Sentenze / La squadra granata è ancora troppo fragile psicologicamente: lo dimostra l’ennesima rimonta subita in questo campionato
-
GazzaNet byla gazzetta dello sport
- Cookie Policy e Privacy Copyright 2015 © Tutti i diritti riservati.
Per quanto riguarda i rigori di NKL ahimè ci sono tutti e due : vs. la Lazio il braccio è ad almeno 60° rispetto al corpo ed è lui che fa una grandissima c….a andando in scivolata (essendo come al solito in ritardo) e non conta che scivoli prima addosso al corpo perchè vale di più l’irregolarità nell’aver dato ampiezza per coprire la porta essendo SEMPRE a discrezione (ovvio che poi la giacchette nere con noi non sono mai benevoli) …… vs. l’Inda è rigore in quanto la regola cita : “ogni qualvolta un giocatore in posizione di fuorigioco riceva il pallone da una giocata volontaria di un avversario, la sua posizione verrà sanata e non dovrà essere punito potendo giocare il pallone” : è evidente come il saraceno abbia volontariamente cercato di stoppare il pallone MOLLEMENTE non arrivando a spazzarlo via PERCHE’ NON NE HA PIU’ VOGLIA …… se poi si vuole sempre ascoltare la faziosità di chiunque fate pure, ma le regole sono queste ad oggi ……. FT
Peccato che Marelli, che è uno dei 3 migliori studiosi del regolamento e oltretutto assolutamente imparziale abbia affermato, giustamente, che oltre al rigore inesistente contro l’Inter ancora più assurdo sia stato quello contro la Lazio. Se poi decidi di affermare il contrario non conoscendo il regolamento pazienza.
Infatti Marelli all’inizio aveva affermato, sbagliando, che il rigore ci fosse. Poi si è accorto di aver visto male l’azione nel dettaglio, e l’ha affermato, mettendo tra l’altro in risalto una direttiva dell’Uefa. In una partita di premier (una delle squadre è il Chelsea) la uefa ha preso in esempio un caso analogo a quello di N’Koulou, situazione che esclude il fatto che la posizione di Hakimi venga sanata. E questo perché N’Koulou con il suo controllo non manda la palla ad Hakimi ma è lo stesso che partendo da una posizione di offside aggredisce il difendete. La uefa ha quindi messo un limite, giusto, alla norma dichiarando che in casi come questi la posizione non può che ritenersi confermata come offside.
In realtà, leggendo il commento sui due non rigore causati da n’koulou ha ragione pupi, anche se certamente non è più lo stesso di prima
Ancora troppo fragili psicologicamente è un eufemismo, sembrano più kamikaze. Poi giocatori come rincon meite quando sono pressati non hanno ne la tecnica ne il cervello per non perdere palloni pericolosi o fare falli assurdi al limite dell’area, ne tantomeno la capacità di far giostrare la palla. N’koulou fa solo danni lyanco fa qualche grossa cappella ogni partita, Sirigu non intercetta un cross neanche quando è lento alto e dentro l’area piccola. D’altronde se era richiesto di vendere chi sappiamo e di prendere andersen in difesa, torreira o almeno un play vero, una seconda punta valida e un trequartista di qualità e nulla di ciò è stato fatto, quale dovrebbe essere il risultato?comment_parent=0
Calciatori esperti e professionisti che staccano la spina dopo 60-70minuti di gioco?!!Andate a lavorare in fabbrica 8-10 ore al giorno per 1200,00€ mensili,Razza di Bastardi mercenari
Vorrei far notare alla redazione che per quanto riguarda N’Koulou il rigore è assolutamente inesistente. Spiegato benissimo dal buon Marelli ieri sera facendo riferimento agli indirizzi dati dall’uefa e esemplificando il tutto con tanto di prova tv su un’azione messa appunto a disposizione dalla uefa per far capire quando si può ritenere che una giocata del difensore possa rimettere in gioco l’attaccante in netto fuorigioco. Nel caso in cui N’Koulou avesse passato la palla all’avversario l’avrebbe rimesso in gioco mentre se il difendete viene aggredito in pressing causando l’errore dello stesso, permane la valutazione del fuorigioco. N’Koulou tra l’altro era stato il migliore in campo dopo Singo. E nel valutare il giocatore, accusato di causare rigori a ripetizione, non dimentichiamoci che gli ultimi 2,contro Lazio ed Inter, sono completamente inventati. Questo per la precisione.
