesso risultato. Cairo ha guadagnato RCS in cambio di questo favore fatto alla famiglia Agnelli e noi lo prendiamo nel…..Stessa cosa sta facendo la Germania in Europa…senza fare la guerra, sta dettando legge e con i soldi Europei sta ricostruendo il suo impero.
Quello che ha fatto l’acquisto piú costoso della nostra storia (Lucarelli) fino al bidone Niang?
Quello che c’era quando abbiamo fatto 3 a 3 nel derby con la buca di Maspero.
Non che rimpianga quel presidente, ma l’obiettivitá e la memoria vedo che deficitano spesso da queste parti.
Poi pensare che i problemi del Toro siano frutto della juve è lo stesso che dire che i problemi in Italia sono colpa della Germania, forse é ora di svegliarsi dal letargo post Rinascimento, sono passati 500 anni…
Scusami eh…ma dove avresti letto qualche riferimento alla seconda squadra??? A meno che nn pensi che la seconda squadra debba essere femminile…e magari potrebe essere un’idea genIale per distrarre i calciatori avversari non creo di aver letto altro……ma forse nn sono molto bravo a leggere tra le righe……
Mi raccomando sottotraccia preparaci anche la solita cessione camuffata da offerta all’ultimo secondo irrinunciabile… che un Sirigu o un N’koulou il mercato ce l’hanno e starete giá facendo i soliti magheggi…
Eh infatti le fasce presidiate da Ansaldi (pochissime gare visto che era sempre rotto), De Silvestri (che ci ha fatto perdere un sacco di punti), Barreca (che non ha mai giocato) e Molinaro (un ex giocatore) erano veramente perfette!
Sei proprio un intenditore e un perspicace esteta del calcio.
Ti meriti Cairo e Petrachi anche a gestire gli affari di casa tua.
Leone da tastiera ti meriti Cimminelli e Goveani. Per non dire di Calleri. Se tu sei un intenditore ed un esteta del calcio io sono Papa Francesco. Ah ah ah.
Madama granata – pienamente d’accordo! Oggi il Toro è una squadra che può vantare una buona presidenza e una solida società. Io c’ero ai tempi del grande Orfeo Pianelli, a quelli dello scudetto, del secondo posto a un punto dalla Juve, ecc.. Poi ricordo positiva la parentesi di Sergio Rossi e poi…
Poi solo presidenti non dico poco gloriosi, ma addirittura di cui vergognarsi!!!
E il nostro “caro Toro” che cadeva sempre più in basso, sfruttato da avventurieri senza scrupoli, o guidato da persone ingenue ed inesperte (così considero il povero Cimminelli) . E il nostro “caro Toro” che precipitava sempre più in basso, fino alla vergogna del fallimento! Saremmo spariti dal calcio professionistico, si sarebbe persa in breve persino la memoria del”Grande Torino”: solo più quattro vecchietti come me a ricordare, sicuramente non i giovani atleti granata di oggi a pregare a Superga!
Man noi, ostinati, continuiamo a chiedere e pretendere una politica societaria avventata, solo X poter gioire una volta, magari con un piccolo trofeo , tanto lo scudetto o la Champions non li vinceremmo comunque! Tutto ciò rischiando di nuovo la serie B o un altro fallimento? Dare fiducia e saper aspettare: credo che l’importante sia consolidare di volta in volta i traguardi raggiunti, prima di tutto senza più tornare indietro. I grandi traguardi si ottengono facendo pochi passi alla volta, le meteore brillano di luce non propria e sono estremamente fugaci: un bagliore, ed è tutto finito..
Ascolta un consiglio scava una bella buca, infilati dentro così poi noi tifosi veniamo a ricoprirla con immensa gioia, in modo che tu possa lavorare sottoterra non sottotraccia e non uscire mai più, stai tranquillo che non sentiremo la tua mancanza….
Spero che tu sia un ragazzino per fare un commento tanto strampalato. Tipico di un leone da tastiera. Se invece sei un adulto adoperati per trovare un mecenate alla “Abramovich” o uno sceicco e portalo da Cairo per l’acquisto del TORINO FC. Fatti però e NON parole.
come dice il fratello granata caro Cairo e petrachi oltre ad essere ormai ridicoli avete da tanto tempo perso tutta la credibilità siete dei ciarlatani. ora arriva il mercato e sarà come tutti gli altri anni.adesso basta. il primo vero aquisto dovrebbe essere un biglietto di sola andata x il nostro fenomeno petrachi CH e in base come parla e meglio se sta zitto.ma siccome è il compare di braccino fin quando sarà lui pres.dovremo sopportare questo pseudo DS.sempre f.toro.
