Nello specifico, 3,440 milioni sono arrivati dalle vendite singole dei tagliandi per le gare interne (sia “competitive” che amichevoli) mentre 2,469 dagli abbonamenti. In quest’ultimo caso l’incremento è stato solamente di circa 50mila euro rispetto ad un anno fa, ma per quanto riguarda la biglietteria si è registrato un incremento di quasi un milione di euro, visti i 2,531 milioni del 2017. Degno di nota, quantomeno simbolicamente, il dato relativo alle gare giovanili, dove si è registrato l’effetto Filadelfia: nel 2018, primo anno “completo” col Filadelfia teatro delle gare della Primavera, si è passati da 21mila euro a 62mila. Un dato non certo impattante sul bilancio, ma che contiene un suo significato ben più importante.
CONTINUA A LEGGERE
Sicuramente risultati meno mediocri aumentano le presenze allo stadio anche se credo che la differenza tra 2017 e 2018 sia sostanzialmente nei due derby in casa.
Avendo il Torino il bilancio al 31.12 per una mera questione di calendario nel 2018 sono caduti entrambi i derby in casa; che resta la partita con il maggiore pubblico ed ovviamente il maggiore incasso.
Non sarà forse perché i tifosi hanno capito che poteva esserci un buon risultato sportivo…ma non eravamo noi quelli senza abbonamenti e senza pubblico che non potevamo permetterci certe spese…I numeri come sempre non mentono. A determinate condizioni il pubblico c è eccome. Basta anche solo avere il sospetto che la società voglia davvero progredire et voilà che lo stadio si riempie….Credo proprio che anche il presidente lo abbia capito
In pratica …quanto incassano i gobbi di merda in due sole partite
Forse in una.