Tra i tre giovani tanto attesi ad inizio stagione dalla piazza granata, Samuel Gustafson rimane certamente più degli altri (Lukic e Boyé) un oggetto misterioso: se infatti nella parte centrale del campionato il serbo ha trovato spazi nel centrocampo a tre approfittando dell’assenza forzata di Valdifiori e l’argentino ha trovato continuità nel finale segnando all’ultima contro il Sassuolo anche il suo primo gol in Serie A, lo svedese è rimasto sostanzialmente fuori dai radar per l’intera stagione.
Il tabellone del marcato del Toro…
Una sola partita da titolare, quella casalinga, ma quando il Torino si è trovato sotto è uscito dopo un’ora di gioco al posto di Maxi Lopez, prima che la tripletta di Belotti rimettesse le cose a posto. Per il resto, solo spezzoni di sfide già finite (Pescara e Napoli al ritorno) o di nessuna importanza (la già citata ultima con il Sassuolo). Certamente troppo poco per dare un giudizio basato su analisi approfondite.

Va anche detto che la scusa dell’ambientamento vale solo fino a un certo punto, perché 10 mesi dovrebbero bastare e avanzare a un ragazzo di 21 anni per calarsi in una nuova realtà: così non è stato per Gustafson, che ora attende l’occasione giusta per tornare a giocare con continuità, cosa che difficilmente potrà fare a Torino la prossima stagione. Per questo si apre la strada del prestito, in una piazza dove il centrocampista possa mettere in vetrina con costanza le sue qualità. E poi valutare il futuro.
Samuel GUSTAFSON | |||
Campionato | Coppa Italia | Primavera | |
Presenze | 5 | 1 | 2 |
Gol | 0 | 0 | 0 |
Assist | 0 | 1 | 3 |
Minuti giocati | 232 | 105 | 180 |
Ammonizioni | 1 | 0 | 0 |
Espulsioni | 0 | 0 | 0 |
VOTO: ng |
Mah! Le poche volte che s’è visto è partito timido e poi ha fatto benino…. Ma non sarà il figlio di Gustav a farci migliorare, credo.
per conto mio schierato sempre fuori ruolo. mi sarebbe piaciuto vederlo al posto di Ljajić. tecnicamente è bravo, il fisico è approssimativo ma può e deve migliorare, fantasia ed estro li ha fatti intravedere