Bravo, i nomi non ci servono.
E poi guarda il Milan: tanti soldi spesi, ma senza l’oscar del bilancio in Europa non ci va.
Bravo Presidente, lavora dietro le quinte, che senno’ i futuri campioni ce li soffiano.
Petrachi genio, perche’ ci fa fare plusvalenze vedendo il talento che altri non notano nemmeno. Cosi si fa.
Vedrai le soddisfazioni.
Soliti rosiconi che non vi ricordate di quando c’era Cimminelli! E con Borsano-Goveani abbiamo si vinto, ma quasi sparivamo.
Continua cosi, Presidentissimo!
Buona sera a tutti i fratelli granata.
È la prima volta che scrivo, ma lo faccio per comunicarvi che presto avremo addirittura la terza linea del Metrò.
E vi lascio indovinare il nome dell’impresa costruttrice…..
Oramai chi si premette di scrivere direttamente o indirettamente contro cairo viene accusato di essere un gobbo. È peggio questa società che sta’ uccidendo tutto ciò che è Toro o questi pseudo tifosi che giustificano questa gestione?
Spero che molti commenti che ho letto siano dovuti alla giovane eta’ ed alla non conoscenza dei fatti. Non voglio difendere Cimminelli che e’ stato un pessimo presidente, ma bisogna dare atto che rispetto al momento della sua presidenza, oggi molte cose sono cambiate. A cominciare dal livello della serie a che oggi e’ decisamente penoso, con almeno 4/5 squadre che 15 anni fa avrebbero fatto fatica a salvarsi in serie b, ma soprattutto sono cambiate le entrate, all’epoca di Cimminelli l’incasso da botteghino era ancora importante ed i diritti televisivi quasi non esistevano, oggi gli spettatori incidono per un misero 6% sul fatturato del Torino al netto del player trading, mentre i diritti televisivi hanno portato a Cairo 50M solo nell’ultimo bilancio. Quando si tenta di fare la beatificazione di Cairo andrebbe sempre ricordato che fino a quando i diritti televisivi sono stati simili a quelli dei precedenti presidenti i risultati sportivi sono stati addirittura peggiori di quelli gia’ modesti ottenuti ai tempi di Cimminelli, il Torino era pieno solo di prestiti e di giocatori di proprieta’ non riusciva a mandare in campo nemmeno undici. Solo con il ritorno in serie a ai tempi di Ventura il Torino ha potuto per la prima volta beneficiare del decreto Melandri e della nuova ripartizione collettiva dei proventi televisivi e grazie a quel denaro e’ cambiata la gestione del Torino. Nessun merito particolare, quindi, solo l’aver potuto beneficiare di una entrata che nessun presidente del passato si sarebbe potuto sognare e che da sola copre tutti i costi del personale. Soprattutto andrebbe ricordato chi era Cairo 13 anni fa e chi e’ oggi, quali benefici ha ottenuto personalmente e come gruppo e quali avrebbe ottenuto, il condizionale e’ d’obbligo, il Torino.
Teniamo spenti sti fari per carità!!!
Sottotraccia ??? Hahahah ma fate furb
e non solo lui…
E chi ha messo lì Cairo il servo? Cairo fa quello che può? Sta guadagnando alla grande, si genuflette di fronte alla famiglia Agnelli, perde tutti i derby, compra i giocatori bolliti dai gobbi a cifre folli, non contesta una virgola alla Juve.
Ma dov’era sto barbone quando il Toro stava fallendo? Questo illustre signopr nessuno che si è arricchito e divenTato famoso grazie al Toro. Tenetevelo stretto sto contaballe.
