“C’è una Fondazione che ha in cassa 1.5 milioni di euro e non li spende”. Queste le parole con cui il presidente Cairo ha risposto a un tifoso su Instagram, in merito alla questione Filadelfia. Un attacco alla Fondazione da parte del patron granata, che ha poi proseguito: “Con quel milione e mezzo si potrebbe fare la mensa, la sala relax, l’ufficio, sistemare le vele. Invece nulla, da due anni e mezzo questo milione e mezzo è inutilizzato. E poi qualcuno dà la colpa a me. Ma cosa fa la Fondazione? Cosa aspetta ad investire i soldi che ha in cassa? Il Torino paga l’affitto anche sul presupposto che questi lavori andavano fatti. Invece nulla. Tutto fermo. Il Torino ed io siamo danneggiati da questi ritardi, da questo immobilismo, e qualcuno gira la frittata e dà la colpa a noi! Follia! Questa è la verità!”.
Robaldo e Filadelfia, Cairo: “I ritardi? Il Torino è la vittima, non il responsabile!”
REPLICA – Parole forti, che meritano una replica da parte dei diretti interessati. E così abbiamo contattato Luca Asvisio, presidente della Fondazione Filadelfia, che ha risposto così ai nostri microfoni: “Il Torino è la vittima? Non è corretto dire questo, non ci sono posizioni attendiste ma ci sono solo norme da rispettare e anche le scelte dei consiglieri di amministrazione. Per dare seguito ai lavori ci sono da rispettare delle norme sugli appalti che richiedono l’avvio di procedure che non erano state avviate perché non si era trovata ancora una società appaltante, che in questo momento invece è stata individuata. Quindi i lavori, compatibilmente alle norme che prevedono questi vincoli, saranno avviati a breve. In secondo luogo il C.d.A. per dare il via a queste ha ritenuto necessario avere un progetto di massima su tutto, anche sul Museo e quindi anche alla luce di questo solo nel corso dell’ultimo consiglio – in cui per altro era presente anche un membro della Fondazione Mamma Cairo e del Torino Calcio – questo avvio è stato possibile“.
LOTTO 2 – Poi ancora, riguardo alla costruzione del terzo lotto del Filadelfia: “Per il lotto 2 solo adesso si sono potute avviare le normative necessarie per procedere ai lavori, per il lotto 3 invece pur avendo deciso di avviarlo ci sarà prima da discutere la copertura finanziaria. Il progetto doveva essere approvato dal C.d.A. ed è quello che è avvenuto l’8 gennaio. Da parte di Beccaria c’era la sensazione che mancassero delle risposte da parte del Comune e da parte del Torino Calcio e questo può anche essere vero, non è sbagliato. Le accuse di Cairo? Io non commento quello che dicono gli altri, riporto i dati e dico quel che si può fare nel rispetto della norma. Quel che vuole fare il Torino lo decidano loro, io posso decidere cosa voglio fare io, non cosa possono fare gli altri. Da loro non mi aspetto nulla. Io rappresento un ente e posso dire cosa può fare questo ente”.
Eh no, sig. Luca Asvisio, se permette qualche vittima c’è. E come spesso accade, sono i tifosi del TORO.
Ma lei non prova un leggero senso di vergogna personale…almeno un minimo, sig. Luca Asvisio?
E glielo chiede uno che il rifiutoUrbano non lo vorrebbe leggere nemmeno sotto tortura, non lo vorrebbe vedere nemmeno se si trovasse da solo con lui su un’isola sperduta in mezzo all’oceano indiano e non lo vorrebbe vedere in faccia nemmeno dopo aver riacquistato la vista dopo una vita passata con le bende sugli occhi.
Da anni, quasi 3 ormai (più precisamente dal 4 Maggio 2017) sul sito della Fondazione Filadelfia che lei presiede NON viene pubblicato NULLA che riguardi verbali dei CdA e NIENTE che attiene ed entità dei fondi a disposizione.
Alla faccia della TRASPARENZA dell’ennesimo benpensante al di sopra delle parti…che si professa pure Granata.
Cairo, poverino, che fa la vittima Asvisio (De Benedetti & C.) che gli risponde e voi, piangina (di Venaria), che mettete la croce su Chiappendino perché vi fa comodo. Che teatrino…Andrà avanti ancora per molto?…
Come spesso accade, i commenti di suoladicane, risultano scurrili nella forma e faziosi ed errati nella sostanza.
E’ assolutamente errato sostenere che Cairo non abbia fatto nulla per il Fila; a di là del versamento iniziale, al di là dei seggiolini, ogni ano versa 205 mila euro che, ai sensi del contratto con la Fondazione, servono a quest’ultima per completare l’opera.
