AGGIORNAMENTO ORE 20.00: Il Milan ha confermato il ritorno di Diego Laxalt.
AGGIORNAMENTO ORE 19.20: Confermato, Diego Laxalt torna al Milan: il laterale uruguagio ha lasciato Novarello e sarà a Milano nelle prossime ore. E’ saltato, infatti, il trasferimento in rossonero di Robinson dal Wigan. Si attendono ora i comunicati delle parti.
Diego Laxalt potrebbe tornare a Milano. Potrebbe finire il suo prestito al Torino dopo appena cinque mesi. Sembra che possa chiudere la stagione sotto la Madonnina da vice di Theo Hernandez. Il Milan ha contattato Laxalt perché ha incontrato alcuni problemi nel momento della chiusura con il Wigan per Robinson. Dunque, i rossoneri hanno deciso di cautelarsi con Laxalt prima di comprendere gli sviluppi della trattativa con il club inglese. Colpo di scena, perciò, nel pomeriggio granata, dopo che Laxalt era stato cercato dalla Fiorentina salvo rifiutare la destinazione. Non ci sono ancora certezze, ma nel caso il ritorno dell’uruguaiano sotto la Madonnina si concretizzasse a quel punto il Torino dovrebbe decidere se correre ai ripari tesserando un altro esterno.
DI SEGUITO IL COMUNICATO STAMPA DEL TORINO FC
Il Torino Football Club comunica di aver risolto il prestito con il Milan riguardante il difensore Diego Laxalt.
ma quel pagliaccio di allenatore non aveva detto che si era inventato laxalt mezzala e che aveva sofferto molto meno quando ha sostituito verdi che per altro lo aveva contestato platealmente e adesso lo rende al milan ma avrà finito di prenderci (tutti i tifosi ) per il culo ?
ma cosa aspettano a farlo fuori ? sto pagliaccio?
Marione. Penso che ormai di gente che andrà allo stadio rimarranno solo gli abbonati, i tifoserie squadre avversarie e quelli che hanno i biglietti omaggio.
Il nulla…..
FoRzA ToRo Sempre
AHAHAHAH VERGOGNOSI
Ora abbiamo 3 esterni di cui uno è rotto. RIDICOLI FATE SCHIFO MA ORMAI I TIFOSI HANNO TUTTI APERTO GLI OCCHI
VATTENE CAIRO
calma e sangue freddo…cerchiamo di non sprofondare nel pessimismo cosmico, sono perplesso anche io ma cerchiamo di capire cosa è successo e cosa cambia.
Acquisti zero ! questa è la cosa piu preoccupante, significa che nonostante il Toro sia ad una manciata di punti dal sesto/settimo posto la società non crede piu nella possibilità di un piazzamento europeo, e ha ritenuto poco sensato investire in un mercato che solitamente non offre molto, se non scarti di altre squadre, forse ha fatto bene ma sta di fatto che questo certifica che sarà un altro campionato anonimo e a gennaio gia fuori da tutto.
Cessioni; la societa ha venduto bonifazi, sinceramente mi sarei giocato tutti e due i zebedei, sei centrali per fare solo il campionato sono veramente tanti, il buon bonifazi a differenza di djidji e bremer aveva mercato e quindi è stato lui la vittima sacrificale, io lo avrei dato in prestito ma non sono io il presidente del fc torino e i soldi non sono i miei.
Ci siamo sbarazzati di Parigini, la gestione di parigini è qualcosa di assurdo e imbarazzante, non voglio giudicare la decisione di non puntare su di lui, io non ho le competenze e non vivo lo spogliatoio, ma gestire cosi un patrimonio della societa è qualcosa di inconcepibile, da rimanere basiti.
iago falque, sono stati scritti fiumi di parole, è sano, è rotto, è finito, è forte, solo il tempo ci dirà la verità, io credo che sia stato mandato via perche abbia la possibilità di giocare e riprendersi, per poi valutare il suo futuro con più tranquillità a giugno, qui avrebbe avuto poche possibilità di giocare chiuso da mr. 25 milioni, un investimento del genere deve essere protetto in tutti modi. Comunque queste due perdite pero pesano nulla sull’economia della squadra, in quanto uno per un motivo uno per un altro non li abbiamo mai visti in campo, al massimo potevano essere due potenziali acquisti per il girone di ritorno.
