Presentarsi con due punti di vantaggio in classifica in Sardegna contro il Cagliari potrà essere un vantaggio dal punto di vista tattico per il Torino? La risposta probabilmente è affermativa. I granata partono da una posizione migliore di classifica rispetto ai sardi e giocheranno in casa della squadra allenata da Eusebio Di Francesco. Dunque, le maggiori pressioni le avranno proprio i rossoblù che potranno soltanto vincere e per centrare i tre punti dovranno fare necessariamente la partita, anche sfruttando le maggiori qualità tecniche, soprattutto in mezzo al campo, rispetto ai granata. Il Torino, perciò, non dovrà tenere in mano il pallino del gioco e di per sé questo è un aspetto tattico oltremodo positivo per la compagine allenata da Davide Nicola che, ancora sabato contro il Genoa, ha confermato tutte le sue difficoltà nel palleggio e nella gestione del possesso quando le gare sono in equilibrio. Il Torino, non è un mistero, preferisce contenere e ripartire. Preferisce, perciò, affrontare un avversario che difende con la linea alta e tende a portare parecchi uomini nella metà campo avversaria.
LEGGI ANCHE: Cagliari-Torino: in chiave scontro diretto cosa servirebbe ai granata? Il punto
PUNTI DEBOLI – Dal punto di vista tattico, pertanto, potrebbe nascere sotto una buona stella la sfida in Sardegna per Nicola. Il Torino, però, dovrà prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti. Il primo sarà non farsi schiacciare dal Cagliari. Abbassare troppo il baricentro, infatti, favorirebbe una formazione in crisi di risultati ma munita di ottima qualità nei singoli interpreti. In secondo luogo, i granata dovranno mantenere quella compattezza tra i reparti emersa contro il Genoa. Disunirsi, infatti, significherebbe concedere il fianco alle doti balistiche di alcuni grandi calibri rossoblù. Ma di opportunità per pungere e fare male al Cagliari ce ne saranno. D’altronde i sardi hanno già incassato 40 reti in questo campionato e il loro portiere Cragno è stato per distacco il più impegnato delle venti formazioni della Serie A con 101 parate. Ciò significa che il Cagliari è una squadra che crea parecchi presupposti per segnare, ma concede anche tanto agli avversari, un po’ com’è nella filosofia di Di Francesco, allenatore molto più simile per idea di calcio a Marco Giampaolo che a Nicola.

NUOVA DIFESA – Di Francesco, proprio come Giampaolo nell’ultimo periodo di gestione del Torino, sta snaturando il suo credo. La difesa a quattro non appare più intoccabile, tanto che nelle ultime due uscite contro Lazio e Atalanta ha difeso a tre. Sta, perciò, provando a sperimentare qualcosa di nuovo per uscire da questa clamorosa crisi di risultati (ultima vittoria il 7 novembre, poi 15 partite senza successi e un solo punto all’attivo nelle ultime nove giornate). Infine, il Cagliari ha dalla sua un grande atletismo. È, infatti, la quinta squadra della Serie A per numero di chilometri percorsi in media in una partita. Non sempre, però, la corsa dei rossoblù è ben indirizzata. Di Francesco vorrebbe far circolare molto di più il pallone, ma per ora non è riuscito ad imporre completamente la sua idea di calcio, tanto che con 23’19” di possesso medio a match il Cagliari è dietro nella speciale classifica allo stesso Torino (24’51”).
Umilmente a Cagliari
Milinkovic
Izzo – Nkoulou – Bremer
Singo – Rincon/Lukic – Mandragora – Ansaldi
Bonazzoli – Belotti – Sanabria
Nella ripresa (se possibile)
Rodrigues
Baselli – Gojak
Verdi
La mentalita:
Velocita – Verticalizazzione – Incizioni
Spirito di gruppo
Sanabria???
Tutto bene, la partita la devono fare loro ma nel momento in cui dovessero passare in vantaggio…??? Che razza di analisi è questa, il calcio non è scienza esatta.
Come si possa partorire un articolo del genere è un mistero. Non vinciamo una partita neanche in doppia superiorità numerica, ne abbiamo vinte due in tutto il torneo, siamo a due punti dalla zona retrocessione e dovremmo andare a Cagliari a difendere il fortino e ripartire? Operazione braccino perfettamente riuscita…
Loro, noi e gli altri…Dobbiamo vincere e basta. Ma di che stiamo ancora a discutere? 2 vittorie in 22 partite e non si deve vincere con una squadra che è più in crisi di noi? Diciamolo chiaro e tondo, l’ora delle scuse è finito e bisogna fare punti. Sirigu parlava di frustrazione per le critiche? Vorrei dirgli di come mi sento io quando mi sveglio alle 04:30 per vedere certe partite senza tiri in porta… FVCG
Alle 03:30
Chapeau, fratello canguro! Onore a te
Daje Aussie 😉
Dormiiiii cazzo!
Classica partita da pareggio tra due squadre attanagliate dalla paura di perdere, non aspettiamoci un Cagliari particolarmente aggressivo, per loro perdere sarebbe letale molto più di noi, sia noi che loro preferiamo spostare il responso più in là
Spostarlo più in là quando , quando è finito il campionato , e ci accorgiamo di essere i b?
Anche dopo… quando è un sabato di fine estate e ci accorgiamo che è la prima giornata di B.
Ma anche oltre, in un sabato di Maggio 2022 in cui vinciamo a Padova e festeggiamo il ritorno in A! Ragazzi, e suuuuuuu, che io già sto depresso!!!
Mamma mia che tristezza… Ma voi sentite parlare?
Presentarsi con ben 2 punti di vantaggio sulla terz’ultima ci porterà a non dover fare la partita!!!
Me i coglioni!
Noi la partita non la facciamo perché non sappiamo farla punto!!!
Esatto a parte che se non facciamo la partita nel senso che puntiamo ad addormentarla poco ma sicuro che un tiro in porta in qualche modo ce lo mettono dentro