Quindi è assolutamente comprensibile la seccatura di Cairo che paga per un servizio che non ha…
scurrili, forse non sai che vuol dire
fazioso no, direi obiettivo
errato no, prova a smentirmi con i fatti invece di scrivere inesattezze
è assolutamente falso quello che sostieni tu
1.Cairo paga l’affitto al FILA, ci mancherebbe non lo pagasse, lo ha pagato per 12 anni alla Sisport, e tralascio che ha mercanteggiato come se avesse dovuto comprare un orologio sulla spiaggia da un vu cumprà (400 mila la richiesta della fondazione apposta per poter completare le opere)
2.il torino fc non ha versato nulla nelle casse della fondazione, questo è incontrovertibile, e non ho timore di smentita alcuna
3.Cairo ha versato 800mila euro attraverso la fondazione “mamma cairo”, ha acquistato un po’ di seggiolini, l’impianto è costato circa 9 se è stato fatto dobbiamo dire grazie al comune ed alla regione che hanno messo circa 7 milioni non certo a Cairo, non per nulla soprannominato dai più braccino
smettetela tu e gli altri cairo boys multinick di dire inesattezze
SFT
Onestamente a me sembra tutto molto surreale. Cairo ha versato a livello personale 500 mila euro e la fondazione intitolata a sua mamma ha versato un milione di euro, mentre il Torino Fc non ha versato nulla, ma si limita ad avere un membro nel consiglio e a pagare un affitto per l’impianto. Questi dovrebbero essere i fatti. Ora, se non fosse che Cairo è oggetto di tanto odio (non entro nel merito se sia giustificato o meno, ognuno la pensa a suo modo), mi sembra di poter dire che abbia fatto la sua parte, contribuendo alla ricostruzione, visto che non mi pare che altri tifosi illustri che si prodigano in interviste di tutti i tipi, abbiano mai versato una cifra di una certa importanza anzi, scommetto che la maggior parte di loro non ha contribuito con beata m*****a. Che il Torino Fc come società non abbia versato nulla è altresì assolutamente normale, visto che non diventa proprietario di niente, ma paga l’affitto. Io penso che siano altri i motivi per cui c’è da criticare Cairo, il Fila e il Robaldo a me sembrano solo pretesti per attizzare il fuoco, ma venendo al sodo non c’è proprio nulla.
le opinioni sono tutte lecite;
io penso che sarebbe stato ed è tuttora interesse del torino fc diventare proprietario dell’impianto e completarlo; quella è casa nostra e non si capisce assolutamente il motivo per cui il proprietario non dovrebbe essere il torino fc; poi invece è chiarissimo che al presiniente questo non interessi, ma che sia maggiormente interessato al credito enorme di popolarità ricevuto avendo sborsando quelli che per lui sono spiccioli; quello che è assurdo è che il torino sia socio (al pari delle diverse associazioni di tifosi) esprima un membro del consiglio di amministrazione (che tenterà di indirizzare e condizionare l’operato della fondazione) e per tutto ciò non abbia sborsato un euro del capitale che serviva alla ricostruzione; paradossalmente il giorno che a cairo girano le palle, rescinde il contratto di affitto paga la penale e manda la squadra ad allenarsi altrove, ci rendiamo conto?
quanto ai tifosi illustri, fa fico dire di tifare Toro, quando è ora di muoversi non li vedi e non li senti mai, tranne rare eccezioni.
Sul Robaldo ho già detto in altri post, mi limito a sottolineare che anche se siamo in italia solo chi non vuole non fa.
SFT
Ok, vuol dire che su quanto ho detto prima siamo sostanzialmente d’accordo, tu dici che sarebbe logico fosse il Torino il proprietario del Fila, e su questo posso darti ragione, sarebbe la situazione ideale, anche se bisogna dire che poi non sarebbe stato semplice realizzarlo, almeno per quanto riguarda il terzo lotto, visto che la proprietà del museo è di un privato e quindi sarebbe una grana da risolvere conoscendo il soggetto in questione anzi, i soggetti. E poi pensaci, a Cairo sarebbe convenuto che il Torino comprasse il Fila, in questo modo lui non avrebbe tirato fuori di tasca sua il milione e mezzo, ma la decina di milioni l’avrebbe prelevata dalla società, e come ben sappiamo lui di soldi nella società non ne mette, gli introiti vengono diritti tv, plusvalenze, ecc. Quindi a lui economicamente sarebbe convenuto, evidentemente se non l’ha fatto ci sono altri motivi, ma non penso si tratti di disinteresse. Per quanto riguarda il Robaldo, indipendentemente da quello che è successo, adesso siamo ormai al dunque, e questo è l’importante. Ma ripeto, quello che conta davvero sono altre cose, ad esempio come e da chi è gestita la società, prima di tutto.
Athletic
anche sul museo mi chiedo, ma non converrebbe al torino fc fare come fanno tutte le altre società di calcio e gestire il museo direttamente, o comunque trovare una forma di partecipazione? il museo sarebbe uno strumento di marketing potentissimo, pensa a 200 visitatori al giorno (minimo) che si recano al FILA per il museo e gli allenamenti e gli incontri con i giocatori, che potrebbero diventare 400-500 quando il torino fc gioca in casa la domenica; stiamo parlando di un’opera che tutelerebbe e propagherebbe l’identità nelle giovani generazioni, e sappiamo bene quanto siamo scarsini a livello di tifoseria giovane; certo che se ti fidi del testadighisa che vede i tifosi come nemici e non come risorsa………
La vergogna era essere portati da bambini negli anni 80 a vedere gli allenamenti in uno scheletro di uno stadio a rischio crollo, o allenarsi alla sisport FIAT. Quella é la vergogna, non comprare il robaldo o discutere della sede del Museo. Dove caxxo eravate, eroi di cartapesta? Vergognatevi voi, parlate di gestione di società e milioni e non siete capaci neanche a far la spesa al supermercato.
Grande !!!!