laxalt, questo è il rischio di avere in squadra giocatori non di proprietà, mi chiedo, puo una squadra riprendersi un giocatore il giorno di chiusura del mercato? dopo una cosa del genere con quei pezzi di merda del milan mai piu contati di nessun tipo e se mai un giorno si presentano a chiedere un giocatore in conto bisogna mettergli anche questo, sempre se le cose sono andate come sembrano. Pero laxalt era un gregario, di lusso ma un gregario anche lui il campo lo ha visto poco e quel poco non è che abbia fatto cose strabilianti.
in definitiva, non ci siamo rafforzati, cosa grave se vuoi puntare all’europa, ma non ci siamo neanche indeboliti , piu o meno siamo rimasti gli stessi, non strappiamoci i capelli, non cadiamo nella depressione piu totale, leggo allarmismi assurdi, smobilitazione e cazzate varie.
occhio, questo non significa che giustifico l’operato di cairo, anzi io credo e spero che il rapporto cairo-toro sia ai titoli di coda, ma cerchiamo di essere freddi, cerchiamo di ragionare, capire e non sentenziare a vanvera.
Sempre e solo forza TORO.
n.b. : sembriamo i gobbi quando perdono, eppure abbiamo mangiato tanta di quella merde e ne abbiamo passate talmente tante che dovremmo essere temprati a tutto e invece….
Siamo ridicoli…..VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
Adesso però stracciarsi le vesti per sto bidone, non esageriamo. Ricordiamoci che il tracollo dell’Atalanta è partito da una sua superficiale ingenuità.
Io questa trattativa non l’ho proprio capita, nessun guadagno economico e almeno numericamente serviva, non riesco veramente a capire, qual è il motivo secondo voi? Chiedo seriamente
Leggi quello che ho scritto sotto: Urbano è nelle canne più nere e quindi taglia gli ingaggi per risparmiare quattrini.
Metà ingaggio risparmiato e metà del prestito oneroso.
Siamo alla frutta
Io sono stracontento, spazio ad Adopo Singo Onisa Millico.
Dopo Verdi sinceramente nemmeno io se ero pres compravo qualcuno per Mazzarri, la rosa va benissimo così, si devono dare una cazzo di svegliata i giocatori e il mister , la colpa è al 90% la loro altro che società.
A questi fenomeni il Toro paga stipendi da capogiro , e paga regolarmente , finito il compito contrattuale della proprietà, chi non pedala , calci in culo e fuori dal Toro
Societa di merda …derisa dal mondo
La vergogna del campionato italiano
Fate schifo
Rcs, tutte le pene di Cairo (ustionato dal Sole) di Gianluca Zappa
Dai prepensionamenti in Rcs alla dibattuta manleva pro Cairo sul dossier Blackstone. Ecco le ultime novità che non entusiasmano il patron di La7.
Rcs punta a 50 prepensionamenti sui circa 360 giornalisti del Corriere della Sera (poi toccherà a Gazzetta dello Sport e ai periodici).
E’ quanto emerge dalle ultime informazioni sul gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.
Chiosa su Facebook il giornalista esperto di finanza e media Andrea Montanari: “Prima o poi doveva accadere: a tre anni e mezzo dal suo insediamento sulla tolda di comando di Rcs e dopo aver fatto tagli strutturali enormi, riportato il gruppo in utile e tagliato il debito, ora Cairo deve gioco-forza intervenire sugli organici. E procedere al primo stato di crisi della sua gestione”.
Per ora Cairo, che punta sulle uscite volontarie, non ha previsto incentivi all’esodo. Il 2019 si è chiuso con dati in flessione x il quotidiano e il 2020 si preannuncia non favorevole.
L’avvio della trattativa è stato dato martedì con l’incontro tra i manager del gruppo e del Corriere della Sera e il comitato di redazione che, poi, ieri ha riunito l’assemblea di redazione, ha scritto Mf/Milano Finanza.