E’ vero, come presidente meritavi Cimminelli
Non condivido le dietrologie da frustrati che, per giustificare le nostre magagne, tirano sempre in ballo la Juventus. Ho conosciuto personalmente Cimminelli per motivi di lavoro e vi posso garantire che non fu la Juventus a spingerlo a prendersi il Toro, ma l’ allora amministratore delegato della Fiat Paolo Cantarella, tifosissimo granata, come molti altri dirigenti della Fiat (ad esempio l’ ing. Zunino). Cimminelli era in un momento di forte espansione e di grandi guadagni che però finirono poco dopo con la crisi della Fiat targata Cantarella-Fresco e precipitò. A ciò si aggiungano i suoi errori di gestione della società, cui fu spinto da uno staff incapace o infedele (fate voi). Ma quando fallì la squadra era competitiva (contava giocatori come
Marazzina, Quagliarella, Marchetti, Balzaretti, Mudingay, Comotto, ecc.) e in quella amara stagione il club aveva trovato anche un equilibrio, grazie soprattutto alla saggia politica di mercato e di ingaggi di Zaccarelli. Purtroppo era ormai troppo tardi e il passivo del Toro spaventò possibili acquirenti. Questa è la storia di ieri e se la colpa di Cimminelli è stata di essere stato trovato da un alto manager della Fiat, allora che dire di Pianelli che fu convinto a prendere il Toro dall’ avvocato Agnelli in persona (lo ammise lo stesso Pianelli)? Sarebbe meglio non cercare alibi che poi servono solo per non fare analisi corrette. Il Toro di Cairo si è arenato a metà classifica perchè ha privilegiato l’ aspetto economico rispetto a quello dei risultati sportivi. Non è una critica assoluta e capisco Cairo che, dopo aver fatto il Cimminelli (voragini nei conti e retrocessione in Serie B), ha cambiato registro. Ma ora che i conti sono in ordine ci vorrebbe un colpo d’ ala. Ho una certa età e ricorco bene, da bambino, quando tornati in Serie A dopo la prima retrocessione della nostra storia (primi anni sessanta) l’ entusiasmo dei tifosi rifiorì per due grandi colpi di mercato: Law e Baker, campioni inglesi che (fino a quando non fecero i matti) spinsero la squadra ai primi posti della classifica. Ebbene, se Cairo veramente tiene a questo club, perchè non ci regala due colpi del genere, evitando di propinarci decine di semi brocchi (da Boyè a Martinez, da Niang a Sanchez Mino) o brocchi del tutto (Carlao, Ajeti, Sadiq) che alla fine pesano sui bilanci e condizionano gli altri acquisti? Vedo che Mazzarri ha messo le mani avanti e parla di rosa già troppo ampia: giusto, sfrondiamola e puntiamo a due, tre ottimi colpi di mercato. E non mi si dica che i giocatori forti non vengono, perchè altre squadre non big (vedi Lazio) ne hanno ingaggiati. Certo bisogna dare garanzie che tutti gli anni non si smobilita per poi ricominciare.
Concordo abbiamo scritto, la stessa cosa con parole diverse nello stesso momento (vedere il mio commento sotto)
L’ ho letto e mi è piaciuto molto. Ciao e Forza Toro!
Bravo ottima analisi condivido in tutto
D’accordo su tutto.
Cimminelli fu ingenuo e molto mal consigliato.
Apprezzo il tuo commento equilibrato e che riconduce alla realtà dei fatti la vicenda Cimminelli.Qui vorrei però collegarmi al tuo ricordo per l’arrivo al Toro di Law e Baker. All’epoca ero abbastanza grandicello ma ancora minorenne e ricordo con nostalgia l’entusiasmo che pervase noi tifosi. Quell’operazione già allora “ardita”per il Toro fu resa possibile come ricorderai dalla decisiva intermediazione di Gigi Peronace,in buoni rapporti con la Dirigenza dell’epoca, e grande esperto del calcio British ancora “isolazionista” ove l’Italia era una meta ambita tant’è che poco dopo arrivò al Toro Gerry Hitchens. Da allora acqua sotto i ponti purtroppo ne è passata e penso che oggi per noi ipotizzare acquisti di una certa caratura sia impossibile per vari motivi e non solo economici.Personalmente, al di là di quanto verrà fatto quest’anno rimprovero a Cairo non tanto quanto spende ma come spende e spesso lo fa male sia per l’inadeguatezza del DS che per la sua propensione alle trattative infinite che spesso vanificano per una manciata di “spiccioli”. Ma la cosa che me lo rende inviso è la sua pervicace insensibilità rispetto ai ns Valori e Storia e qui non vorrei essere tacciato di “complottismo” ma temo che la” Famiglia”in qualche modo abbia un suo ruolo. Vedremo! Cordiali saluti e sempre FVCG!!!
chi parla male di Cairo forse non ricorda che Cimminelli è stato imposto dalla Fiat per fare fallire il Toro e mettere le mani sul Delle Alpi a costo zero. Cosa che è avvenuta e che ha permesso ai gobbi di costruire molte delle loro fortune proprio grazie allo scippo che hanno fatto con lo stadio. e come è successo una volta potrebbe riaccadere una seconda, perché loro hanno il potere di comprarsi il Toro, gli arbitri e gli scudetti, hanno troppo potere e conviverci nella stessa città non dev’essere facile.. Cairo fa quello che può, ci remano contro per il Robaldo, per il Filadelfia (che il centro sportivo di Venaria è più grande) ci sono voluti trent’anni.. ancora grazie che esistiamo ancora e grazie a Cairo abbiamo una società stabile economicamente parlando ( che coi tempi che corrono non è cosa scontata visti milan, inter e cinesi vari..)