Purtroppo sui forum persone come te ce ne sono sempre meno !
difatti votare con loro in lega,da l’idea chi sia distante dalla loro galassia,certo come no.
lascia stare l’onesta intllettuale
Hanno votato solo loro e il Toro nella stessa maniera? O c’erano anche altri con loro? Servo anche di loro? Servi anche loro? Lascia stare, ti stai veramente rendendo ridicolo. Menomale non pubblichi nome e cognome.
Contestare Cairo per i mancati risultati sportivi ci sta sicuramente, più per come spende i soldi che per quanti ne ha messi. Ma attaccarsi ad ogni minchiata pur di dare contro è da frustrati. Come se Cairo non fosse il primo ad essere contento di un Filadelfia completo ed un centro sportivo attrezzato che aumentano di valore la società…
non sai di che parli come fa ad aumentare il valore di una società che non è proprietaria di nulla, tanto meno del fila
Uno può cercare di girare la frittata come gli pare,ma le parole di Asvisio confermano le dichiarazioni di cairo. Lui cerca di giustificarsi con qualche frecciatina, ma comunque conferma la lentezza nel procedere.
Capisco i contestatori di Cairo, ma un po’ di onestà intellettuale ci vuole. È talmente servo dei zebrati che nell’unica cosa che interessa loro, la superleague, non solo vota contro,ma si fa portavoce del movimento contrario alla sua realizzazione. Qualche terrapiattista-gomblottista si è infiltrato nel forum …
Al netto di dichiarazioni contrastanti, di cui noi, poveri ignari, non conosciamo la vera portata, una cosa è certa:
1) un’altra società concittadina ha costruito uno stadio e un quartiere in due anni a prezzi di saldo, aiutati supinamente e vergognosamente da tutto un mondo politico e finanziario, pronto ad appianare qualsiasi intoppo burocratico e/o procedurale.
2) Cairo, da buon imprenditore, conosce perfettamente i meccanismi politici e burocratici, e conosce perfettamente il modo per OLIARE alla bisogna i vari meccanismi, per far si che tutto proceda al meglio e velocemente.
Se il Robaldo e il Filadelfia sono nella situazione di stallo VERGOGNOSO in cui si trovano, lo si deve all’esercito di ruffiani di corte che fanno di tutto per mettere i bastoni in mezzo alle ruote, ma altrettanto lo si deve al menefreghismo e alla taccagneria ottusa di colui che adesso si atteggia a vittima.
Scusate, ma le affermazioni di cui sopra non è difficile verificarle, perché ci sono i bilanci della fondazione che si possono leggere tranquillamente sul sito della fondazione. Alla luce di quei bilanci, l’affermazione che in cassa ci siano 1,5 milioni di euro da 2 anni e mezzo non risponde a verità, perché il bilancio relativo all’esercizio 2017, ossia al 31 dicembre 2017, riporta alla voce “disponibilità liquide”, ossia soldi in cassa, l’importo di euro 977.725, mentre il bilancio d’esercizio relativo all’anno 2018 riporta alla voce disponibilità liquide l’importo di euro 1.124.908 al 31 dicembre 2018. Quello che fa sostenere a Cairo che in cassa ci sono euro 1.5 milioni ma certo non da 2 anni e mezzo e neppure da un anno è il fatto che ci siano crediti esigibili nell’esercizio successivo ossia nell’anno 2018 pari a euro 433.000, ma non è dato sapere quando e se nell’anno 2019 tali crediti siano stati riscossi. Dopo di che le tempistiche degli appalti in Italia non devo certo ricordarle io, vi basti sapere che dall’anno 2006 ad oggi la normativa abbia visto circa 600/700 aggiustamenti, alla stregua della schizofrenia in materia tributaria. C’è da dire che probabilmente e a ragione la Fondazione, prima di dare il via al 2 lotto, che interessa soprattutto al Torino calcio, vuole essere certa che verrà realizzato il 3 lotto con il Museo che costituisce il vero patrimonio e lascito testamentario della nostra anima granata.
Ho sempre cirticato Cairo quando c’ era da criticarlo, ma in questo caso ha ragione. Ci sono state lentezze ingiustificate, tipiche italiane, quelle per cui si approva una legge in parlamento, ma poi non diviene operante perchè mancano “i decreti attuativi” che non arrivano mai perchè ì burocrati dormono. In questo caso parliano di “normative necessarie per procedere ai lavori”. Possibile che per costruire la mensa, la sala relax, un ufficio, sistemare le vele i soldi ci siano da 2 anni e mezzo e i lavori non siano ancora iniziati? Mi spiace criticare la Fondazione Filadelfia, ma non si può proprio dire che abbia operato con tepestività ed efficienza. Ora almeno si muova celermente.
leggenda tutte le opinioni hanno pari dignità essendo opinioni; qui però toppi clamorosamente; ti spiego il mio punto di vista, credo ti ricrederai
1. la fondazione ha trai soci fondatori il torino fc, che esprime un membro del cda (Ferrauto)
2. il torino fc, non ha versato un euro al capitale della fondazione (strano non trovi?)
