Il raddoppio nerazzurro arriva su calcio di rigore trasformato da Asllani, ma vale la pena analizzare l'azione che ha portato al penalty. Con l'ingresso in campo a intervallo terminato di Dumfries e Dimarco, l'Inter migliora ulteriormente il proprio gioco. Così, a ripresa appena cominciata, Dimarco vede l'ottimo movimento di Correa ad uscire sulla corsia di sinistra, ma soprattutto vede l'illuminante corsa di Taremi nelle zone più centrali.
Postpartita
Torino-Inter 0-2, l’analisi dei gol: Maripan impreciso, Gineitis errore grave


Sul passaggio va Maripan, ma il cileno è ancora impreciso. Il tentativo dell'ex Monaco in scivolata non va a buon fine, il pallone passa e Taremi è privo di marcatura.

L'iraniano può quindi controllare, trovandosi davanti solo Milinkovic-Savic, uscito tempestivamente quasi al limite dell'area nel tentativo di impedire all'ex Porto di vedere lo specchio della porta.

La giocata di Mehdi Taremi è eccezionale: si sposta la palla in modo rapido sulla sinistra, Milinkovic-Savic prova a intervenire sul pallone ma non ci arriva e travolge l'attaccante nerazzurro. Calcio di rigore.

Corretta l'assegnazione del rigore. Il portiere serbo va a cercare il pallone ma il movimento di Taremi è troppo rapido e Savic trova solo le gambe dell'avversario. L'estremo difensore granata è correttamente ammonito per aver fermato una chiara occasione da gol ma non espulso perché il movimento era a cercare il pallone, come analizzato nella moviola.

Sul dischetto si sfidano da una parte Vanja Milinkovic-Savic, dall'altra Kristjan Asllani.

Il portiere serbo si tuffa, ma dal lato sbagliato. Palla da una parte, portiere dall'altra. Asllani spiazza il portiere granata e firma il raddoppio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.