Al momento Rcs punterebbe a un taglio del 13-14% della redazione del Corsera: 50 giornalisti sui 350-360 in organico, dopo le ultime quattro assunzioni dei giorni scorsi (in totale sono una trentina dal 2017), aggiunge Mf: “Il gruppo ha motivato la decisione di far ricorso ai prepensionamenti per il calo dei ricavi del quotidiano più venduto in edicola e a maggior diffusione nazionale: nel 2019 sia gli introiti da copie sia quelle pubblicitarie sono diminuite, seppure in misura inferiore alla media del mercato. Mentre, in chiave prospettica, l’azienda si aspetta una ulteriore flessione del giro d’affari del Corriere”.
Chiosa Montanari: “Il fatto è che, come segnalano i colleghi di via Solferino, Cairo dovrà spiegare al mercato perché taglierà e contemporaneamente distribuirà, con ogni probabilità, il dividendo (x il 2° anno consecutivo) ai soci, in particolare alla sua azienda che ha il 60% di Rcs”.
Non sono gli unici grattacapi per il numero uno del gruppo editoriale, Urbano Cairo, patron di La7.
La vera spina per l’imprenditore è la causa intentata dal fondo americano Blackstone; una vicenda che si è arricchita negli ultimi giorni con un particolare non secondario: il CdA di Rcs ha votato (con assenze rilevanti) una manleva a favore di Cairo, come ha svelato sabato scorso il quotidiano Il Sole 24 Ore.
Ma per Cairo, azionista e presidente di Rcs, la manleva che gli è stata garantita nell’ambito del contenzioso sorto col fondo Blackstone sul complesso immobiliare Solferino-San Marco è «normale e conforme alla legge», ha spiegato l’editore sulla scia di interlocuzioni avute con la Consob.
La vicenda è relativa alla vendita del complesso immobiliare, dove ha sede anche il Corriere della Sera, al fondo Blackstone nel 2013 per un prezzo ritenuto ingiustificatamente basso da Cairo che, ai tempi, era azionista con poco più del 3% e non era rappresentato in consiglio. Blackstone che stava poi per rivedere gli immobili ad Allianz si è vista sfumare l’operazione per le contestazioni dell’editore – che nel frattempo aveva conquistato il controllo di Rcs – che in sostanza accusavano il fondo Usa di usura.
Blackstone ha fatto causa a New York a Rcs – reclamando danni dell’ordine di 300 milioni – e successivamente anche personalmente a Urbano Cairo con richieste di risarcimento dello stesso ordine di grandezza. La causa a New York è al momento sospesa in attesa dell’arbitrato in corso a Milano che dovrebbe concludersi entro fine marzo-inizio aprile, ha ricordato nei giorni scorsi il quotidiano di Confindustria.
Il giudizio promosso contro Rcs davanti alla Corte Suprema di New York «è inappropriato, senza fondamento e, comunque, proposto innanzi a un giudice privo di giurisdizione», si legge nel comunicato stampa della società che aggiunge che «negli atti depositati in tale giudizio il preteso danno non risulta neppure quantificato». E analogamente il giudizio contro il presidente, per le medesime contestazioni, «è parimenti inappropriato, infondato e proposto innanzi a un giudice privo di giurisdizione», sottolinea la nota, aggiungendo che «l’inappropriata duplicazione di giudizi non può determinare duplicazione del preteso danno».
La manleva, conclude quindi, «è del tutto normale e conforme alla legge che – ferma restando l’infondatezza delle pretese delle controparti – gli effetti di tali atti, ivi incluse le spese, ricadano sulla società e non sul suo legale rappresentante personalmente (indebitamente citato in causa)».
La manleva era stata discussa nel consiglio Rcs di fine luglio chiamato ad approvare la semestrale. Quattro consiglieri esponenti della minoranza azionaria (Della Valle di Tod’s, Tronchetti di Pirelli, Cimbri di Unipol, Miccichè di Imi-Intesa, che ha avuto un ruolo di advisor nella vicenda Blackstone) non si erano presentati. «Il consiglio di amministrazione di Rcs – sottolinea comunque la nota – ha assunto le proprie determinazioni in merito al contenzioso in oggetto, ivi inclusa la manleva in parola, nell’ambito di riunioni ritualmente convocate, e precedute da adeguata informativa pre-consiliare, la partecipazione alle quali è rimessa alla responsabilità di ciascun consigliere».