3. non è dato sapere perchè il cda abbia voluto che di ogni possibile intervento fosse presentato il progetto di massima, quale dei soci ha proposto o preteso che si procedesse in questo senso? però questa è la situazione. se cairo non voleva essere nelle mani di altri avrebbe ben potuto, nel 2011, impegnarsi con il comune come torino fc ed ottenere da questo la medesima concessione di 99 che ha la fondazione sul terreno, e costruirsi lui il FILA; oppure volgiamo sostenere che una società di calcio che fattura tra 70 e 100 milioni di euro l’anno non può sostenere un mutuo che so di 15 anni per costruire il centro sportivo il museo la sede la foresteria e quant’altro?
la risposta è semplice, non interessa. così come non interessa dire mette il torino fc attraverso una donazione, parte dei fondi ancora da reperire per il museo, non è vietato, anzi sarebbe addirittura auspicabile; di nuovo, non interessa. Perchè non interessa? riflettete su questi due punti, e magari argomentate, potrebbero emergere degli spunti interessanti per tutti.
CUNTABALE FORA DLE BALE
Scusa suoladicane, dietrologie, rimpalli di responsabilità non mi interessano. La Fondazione ha smentito di avere dei soldi in cassa da tempo? No. Ha smentito le lungaggini? Nemmeno. Quindi – e non lo dico per difendere Cairo – si dia una mossa perchè il bellissimo progetto Filadelfia faccia concreti passi avanti. A volte il meglio è nemico del bene.
guarda la fondazione funziona così, per legge, perchè è una fondazione; leggete cosa dice Asvisio sulle decisioni del consiglio di amministrazione che è l’organo societario che decide;
ripeto: se cairo (o il torino fc) avesse avuto tutta sta fretta e TUTTO QUESTO INTERESSE, si faceva dare in concessione dal comune il terreno come ha poi fatto la fondazione, metteva lui (o il torino fc, meglio) I SOLDI ed adesso sarebbe proprietario dell’impianto e farebbe come gli pare; non lo ha voluto fare nel 2011 quando era il momento, adesso non deve lamentarsi!!! punto!
PERCHE’ NON HA FATTO LUI QUELLO CHE HA FATTO LA FONDAZIONE? datevi delle risposte su questo, non c’è nesusna dietrologia, ci sono i fatti.
Con i se e con i ma la storia non si fa. Le cose sono andate in un certo modo, amen (ma l’idea che il Filadelfia sia di proprietà di una fondazione con un’ importante presenza dei tifosi e non di un club che ha visto passare presidenti di ogni risma non mi dispiace), Oggi c’ è un’ opera da ultimare con un secondo e un terzo lotto e viene fuori che i soldi per uno dei due lotti ci sono. Si è già perso troppo tempo, ora si proceda, non si trovino alibi nel liguaggio burocratico. Se il Torino fc non è tanto interessato alla conclusione dei lavori, la Fondazione (che, ripeto, ha da due anni e mezzo un bel gruzzolo in cassaforte) dovrebbe esserlo, Oppure ha pensato: “Tiriamola per le lunghe, cosi’ Cairo sarà costretto ad allargare i cordoni della borsa sulla scia della montante polemica dei tifosi”?
io mi ripeto, avrebbe potuto o dovuto farlo come avrebbero potuto o dovuto farlo altri prima di lui; solo qualcuno ci ha provato ma senza successo. E’ interessato a lui come è interessato ad altri presidenti prima di lui (ho chiesto di dirmi il numero ma si è glissato, mi si è parlato dello stadio degli strisciati); evidentemente a quei presinienti, del Toro, non interessava, chi lo sa, ma la differenza è che oggi il Fila c’è e non sto dicendo sia merito suo. Sto dicendo che c’è. ma ti chiedo: prima del cretino, come dice qualcuno, e della processione dei cretini che lo hanno preceduto, quante volte hai pensato che avresti rivisto il Toro al Fila? o anche solo un vivaio fiorente. o immaginato la parola Robaldo? in tutta sincerità.
io credo ci sia differenza tra chi fa poco e chi non fa nulla. tra chi ha distrutto e chi ha provato a costruire qualcosa.
E non mi stupisce se penso a quanti han fatto la fila per acquistare una società che valeva quanto un biglietto del tram usato. Oggi il tifoso può incazzarsi, ne ha tutto il diritto (soprattutto se lo fa con testa e non con pancia) ma la situazione è questa. Cairo se ne andrà prima per la gioa di tanti e ne verrà un altro migliore o peggiore, chessò un Rocco Commisso arabo o un cazzo di cinese che al grido di Ale Tolo Ale Tolo mette 100cocuzze nel “Tolo”; e, in questo caso, mi gioco tutto che la maggior parte di chi si scaglia contro Cairo facendosi forte di una retorica che, sinceramente, ha rotto un po’ le palle, se ne fregherebbe altamente se il Fila diventa un campo di patate, se ci mettono le maglie a strisce bianche e fucsia e se ne fregherebbe altamente anzi di più se il presiniente non è tifoso. e questo sarebbe ipocrita come per te lo è Cairo.
per me sarebbe solo triste.
tu mi hai proposto dei punti su cui riflettere ed io te ne pongo degli altri.
