Tanti cartellini, gioco spezzettato e un rigore non concesso. La prestazione di Massa a San Siro è stata tutt’altro che indimenticabile. L’episodio capitato nell’area interista al 38’, in realtà, non è semplicissimo. Soprattutto nei giorni delle polemiche sulla regola del fallo di mano (anche se gli arbitri non dovrebbero farsi influenzare dai polveroni mediatici). Proprio per questo, però, è stato inserito l’ausilio della tecnologia, che in questo caso non è stata sfruttata. Il Torino, oltre a quei dodici minuti di blackout, ha più di qualche rammarico visto che l’episodio da rigore è arrivato sul punteggio di 0-1 e avrebbe potuto indirizzare il match su un altro binario.
LEGGI ANCHE: Torino, a San Siro la difesa fa ancora flop: i numeri della crisi
L’EPISODIO CHIAVE – Minuto 38, De Silvestri mette in mezzo un pallone insidioso che Belotti non riesce a deviare. Dietro di lui c’è Bastoni che parte con le braccia dietro al busto ma si prende il rischio di riallargarle e soprattutto di muoverle verso il pallone. Il braccio non aumenta più di tanto il volume del corpo, è vero, ma quello che conta in questo caso è la dinamica. E Bastoni va, volontariamente, a cercare la palla con il braccio destro. La regola, in questo caso è chiara: “È un’infrazione se un calciatore: – tocca intenzionalmente il pallone con la mano o il braccio, compreso se muove la mano o il braccio verso il pallone”. Massa e il VAR Nasca, però, non sono dello stesso avviso e il direttore di gara non viene neanche richiamato al monitor.
se questi son rigori….non cambio una mazza, abbiamo giocato di schifo, meritavamo di perdere
Il braccio é attaccato al corpo. Non aumenta il volume. Se per giustificare questo schifo dobbiamo fare le vittime inventandoci le cose forse é meglio che lasciamo perdere.
beh…mi sembra di ricordare che il primo rigore dalla alle merde contro l’atalanta avesse situazione ancora più ecltatanti…non solo il braccio era attaccato al coprpo ma il giocatore si era anche girato per non prenderla addosso…o sbaglio? ora va bene non fare sempre vittimismo ma co sono dati oggettivi che fanno poco discutere su. per qualcuno è sempre si per altri (tanti) è sempre no.
No. Vallo a rivedere. Il braccio del giocatore Dell atalanta non era attaccato al corpo. Era da distanza ravvicinata ma non conta più. Fra l altro non si capisce nemmeno chiaramente se bastoni tocchi con il braccio(ma a vedere la sua faccia direi di sì) . Che cmq é appiccicato al corpo. Addirittura un attimo prima che parta la palla tiene le mani dietro la schiena. Se questo é rigore nel derby di andata dovevano darcene 3.vedo molta confusione non solo fra i tifosi Na anche fra gli addetti ai lavori sul tema.
Il Var deve essere a chiamata, 2 slot per tempo da far chiedere al capitano. Solo così potranno finire le porcherie discrezionali degli arbitri e del palazzo.
Era rigore ma non l’hanno dato, dunque ?
Cambia qualcosa ?
Ci si sente meglio ?
Ma finitela una buona volta.
Non sarebbe cambiato il risultato , avremmo perso lo stesso , ma dopo i rigori scandalosi dati nelle partite precedenti questo era lampante.
Come al solito, si correggeranno le regole dopo che saremo stati noi a farne le spese per la loro insensatezza.
Anche il primo anno di VAR fummo primi nella classifica dei torti subiti.
E comunque ancora adesso mi dovete spiegare perché la TV fa vedere che é rigore e quelli del VAR muti…
Cosa dobbiamo inventarci? Il televoto? Portargli il caffé per essere sicuri che non addormentino???
rigore netto, non capisco perchè al VAR non abbiano detto all’arbitro di andarlo a rivedere al monitor
Io invece lo capisco, purtroppo.
va bene tuto,ma ricordate i piazzamenti sui pmi due gol,dopo parliamo del rigore,ma dopo
SE c’era bisogna darlo!PUNTO.
Certo che come gioco non possiamo certo lamentarci se perdiamo.
Anche un pò di giustizia nei nostri confronti aiuterebbe ma siamo in Italia. Una squadra che ha giocato con noi mordeva l’erba per vincere adesso le sta perdendo sbagliando dei gol già fatti.
Pensiamo alle squadre del nostro livello ( basso ). Anche grazie al precedente mister e alle sue idee sulla rosa corta.
Vabbeh non sarebbe cambiato niente e Handanovich li para bene i rigori.
Comunque l’errore non e’ di massa ma di chi era al VAR. Ronf, ronf… Zzz…
Giochiamo a calcio poi lamentiamoci ma finché facciamo un altro sport stiamo zitti che è meglio
Hai ragione anche tu… ma perché questi torti dobbiamo subirli così frequentemente? Siamo troppo provinciali? Piccoli? Assenza di peso politico? Forse sul 2 a 0 (amesso che il rigore entrasse), ripeto forse, avremmo potuto assistere ad un’altra partita.
E te lo domandi pure ?
Guarda che razza di immondizia abbiamo come presiniente e come organigramma dirigenziale.
Al giornalaio di Masiointeressano solo i quattrinie fare affari con gli zebrati, della società, dei risultati sportivi e dei torti arbitrali se ne fotte alla grande.