È arrivato pochi minuti fa il fischio finale del match tra Portogallo e Serbia, valido per gli Europei Under 21 che si stanno tenendo in terra polacca: la sfida era particolarmente importante poichè si trattava dell’incontro inaugurale del Gruppo B, un girone dal tasso tecnico decisamente elevato che vede combattere insieme alle due Selezioni già citate anche la Macedonia e soprattutto la Spagna – che si sfideranno questa sera. Sul terreno di gioco di Bydgoszcz (Bidgostia), le due Nazionali si sono date battaglia ma alla fine ha trionfato la compagine lusitana con un secco 2.0. Una rete per tempo, che lanciano i portoghesi al -momentaneo – primo posto nel Girone: al 37′ lo sblocca Goncalo Guendes, chiude definitivamente i conti il sampdoriano Bruno Fernandes all’88’.
Una Serbia che nel complesso ha dato ampiamente l’impressione di essere meno organizzata, o forse meno lucida, dei diretti avversari. Per quanto riguarda i giovani di proprietà del Torino sui quali era forte ovviamente l’attenzione granata, solamente una delle due pedine è scesa in campo: si è infatti dovuto accontentare di guardare i compagni dalla panchina il centrocampista Sasa Lukic, una scelta abbastanza sorprendente considerando l’usuale titolarità del duttile mediano. Titolare invece Vanja Milinkovic-Savic tra i pali, autore di una partita agrodolce: non è incolpevole il portiere sulla rete del vantaggio lusitano, che smanaccia non bene un tiro-cross – comunque insidioso – facendo capitolare la palla proprio sulla testa dell’avversario; non era comunque una situazione semplice. Assolutamente incolpevole invece in occasione del raddoppio definitivo.
Due scelte del mister, provenienti dalla sua squadra d’origine: si spera non siano altri due buchi nell’acqua…
E questi parlano la sua stessa lingua per cui non possono poi dire di non aver capito o capito male.
Lukic deve imparare a verticalizzare
Buon fisico, tecnica… ma a visione di gioco Valdifiori sta messo meglio
Se vuole fare il regista, ne ha di strada da fare!
Andiamo bene…