guarda che i presinienti del toro prima di cairo implicati nella vicenda fila sono stati 3, Cimminelli, i genovesi, Calleri; Calleri lo ha donato al comune e quel genio di Novelli lo ha fatto abbattere, i genovesi non hanno fatto nulla, Ciminelli avrebbe fatto meglio a non far nulla; questa la sintesi;
Quello che nessuno si ricorda è che Chiamparino nel 2010-2011 si impegnò a dare al Torino fc, a fronte di un progetto reale e concreto, una sorta “di parità di trattamento” a livello di opportunità normative e regolamentari date alla squadra di venaria, riferendosi alle strutture; quindi possiamo dire che nessuno dei precedenti proprietari del toro abbia avuto le possibilità “politiche” che avuto cairo;
sul fatto che ci sia il FILA la penso come te e sono molto felice che si sia, ma ripeto cairo ha fatto ben poco perchè il fila ci fosse, e se oggi c’è una fondazione (con tutti i limiti politici ed amministrativi ed operativi) è perchè nel 2011 Cairo non volle intervenire;
il discorso che fai sulle alternative a cairo non lo trovo condivisibile, la rometta in 7 anni passa di mano due volte, la viola ha una nuova proprietà, cambiando non è detto che le cose debbano andare come al milan (dove il problema è al qualità del management e delle sue scelte, non certo le risorse);
quanto alla retorica, che ti ha stufato posso anche capirti, è la base dell’appartenenza che purtroppo si sta perdendo; ma se manca il senso di appartenenza che da noi non è certo alimentato dai risultati, o dalle politiche societarie, cosa tiene insieme la tifoseria? cosa può fare diventare tifosi del toro le nuove generazioni? per me solo il senso di appartenenza, che si alimenta molto più facilmente tenendo aperto il FIla e costruendo il museo (ad esempio) che non arrivando 7^ o 8^ in campionato.
SFT
hai ragione Torosempre,non possiamo fare una saga,verissimo.
comunque asvisio ha poco del burocrate
torosempre,ma tu sai come lavora e si muove asvisio? lui è del Toro e lotte con le sabbie mobili cairote
Scusami, non è il supporto ideale per replicarsi all’infinito. Io non mi offendo se mi dici cosa ha fatto di buono Asvisio. Posso dirti, che essendo io tendenzialmente tirchio, avrei non pochi giramenti a pensare a 1.500.000€urozzi infruttiferi, che magari figurano anche come utili e ci devi pagare le tasse (non lo so se le fondazioni pagano tasse). Stai sicuro che gli ovini a fine anno non hanno utili in Italia, forse in Olanda, ma dopo aber svalutato del 50% ogni proprietà. Asvisio cosa fa? È come Comi che converte gli euro in quarti di bue?
Mejo parlare di 2-3 milioni ( domanda del “ tifoso” ). Grande dott Ferrauto .
Il problema è che se metti a gestire una Fondazione è ovvio che le cose si muovano con lentezza esasperata. Le persone coinvolte spesso lo fanno a tempo perso. Chi deve decidere (cda) se la prende con comodo e tutelandosi all’infinito. Zero spirito imprenditoriale. “non si era trovata una società appaltante” ….
Questo il risultato.
Poi che sul lato società non si faccia nulla per pungolare e smuovere le acque, è ascrivibile a quanto detto in mille maniere su gli infiniti problemi che ci affliggono.
Non riusciamo a spendere i soldi manco quando ci sono..
Possiamo sapere chi ha preteso il progetto completo??? ( per curiosità sia chiaro )
…pensa se venisse fuori che l’ha preteso chi non era compreso nel lotto2.
dei due uno, o Beccaria, o Ferrauto; al primo giustamente interessa la parte culturale cioè il lotto 3, al secondo la parte sportiva, cioè il lotto 2; si sarebbe interessante saperlo.
SFT
torosempre,l’incapace sarebbe asvisio? solo x sapere
Si, direi Asvisio, che non fa nulla per velocizzare le pratiche, anzi se può fa il giro più lungo. Aggiungo che condivido anche il commento di molti altri granata. Anche se è bene ricordare che ai tempi eravamo pochissimi ad avere perplessità sulla struttura “fondazione”. Inoltre c’era un ostacolo insormontabile: non era chiaro chi fosse il proprietario del Fila dopo il fallimento di Ciminelli.
Post Cimminelli proprietario del Filadelfia è tornato il Comune.
purtroppo la fondazione è stato l’unico strumento perchè si potessero utilizzare dei fondi pubblici, perchè il torino fc ha subito fatto sapere di non essere interessato, ed infatti pur essendo socio non mette un euro nella fondazione
cuntabale fora dle bale
ed aggiungo che la fondazione è lo strumento utilizzato perchè così si tutela l’impianto stesso, indipendentemente dalla proprietà del torino fc e dalla sua sopravvivenza, mettete i meno, geniacci……..
Le vittime ci sono eccome. Si chiamano TIFOSI. Adesso comincia il rimbalzo delle colpe.. E poi? Tornerà il silenzio? Pena infinita.
Quando dico che su questi argomenti Cairo ha ragione e il problema sono i leccapiedi incapaci… eccone uno, non un leccapiedi ma un incapace semplice. Pet lui è normale, ovvio e naturale che nella città degli ovini le procedure del Toro sono sempre lunghe, più lunghe, infinite.
E non è colpa della sindaca 5S, ma della sindaca ovina.