Ma il Sole 24 Ore non ha esitato a far notare come “la notizia dell’esistenza della manleva è emersa da indiscrezioni, non essendone dato conto finora nelle relazioni trimestrali” (qui l’articolo di Start con i riferimenti non dettagliati contenuti nell’ultima relazione semestrale presentata da Rcs relativi alla vicenda dell’immobile).
AVETE CAPITO PERCHE’ SMOBILIZZA IN FRETTA E FURIA ?
AVETE CAPITO PERCHE’ VOLEVA MICCICHE’ COME PRESIDENTE DELLA LEGA ?
AVETE CAPITO COME HA OTTENUTO IL VOTO DAL CDA DI RCS PER LA MANLEVA A SUO FAVORE (Il contratto atipico di manleva consiste nell’accordo tra due soggetti in base al quale il primo si obbliga a tenere indenne il secondo da eventuali pretese patrimoniali avanzate nei confronti di quest’ultimo. È il caso dell’accordo sottoscritto tra una società controllante e gli amministratori della controllata avente ad oggetto l’impegno di manlevare gli amministratori della controllata da qualsiasi azione di responsabilità promossa dalla controllata stessa ovvero dai soci o dai creditori della controllata) ?
Sveglia….altro che contestazione, qui ci vuole una rivoluzione.
Dovrebbero farlo i soci e i dipendenti di rcs per primi.
Visto il grande mercato in entrata appena concluso, mi offro almeno per la panchina a Lecce.
Ragazzi comincio a pensare che Mazzarri non c’entra un cazzo, anche se non mi convince come allenatore, ma la vera MERDA e’ CAIRO
QUANDO INIZIAMO A CONTESTARE SERIAMENTE …CI VUOLE UCCIDERE DEFINITIVAMENTE
FVCG
Come dicono in Sicilia sono MINCHIOLUTO. Cairo per favore vendi il NOSTRO TORO.
Hanno preso 5 giovani per la primavera …spero possano rilevarsi nei prossimi anni dei buoni acquisti. Intanto le grandi spese di niang, zaza e Verdi non hanno avuto l’effetto sperato
Niang non è costato nulla, di verdi si è ripreso i soldi vendendo false e bonifazi, con zaza gli è andata male ma ci ha provato. Il dado è tratto
Quando si comincia la vera contestazione al mentecatto??
Acqua e vento ed il diavolo che gli tira pietre addosso
nn e una grande perdita.nessuno piange.ma con quale criterio si acquista gente.zaza soriano niang verdi.brocchi loro o societa marcia la nostra?io dico marci noi
protesta forteeee cairo deve pentirsi di aver comprato il toro vatteneeeee
Direi che bracciamozze ha condotto un mercato per accontentare una piazza che aveva dato segni di insofferenza…
Bravo cairo. Grazie. Ormai lo hanno capito anche i sassi qual è il tuo gioco.
mi sa che non e’ cosi’. Qualcuno i sassi li ha in testa per non aver ancora capito di che pasta e’ fatta il criminale sportivo.
Secondo me ormai è alla frutta, l ha fatta fuori dal caso. Difficilmente la tifoseria gli perdonerà ancora qualcosa.
Sono sul mercato anche Bava e Comi.???
Comi lo vuole acquistare Igino Massari, per usarlo come cavia nella sua pasticceria.
Ma cosa c’entrano bava e Comi? . Ma cosa non é ancora chiaro di chi sono le responsabilità???!!! Bava Comi barile Mazzarri laxalt e tutti quelli che volete… SONO DIPENDENTI. fanno cosa gli viene detto di fare. Finché continueremo a parlare di chi non ha responsabilità non ne usciremo mai. I primi responsabili siamo noi… Le nueve leve. 30 anni fa ai miei tempi questo usciva di casa con la scorta…
Ma se la gente non scende più in piazza per lavoro ( i giovani ) e le pensioni ( i piu anziani), pensi che qualcuno vada a tirare le pietre a Cairo? Ormai siamo una società senza palle e i potenti lo sanno e si fanno gioco di noi.
Hai ragione. Una società di mezze fighette… Basta anche solo vedere i 2 coglioni che si nascondono dietro un meno.