Concordo, molti tifosi dimenticano la mafiosita’ della Juve contro cui si sono scontrati tutti i presidenti de Toro, per cui è veramente difficile muoversi. Anche se a parole la Juve dice di aspirare a dimensioni europee, deve la sua fortuna al controllo del territorio, dove praticamente fa cosa vuole nei tempi che vuole. Il caso del Robaldo è esemplare
Non siete lungimiranti!!! Un Toro inutile e non vincente x anni nn ha appeal ed anno dopo anno i tifosi diminuiscoo, fino all’esaurimento. Quando il numero di tifosi sarà irrisorio, le merde potranno considerarsi l’unica squadra rappresentativa della città. In pratica è un modo subdolo x ottenere lo stesso risultato. Cairo ha guadagnato RCS in cambio di questo favore fatto alla famiglia Agnelli e noi lo prendiamo nel…..Stessa cosa sta facendo la Germania in Europa…senza fare la guerra, sta dettando legge e con i soldi Europei sta ricostruendo il suo impero.
ESATTO!
Cimminelli messo dalla Juve?
Quello che ha fatto l’acquisto piú costoso della nostra storia (Lucarelli) fino al bidone Niang?
Quello che c’era quando abbiamo fatto 3 a 3 nel derby con la buca di Maspero.
Non che rimpianga quel presidente, ma l’obiettivitá e la memoria vedo che deficitano spesso da queste parti.
Poi pensare che i problemi del Toro siano frutto della juve è lo stesso che dire che i problemi in Italia sono colpa della Germania, forse é ora di svegliarsi dal letargo post Rinascimento, sono passati 500 anni…
Quando sarai al bidet stadium salutaci mandaci un saluto. Buon campionato alla tua squadra di Venaria.
Come prevedibile, niente seconda squadra per la prossima stagione. in fondo, meglio così.
Scusami eh…ma dove avresti letto qualche riferimento alla seconda squadra??? A meno che nn pensi che la seconda squadra debba essere femminile…e magari potrebe essere un’idea genIale per distrarre i calciatori avversari non creo di aver letto altro……ma forse nn sono molto bravo a leggere tra le righe……
Ho letto stamattina i parametri per avere una seconda squadra… È più semplice andare in Champions League
Può venderne ancora 2-3 e andarci con questa squadra in serie C, tanto verrà giustificato che la colpa è degli alieni.
Mi raccomando sottotraccia preparaci anche la solita cessione camuffata da offerta all’ultimo secondo irrinunciabile… che un Sirigu o un N’koulou il mercato ce l’hanno e starete giá facendo i soliti magheggi…
In effetti questa stagione si è sentita la mancanza di Zappacosta venduto per la bellezza di 28 milioni di Euro. Ma per favore.
Eh infatti le fasce presidiate da Ansaldi (pochissime gare visto che era sempre rotto), De Silvestri (che ci ha fatto perdere un sacco di punti), Barreca (che non ha mai giocato) e Molinaro (un ex giocatore) erano veramente perfette!
Sei proprio un intenditore e un perspicace esteta del calcio.
Ti meriti Cairo e Petrachi anche a gestire gli affari di casa tua.
Leone da tastiera ti meriti Cimminelli e Goveani. Per non dire di Calleri. Se tu sei un intenditore ed un esteta del calcio io sono Papa Francesco. Ah ah ah.
Un consiglio: il prossimo anno fatti l’abbonamento alla merdentus, così non rimani qui a fare il menagramo.
lo so che mi odierete ma vi dico…Teniamoci stretto questo presidente…voi forse non vi ricordate chi avevamo prima…
RICORDATEVELO PER
FAVORE
avevamo i Sergio Rossi, I pianelli… e poi con Goveani abbiamo vinto una coppa Italia…
E poi siamo falliti
E ora siamo dei falliti
Ma sarai tu un fallito!! Ma guarda ‘sto rompi…
Madama granata – pienamente d’accordo! Oggi il Toro è una squadra che può vantare una buona presidenza e una solida società. Io c’ero ai tempi del grande Orfeo Pianelli, a quelli dello scudetto, del secondo posto a un punto dalla Juve, ecc.. Poi ricordo positiva la parentesi di Sergio Rossi e poi…
Poi solo presidenti non dico poco gloriosi, ma addirittura di cui vergognarsi!!!