Io trovo tutta sta roba di una tristezza infinita. Alla fine stiamo qui a discutere chi deve fare una struttura per il Torino? … Non parliamo di uno stadio da 60000 posti ma Di un campo di allenamento con sede più museo sala relax e mensa dal costo totale di 10 milioni max. Cioé uno dei 50 uomini più ricchi d italia che é padrone del Torino che fattura 70 milioni all anno fa le pulci ad un gruppo di tifosi ed ex calciatori chiedendosi perché non spendono 1.5 milioni. Ma vi state rendendo conto di quanto sia verde sto personaggio? Caro nano braccio mozzo. Il fila dovevi rifarlo tu… Non un ente. Il Torino fosse una società seria si faceva carico della cosa. Ma tanto per cambiare…. Tutto a costo 0 vero? Mi fai pena.
bravo bischero! lo scirvo sempre quandosi parla del FILA
dico sempre che nel 2011 quando è nata la fondazione il torino fc ne fa parte ma non caccia un euro; così rompe i coglioni, cerca di controllare ed indirizzare l’operato senza assumersi le responsabilità (è colpa della fondazione) e senza mettere i soldi, se fa vedere se c’è una prima pietra da posare, una folla da arringare, un merito da usupare!
CUNTABALE FORA DLE BALE
Da dove incassa i soldi la Fondazione ?
la fondazione ha una capitale costituito dal versamento di alcuni soci, non tutti; mi sembra di ricordare il comune circa 3,5 mio, altrettanto la regione, 800 mila euro la fondazione mamma cairo, circa un milione dalla vendita dei seggiolini e un po’ di spiccioli avanzati dalle diverse raccolte di denaro dai tifosi; qusti sono serviti a finanziare le opere esistenti; il torino fc non ha messo un euro (perchè’ mi chiedo io?); il torino fc paga un affitto di 205 euro l’anno. queste le cifre; indipendentemente da tutto si il torino fc avrebbe dovuto farselo il fila, o almeno partecipare attivamente.
CUNTABALE FORA DLE BALE
205 mila, ovviamente
io capisco che non vi piaccia leggere che braccino non faccia partecipare il torino fc sganciando a grana…..ma è la realtà dei fatti
Perchè mai dovrebbe mettere soldi per una cosa non sua ????
ho capito chi sei, sei Farrauto in incognito, tutto si spiega………
Solo alle merde l’amministrazione fa regali; non mi stupirei se per il MerdaStadium gli ovini avessero pagato meno di quanto Cairo paga in un solo anno per affittare il Grande Torino
DICI CAZZATE, i regali li ha fatti anche al torino fc , dove però non ha trovato un interlocutore propositivo, tutt’altro; non fosse stato per l’allora assessore allo sport Montabone al posto del FILA ci sarebbero i palazzi poi certo che la politica sia stata stimolata dai tifosi è sacrosanto, come è sacrosanto che il torino fc non ha fatto e non fa un cazzo.
SFT
Linguaggio del tutto fuori luogo…vabbè; evidenziavo solo il fatto che nè il Fila nè il grande Torino sono di Cairo, l’amministrazione non glieli molla
si come no , l’amministrazione non glieli molla, ma se non sai di che parli taci, fai una figura migliore allora non vuoi proprio capire, o lo fai apposta, o sei un inutile cacciatore di commenti multinick come alcuni altri qui sopra.
beh lecito da parte di chi paga un affitto sapere che si fa con quei soldi.
lecito sapere perchè dei soldi sono fermi mentre si scaricano colpe su altri. Tanto …
Poi.. chi l’ha detto che il fila doveva farlo lui? Tu? … Per quanti anni il Fila è stato abbandonato da tutti; per quanti anni non è fregato una sega a qualcuno? e quanti proprietari si sono avvicendati da quel periodo? E perchè non l’hanno fatto loro? prova a contarli…
Se mi dai il numero giusto … ti do ragione a prescindere
Ma porca puttana…. Il filadelfia é la casa del toro…. I si allena il toro… Ci dovrebbero fare la sede… Chi belin doveva farlo???!!! Madre Teresa? Ma avete le baboie nel cervello?ma santo cielo. Il fatto che per 20 anni sia stato abbandonato e altri presidenti non lo abbiano rifatto non vuol dire che il Torino calcio se ne debba sbattere le balle. Poi il bello é che chiede come mai 1.5 milioni in cassa non vengano spesi. E gli utili di bilancio del Torino fc che ad oggi ammontano a 40 e fischia milioni allora come mai lui non li spende?!! Ma vi ha fatto il lavaggio del cervello sto cretino?
si a ripetere come un mantra che ci ha salvato (cosa peraltro non vera) ha rincretinito una parte della tifoseria, oppure sono i cairo boys che arrivano solo quando serve.
CUNTABALE FORA DLE BALE
Bischero sei il commercialista di cairo o l ‘hai letto sul sole 24 ore che l’ utile del Toro supera i 40 milioni ?
Basta avere voglia di informarsi. Internet non usarlo solo per i porno o per leggere Cairo. Com
Parli di utili del torino fc come se dovessi parlare della gestione del tuo pollaio Quante uova hanno fatto le tue galline oggi ?
Ma tu esisti veramente o sei una macchietta troll del nano?
vorrei sapere quale inquilino chiede al proprietario cosa fa dei soldi dell’affitto ahahahahha, straparli.
si il FILA doveva farlo il torino fc, è LA NOSTRA CASA CHI DOVEVA FARLO ?
di cosa siete tifosi? ah della cairese, tutto si spiega.