C’è poco da dire Rincon è una pippa, è sempre il primo nei momenti difficile a fare cazzate. E’ tecnicamente e caratterialmente una pippa.
Non basta aver la faccia truce, fare proclami e mettere le foto su instagram mentre sollevi i pesi per avere carattere. Guardata il Gallo che faccia da bravo ragazzo che ha. Dopo la famigerata apertura in orizzonatale di De Ascentis, ora abbiamo Rincon esce palla al piede.
Quante analogie tra De Ascentis e Rincon.
“la famigerata apertura in orizzonatale di De Ascentis”..bellissima ahahahahaha
Tu che continui a mettere “non mi piace” sei veramente un idiota, lasciatelo dire.
te la ricordi eh…. tipo il gol di Del Piero al Derby del 3 3. Palla a De Ascentis, ciabattata in orizzontale intercettata….Del Piero solo davanti alla porta.
Secondo me fino a quando tiene la condizione fisica (ancora 60/70 min.) si vede sempre un bel Toro , poi cala e le altre squadre (a volte perchè sono più forti Inda e Lazio, a volte per sfortuna Cagliari Sassuolo) recuperano e i ns. giocatori, causa un anno di paure mentali, perdono la trebisonda …. andando avanti ed avendo sempre più certezze nel fisico e nel giouco d’assieme vedrete che si migliorerà e faremo un campionato da parte SX ….. FT
Va rivista la preparazione atletica, appena gli altri alzano i ritmi non reggiamo il confronto. Anche con il Crotone, loro correvano e noi faticavamo a contenerli solo nel finale quando sono calati siamo riusciti a fare qualcosa ma sempre a ritmi bassi. Con l’Inter uguale, abbiamo fatto la partita finchè il ritmo è stato basso quando si è alzato siamo spariti. Certo la testa è importante ma se le gambe ti abbandonano dopo un’ora di gioco perdi e perdi come sta succedendo spesso a noi. Se poi aggiungiamo che i cambi vengono effettuati sempre troppo tardi. Ce ne sono 5 a disposizione (mezza squadra di movimento) e si aspettano sempre gli ultimi 10 minuti per farli. Cosa si può pretendere da uno in 10 minuti? saranno anche più scarsi di chi è in campo ma almeno sono freschi e se c’è da chiudere qualche spazio lo fanno di corsa e non camminando come Meitè e Linetty nel finale con l’Inter…
Se poi il mister da colpa alla mentalità, vorrei ricordare che un mister incide soprattutto sulla mentalità quindi basta cercare alibi è arrivata l’ora dei fatti… fvcg
Onestamente, anche volendo, il buon Conti non aveva in panchina Lautaro, Eriksen, Najnggolan, Skriniar, Perisic, De Vrij, neppure Darmian… Sulla nostra il solo Segre come centrocampista, Edera e Millico punte, più due esterni sinistri e un paio di stopper.
Non capisco i continui paragoni col Toro “mazzariano”. Da diverse partite si inizia ad intravedere un gioco degno di tale nome, vedi partite contro Sassuolo, Lazio e Inter. Gli innumerevoli lanci lunghi, a cui eravamo abituati, iniziano a lasciare spazio a trame di gioco palla a terra. Di questo sono fiducioso. Non capisco invece come si possa staccare la spina da un momento all’altro e subire senza capire cosa stia succedendo. Tecnicamente uno dei principali artefici di queste ultime inspiegabili sconfitte penso sia Rincon. A parte l’inadeguatezza al ruolo, sono preoccupanti le palle perse sulla 3/4 che hanno portato ai gol di Lazio e Inter che sono stati il prologo delle sconfitte. Il rientro di Baselli al 100% temo sarà ancora lontano. Nel frattempo, come ha indicato qualcuno, non si potrebbe iniziare a dare più spazio a Segre? E se diventasse il prossimo Singo ? Ciao a tutti.