Cresce il numero di "maestri di calcio" per i più giovani. Con un bilancio in perdita e senza particolari risorse da portare a nuovo per investimenti nel settore giovanile nel 2019, il Torino non va oltre il mantenimento dei piani deliberati nel 2017. Nello scorso esercizio infatti, l’assemblea degli azionisti aveva deliberato che "3.724.264 euro degli oltre 37milioni di utile registrato nel 2017" sarebbero stati da “utilizzarsi per le scuole giovanili di addestramento e formazione tecnico sportiva”. Una somma importante che il club ha investito nel vivaio. Ma dove sono finite queste risorse? In parte sicuramente hanno finanziato un aumento sostanziale degli allenatori e del personale tecnico dedicato al settore giovanile (da 68 a 77 unità), ma anche (e soprattutto) una parte sarà destinata ai lavori del centro sportivo Robaldo. Lavori che il Torino immaginava di sostenere già nel 2017 e che invece molto probabilmente inizierà a sostenere in maniera importante soltanto a partire dal 2019/2020. Il valore del settore giovanile granata intanto rimane piuttosto stabile rispetto al passato: una cifra compresa tra i tre e i quattro milioni di euro.
gazzanet
Bilancio Torino 2018, crescita Giovanili: aumenta il numero di allenatori e staff tecnico

2018
2017
Calciatori Prima Squadra
24
28
Calciatori Settore Giovanile
11
13
Allenatori e personale tecnico Prima Squadra
10
13
Allenatori e personale tecnico Settore Giovanile
77
68
Impiegati e tesserati di struttura
26
11
TOTALE
148
143
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, inversione di tendenza: fatturato in calo e perdita di oltre 12 milioni
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, stop alle plusvalenze da record: 55,9 milioni in meno rispetto al 2017
LEGGI ANCHE: BilancioTorino 2018, ecco quanto è stato pagato Zaza
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, il monte ingaggi cresce ancora. E il valore della rosa raddoppia…
© RIPRODUZIONE RISERVATA