CUNTABALE FORA DLE BALE
Gradiremmo avere le stesse “procedure” riservate ai gobbi
Nulla di più
Lungi da me difendere gli ovini. Ma loro si sono fatti dare il terreno al prezzo delle patate. Ma lo stadio lo hanno pagato. Il nostro condottiero su 10 milioni di spesa ne ha messo 1/10.ma come potete ragionare così?. Domani vado in comune a chiedere se mi danno un pezzo di terra gratis, mi costruiscono a loro spese una villetta come voglio io e in cambio gli pago l affitto(al prezzo che voglio io). Funziona così?
e ci credo che lo hanno pagato … grazie al cazzo… ma tu credi che dietro quelli che non vuoi difendere c’è la Caritas? … mi sembrate quelli che rinfacciano al minimarket sotto caso di non fare gli investimenti che fa il carrefour…
Informati bene su come hanno pagato, prego.
I gobbi non hanno tirato fuori un soldo per lo stadio. Hanno costruito e venduto le aree commerciali su un terreno preso gratis, hanno preso soldi dal credito sportivo a interesse ridicolo a 12 anni e hanno iniziato a incassare dallo stadio DA SUBITO.
guarda le mxxxe in un anno o giù di li hanno fatto lo stadio, poi in tre o quattro tutto il resto,lo sai perchè? perchè si sono affidati ad uno degli studi di progettazione architettonica ed ingegneristica più famosi ed importanti di italia, che non ha lasciato il progetto abbandonato all’ufficio tecnico del comune, ed ha rotto il cazzo in circoscrizione prima, in comune poi; hanno fatto delle fortissime pressioni? si, anche illecite? sarebbe nel loro stile;
in merito al robaldo sappiamo a chi ha affidato la pratica per la licenza edilizia e l’approvazione del progetto il ns. presiniente? boh? lo avete visto il progetto? ha fatto una conferenza stampa? ha pubblicato i rendering sulla gazzetta e sul corriere? ha fatto un servizio, due, tre, sulla sua TV ? ha due o tre galoppini che tutti i giorni rompono il cazzo in comUne ed in circoscrizione?
non ho visto nulla di tutto questo, ti stupisci se il progetto non procede? ….direi bene
CUNTABALE FORA DLE BALE
Ma state confrontando una sicietá mafiosa con il Torino o sbaglio? Ma siete tutti fuori di testa? Sveglia ragazzuoli svegliaaaa!!
ma cosa centra il tuo commento, nulla; io sto chiedendo, visto che lo difendete a spada tratta, cosa cazzo ha fatto cairo per il FILA? un cazzo di niente! cosa ha fatto cairo per il robaldo! uguale! ma tu se devi mettere una insegna di merda per un negozio di 35 metri quadri rompi il cazzo al geometra a cui hai dato l’incarico, se non ti soddisfa vai in comune a cercare di capire dove si è fermata la pratica, rompi le palle all’impiegata, all’ingegnere, all’usciere fino a che ti danno retta o te ne stai senza insegna?
CUNTABALE FORA DLE BALE
Che i cinque stelle blocchino qualunque tipo di infrastruttura è la realtà
Toninelli docet 🙁
Chiediamoci anche perché La Stampa e Tuttosport – cioè il giornale che è tornato di proprietà della Famiglia e Urrà Juventus, l’organo ufficiale dei gobbi – stiano facendo la guerra a Cairo. Tanto amico degli ovini non è, quindi. Al monociglio ha pure rotto il giocattolino della Champions solo per ricchi (e nel loro caso, ricchioxx…). Detto ciò, giusto non accontentarsi mai, voler essere sempre più ambiziosi, sperare in un calcio almeno convincente e poi vincente. Però non facciamoci tirare per la giacchetta da chi, da sempre, ha fatto il male del Toro. Ricordiamoci di chi con una vergognosa campagna stampa diede il Toro a Cimminelli…
ti ricordi male, il toro fu dato a cimminelli da un certo cantarella, tifosissimo granata, che poi ha fatto fallire e che a momenti ci riesce pure con la fiat; dopo sergio rossi il deserto, ma la traversata del deserto non è finita, perchè questo è peggio di cimminelli; questo è 15 anni che ci prende per il culo e ci sta facendo morire di una morte lenta, cio sta portando pian piano all’oblio; le vicende del FILA poi sono emblematiche così come lo sono qelle di Lega: vi siete chiesti come vota Cairo? sempre con gli ovini, vogliamo dire che gli interessi sono gli stessi? o no sono forse più simili a quelli di Lotito, per dirne uno a caso
Dire che Cairo sia peggio o uguale a Cimminelli è da orticaria
L’ avvocato Cantarella era stipendiato dalla Fiat (come AD) e Cimminelli era addirittura fornitore (messo dai poteri forti di allora mentre ci stavano i russi interessati a noi ….. ) In Lega solo nell’ultima diatriba Cairo ha votato come quelli contro Lotito, ma quasi sempre vota a favore delle pikkole contro i soprusi leggendari delle grandi che contano di più al voto (vedi distribuzione diritti tv e Superlega …)
I russi mai si sono interessati al Toro. Il personaggio delle lattine, della Coca Cola e Basharyn ha solo prodotto polvere. Nessun interesse da parte di nessuno.