E il nostro “caro Toro” che cadeva sempre più in basso, sfruttato da avventurieri senza scrupoli, o guidato da persone ingenue ed inesperte (così considero il povero Cimminelli) . E il nostro “caro Toro” che precipitava sempre più in basso, fino alla vergogna del fallimento! Saremmo spariti dal calcio professionistico, si sarebbe persa in breve persino la memoria del”Grande Torino”: solo più quattro vecchietti come me a ricordare, sicuramente non i giovani atleti granata di oggi a pregare a Superga!
Man noi, ostinati, continuiamo a chiedere e pretendere una politica societaria avventata, solo X poter gioire una volta, magari con un piccolo trofeo , tanto lo scudetto o la Champions non li vinceremmo comunque! Tutto ciò rischiando di nuovo la serie B o un altro fallimento? Dare fiducia e saper aspettare: credo che l’importante sia consolidare di volta in volta i traguardi raggiunti, prima di tutto senza più tornare indietro. I grandi traguardi si ottengono facendo pochi passi alla volta, le meteore brillano di luce non propria e sono estremamente fugaci: un bagliore, ed è tutto finito..
Hai qualche pollice giù per via dei frequentatori gobbi del sito. La stragrande maggioranza dei tifosi la pensa come te. Altrochè odiarti. 🙂
Ascolta un consiglio scava una bella buca, infilati dentro così poi noi tifosi veniamo a ricoprirla con immensa gioia, in modo che tu possa lavorare sottoterra non sottotraccia e non uscire mai più, stai tranquillo che non sentiremo la tua mancanza….
Addirittura
Visto che sei così esperto vai avanti tu, così inizi a fare posto… incredibile, come può esistere tanta ignoranza e pochezza in una “persona” sola?!
…tu devi farti vedere….da uno bravissimo però!
Spero che tu sia un ragazzino per fare un commento tanto strampalato. Tipico di un leone da tastiera. Se invece sei un adulto adoperati per trovare un mecenate alla “Abramovich” o uno sceicco e portalo da Cairo per l’acquisto del TORINO FC. Fatti però e NON parole.
come dice il fratello granata caro Cairo e petrachi oltre ad essere ormai ridicoli avete da tanto tempo perso tutta la credibilità siete dei ciarlatani. ora arriva il mercato e sarà come tutti gli altri anni.adesso basta. il primo vero aquisto dovrebbe essere un biglietto di sola andata x il nostro fenomeno petrachi CH e in base come parla e meglio se sta zitto.ma siccome è il compare di braccino fin quando sarà lui pres.dovremo sopportare questo pseudo DS.sempre f.toro.
hanno rotto con questo sottotraccia…..
E fari spenti
Un’altra estate di tormentoni…
Stavo pensando alle donne nude,illuminami d’immenso…
Giusto così, zitti e lavorare . A noi non servono nomi , servono buoni giocatori.
Bravo, i nomi non ci servono.
E poi guarda il Milan: tanti soldi spesi, ma senza l’oscar del bilancio in Europa non ci va.
Bravo Presidente, lavora dietro le quinte, che senno’ i futuri campioni ce li soffiano.
Petrachi genio, perche’ ci fa fare plusvalenze vedendo il talento che altri non notano nemmeno. Cosi si fa.
Vedrai le soddisfazioni.
Soliti rosiconi che non vi ricordate di quando c’era Cimminelli! E con Borsano-Goveani abbiamo si vinto, ma quasi sparivamo.
Continua cosi, Presidentissimo!
Quanti hanno hai Jone? Splendida ingenuità
Anni
Quasi 45. L’ironia è una cosa seria… stupendo vedere 23 like e soli 11 pollici versi… la dice tutta…
Infatti adesso non vinceremo mai un cazzo : CHE GODURIAAAAAA!!! mavaààààà
Buona sera a tutti i fratelli granata.
È la prima volta che scrivo, ma lo faccio per comunicarvi che presto avremo addirittura la terza linea del Metrò.
E vi lascio indovinare il nome dell’impresa costruttrice…..
Ho scarsa fantasia…dillo tu…