Il calendario l’ha scelta ben, la 27a giornata del campionato di Serie A, in scena questo weekend. Un turno che si rivelerà determinante per il futuro di molte squadre. La prima incontra la quinta, la seconda sfida la terza. In basso invece, sfida da si salvi chi può tra Samp e Frosinone. Ma andiamo con ordine:
EMPOLI-ROMA

Impegno difficile per gli uomini di Giampaolo, che ospitano la quarta in classifica. In questo momento gli azzurri viaggiano a +2 dal Torino che, in caso di risultati favorevoli, potrebbe sensibilmente ridurre la distanza – o addirittura ribalterla. I giallorossi vengono dalla convincente vittoria contro il Palermo, nella settimana del caso-Totti. La gestione di Spalletti avrà un ruolo fondamentale.
PALERMO-BOLOGNA
Il Bologna prova a dare continuità alla bella prestazione che ha fermato la Juve al Dall’Ara, mentre i osanero non sono riusciti ad approfittare del momento di stress della Roma e sono stati travolti dall’ondata giallorossa: non è ripartita bene l’era di Iachini, che dovrà fare attezione a una classifica non così comoda.
CHIEVO-GENOA
Non al sicuro neanche il Genoa, reduce dalla vittoria contro l’Udinese e ora a +5 dalla terzultima. Situazione oposta per il Chievo, che naviga in acque più tranquille (+8), ma arriva dalla sconfitta nel derby contro il Verona. Vincere, per entrambe vorrebbe dire mettere un’ipoteca sulla salvezza, mentre un pareggio servirebbe di più alla squadra di Maran.
UDINESE-VERONA

Nonostante le rassicurazioni di Pozzo sulla stabilità della panchina di Colantuono, l’Udinese non sta attraversando un periodo facile, e domenica arriva al Friuli un redivivo Verona, reduce da 7 punti nelle 4 partite e dalla vittoria nel derby, che ormai inizia a credere in una salvezza che avrebbe del clamoroso.
CARPI-ATALANTA
Dopo il pareggio di Torino, il Carpi torna tra le mura amiche, dove cercherà di torvare punti preziosi per una salvezza difficile, visto che gli emiliani sono a -5 dalla quartultima (ma il margine potrebbe cambiare, ne parleremo). L’Atalanta di Reja, a +6 dalla zona retrocessione, viene dalla scoppiettante sconfitta interna contro la Fiorentina (2-3) e cerca ancora la prima vittoria del 2016. I 3 punti mancano da 11 match.
SAMPDORIA-FROSINONE
Il brivido corre a Marassi: quartultima contro terzultima, 2 le lunghezze di differenza. Una vittoria ciociara significherebbe sorpasso e zona retrocessione piena per Montella, che non è riuscito a dare la svolta che Ferrero si aspettava, anzi: la media punti è inferiore di quella ottenuta con Zenga. Il Frosinone coltiva il sogno del sorpasso: lasciare scappare i blucerchiati potrebbe voler dire addio alle speranze di restare in A.
[opta widget=”optafacts” match=”828640″]
JUVENTUS-INTER
Va in scena la seconda sfida sull’asse Torino-Milano domenica sera, con la capolista Juventus, reduce dall’ultima folgorante mezz’ora contro il Bayern Monaco in Champions, impegnata contro l’Inter rediviva di Mancini, che sembra aver abbandonato la lotta per lo scudetto, ma sgomita ancora per il terzo posto.
[opta widget=”optafacts” match=”828643″]
LAZIO-SASSUOLO
Sfida interessante in zona Europa tra biancocelesti e neroverdi, con gli uomini di Di Francesco che possono approfittare delle scorie di Europa League che la vittoria sul Galatasary potrebbe aver lasciato nelle gambe di Klose e compagni. I ragazzi di Pioli, invece, volano sulle ali dell’entusiasmo, e proveranno ad approfittare del momento non di massima forma del Sassuolo.
FIORENTINA-NAPOLI
Si chiude con il botto il turno, nella giornata di lunedì, con il posticipo tra due squadre vicine di posto in classifica, ma che guardano obiettivi diversi: il Napoli con il pareggio contro il Milan ha perso l’opportunità del controsorpasso sulla Juventus, mentre la Fiorentina deve cercare di tenere dietro di sé Roma e Inter, alla caccia della qualificazione alla Champions League. Per entrambe, nottataccia europea: azzurri eliminati dal Villareal, viola dal Tottenham. Da questa partita parte anche il rilancio.
[opta widget=”optafacts” match=”828644″][opta match=”828644″]
- Login o Registrazione