quello che dici dei russi è una vera cagata, come quella della Lega hanno persino votato insieme Miccichè la prima volta, cosiccome la sponsorizzazione dell’associazione italiana arbitri, continuo? solo sulla superlega sono in disaccordo
Suoladicane, Cantarella impose il Toro a Cimminelli perché la Juve-Fiat doveva prendersi lo stadio Delle Alpi quasi gratis, in più ricevendo incentivi. Fossero rimasti i genovesi col cavolo che ci sarebbero riusciti. Così usarono la buonanima di Aghemo, gran tifoso del Toro. Campagna stampa lurida contro Vidulich e quando il Toro fu di Cimmi scaricarono Aghemo per mettere Romero. Poi sappiamo come andò a finire: FALLIMENTO. Non oblio a tre punti dall’Europa sicura (per ora). Con Lotito, Preziosi e Cellino da una parte, chiunque starebbe dall’altra. Di una cosa per la prima volta i tifosi del Toro possono essere fieri: Cairo non piglia ordini dagli ovini ed è sempre in concorrenza competizione (Corriere della Sera contro La Stampa e Repubblica). Su questo, amici, non possiamo metterci a discutere, sennò offendiamo i nostri cervelli
Purtroppo andò proprio così caro Fabio con il povero Aghemo prima vittima Vorrei che tutti quelli del forum potessero leggere il tuo commento
il presiniente è in affari con gli ovini di venaria da quando ha lasciato mediaset; RCS (di fatto di proprietà ovini attraverso GEMINA) gli diede il primo importante contratto; gli ovini appoggiano ed avallano il colpo RCS da cui escono cedendo a cairo (si oppose della valle) e facendo di lui il primo editore italiano; la pubblicità del merda stadium è gestita da anni da cairo comunication, la mautenzione del comunale (e relativa rizzollatura) è affidata ad una azienda di Grande Stevens; continuate a credere che non prenda ordini? diciamo che accetta suggerimenti………
i genovesi millantavano interessi nelle borse asiatiche che probabimente non avevano, ed anche loro hanno speculato sul toro, non come calleri ma quasi; in più non avevano un soldo vero, infatti sono durati ben poco.
di Cimminelli si sapeva fosse gobbo e che fosse messo li dalla fiat; in lega con le merde da un parte qualunque presidente del toro sarebbe dall’altra indipendentemente da preziosi e cellino e mi stupisce che chi si professa tifoso del toro dica il contrario; lotito non piace nemmeno a me, ma se il nostro valesse un decimo i lotito come presidente di una società di calcio in 15 anni avrebbe vinto un titolo, almeno
Interessante : “ da loro non mi aspetto nulla. “
articolo su cairo non più commentabile
roba da matti
CUNTABALE FORA DLE BALE
Non è così, è proprio il sito che non funziona, io ad esempio non posso commentare l’articolo che parla di Aina.
manco il sito legato al maggior quotidiano nazionale riescono a fare bene!
ho provato pure li e non riesco ad inserire il commento
io pure,ma c’è chi vuole sempre vedere il marcio
da loro non mi aspetto nulla,chiaro e tondo
Mi aspetto commenti
Politichese … e poi ci domandiamo perchè il Robaldo è lì fermo da anni, dai … se l’interlocutore invece del Torino Fc fosse stata quell’altra società, scommettiamo che a quest’ora sarebbe già stato fatto tutto ?
sai leggere? rileggi bene, qualcuno nel consiglio ha preteso che per ogni ipotesi ci fosse un progetto di massima, e questo ha rallentato i tempi; sarei curioso di sapere, leggendo i verbali del consiglio di amministrazione, chi è questo qualcuno. io scommetto su Torino FC.
CUNTABALE FORA DLE BALE
So leggere grazie per l’interessamento. Se sei curioso informati e vieni ad esporre i fatti, non le scommesse. Io resto convinto del fatto che con un interlocutore diverso (e non mi riferisco a Cairo), tutto filerebbe liscio e senza intoppi o rallentamenti vari.
sai leggere tu?….”Per dare seguito ai lavori ci sono da rispettare delle norme sugli appalti che richiedono l’avvio di procedure che non erano state avviate perché non si era trovata ancora una società appaltante, che in questo momento invece è stata individuata. Quindi i lavori, compatibilmente alle norme che prevedono questi vincoli, saranno avviati a breve…..”
Pensare che non si trovi una società appaltante mi sembra strano
bisogna leggere tutto, prima, e sapere di cosa si parla, poi; la fondazione è obbligata ad appaltare i lavori per statuto, ma il consiglio di amministrazione essendo l’organo direttivo da cui tutto dipende decide; leggi questa che è la parte più importante: “In secondo luogo il C.d.A. per dare il via a queste ha ritenuto necessario avere un progetto di massima su tutto, anche sul Museo e quindi anche alla luce di questo solo nel corso dell’ultimo consiglio – in cui per altro era presente anche un membro della Fondazione Mamma Cairo e del Torino Calcio – questo avvio è stato possibile……….. Il progetto doveva essere approvato dal C.d.A. ed è quello che è avvenuto l’8 gennaio. Da parte di Beccaria c’era la sensazione che mancassero delle risposte da parte del Comune e da parte del Torino Calcio e questo può anche essere vero, non è sbagliato.”
Se hai capito, bene, altrimenti te lo riassumo: fino alla data dell’8 gennaio il cda non aveva deciso come spendere i soldi perchè era in attesa dei progetti di massima; sarebbe interessante sapere chi ha chiesto che tutto fosse oggetto di progetto di massima? perchè il nodo è questo.
Dillo piano che sennò qua scoppia un altro casino …….. è tutta falsa l’intervista
1 a 0 …. Gallo in rovesciata ……
e beh!!!