Questa volta non sono d’accordo. Se lo stadio rimanesse vuoto, con la gente fuori a gridare contro Cairo, la notizia farebbe il giro del mondo. Scrivere qui sopra serve solo a sfogarsi, se si vuole agire i modi sono altri, ma se la gente continua ad andare allo stadio, o a pensare che se va via lui chissà cosa succede, allora la situazione rimane la stessa.
Perfetto… ora mettiamo verdi terzino e abbiamo il terzino più costoso della storia! Fantastico! Siamo ad un sangria party!!!
Giocatore che non era nemmeno l’ombra di quello visto al Genoa. Scarso e svogliato.
Cos’è il vomito
Il vomito o, per utilizzare il corrispettivo termine medico, l’emesi, consiste nell’espulsione di materiale gastrointestinale dalla bocca. Con l’espressione conati di vomito si fa, invece, riferimento alla sensazione di impellente bisogno di vomitare, che può precedere o accompagnare l’emesi.
Cosa sono i conati di vomito
I conati di vomito, ovvero lo stimolo all’emesi, sono un fenomeno involontario, un atto riflesso, ovvero innescabile da particolari eventi, che ha luogo in conseguenza della contrazione dei muscoli del diaframma e dell’addome, non seguito, però, dall’apertura del cardias, l’orifizio simile ad una valvola, che mette in comunicazione stomaco ed esofago, indispensabile ai fini dell’emesi.
Affinché il contenuto gastrointestinale (alimentare e non) possa essere espulso dalla bocca, è necessario, infatti, che i muscoli dell’addome si contraggano con forza e che, contemporaneamente, il cardias si apra per lasciar passare il materiale in risalita.
La contrazione muscolare che dà il via alla sequenza è definita antiperistaltica, ovvero diretta in senso opposto rispetto ai normali movimenti della muscolatura liscia dello stomaco e dell’intestino e si origina nel digiuno, cioè nella parte centrale dell’intestino tenue, tra ileo e cieco.
I conati di vomito danno dunque la sensazione che ci sia la necessità di vomitare. I conati di vomito possono essere:
acuti
brevi
prolungati
I MIEI SONO PROLUNGATI.
Pensare ke cairo lo kiamava un ottimo rinforzo.lo prende all ultimo giorno e lo cede all ultimo giorno.questo dovrebbe far capire a ki ancora nn se svegliato,come viene condotta la societa da urbano il tuttofare.mai confidato nel mercato ma confido molto nel lecce.sperando ke la fu maratona si svegli poi
Berenguer terzino….mah….
Mi sembra un incubo. Mamma mia.
Pazzesco, non una cima, ma almeno avevamo la copertura dei ruoli..
Con Ansaldi spesso rotto e lollo a fine carriera.
Il calcio del minchia in panchina che in teoria di basa sulle fascie e non abbiamo giocatori di fascia.
Anzi, ne abbiamo dati via due
Sono basito
Ma no..non prendiamo nessuno..siamo a posto così
Non ha qualità per fare l’esterno nel toro ….non farà nemmeno un goal…. non sa calciare in porta ….via per favore ….
C non dovrebbe piu’ mettere piede a torino…
come i due gadani del meno
CAIRO VENDI PER FAVORE
Vabbe si può sempre mettere verdi a fare il terzino no? Guardate, io non avevo davvero nessuna aspettativa, né dal mercato, né tantomeno dall eventuale esonero di mazzarri. Credo che sia belotti che sirigu abbiano chiesto, giustamente garanzie per potersi muovere in tempo. Detto questo, come ho già detto più volte, c’è un verdi da pagare e anche se la cazzata è di Cairo, sempre lui paga. Quindi via chi costa al toro, via chi produce plusvalenza… l unico che non va via è quello che sta meglio di tutti… zaza, che ovviamente nessuno vuole!
W la cairese!!
Questi sono fuori di cotenna, non c’è altra spiegazione.
Che ci crediate o no, l’operazione “smobilizzo” è iniziata.
Alla fine della stagione toccherà a Mazzarri (scadenza contratto), Sirigu, Belotti, Izzo e Nkoulou, per coprire gli acquisti scellerati fatti negli ultimi due anni (la parte più piccola), mentre il resto (la parte più consistente) finirà nelle tasche del mercenario editore.
Dopdichè dentro un allenatore giovane e a basso ingaggio, qualche mezza sega di belle speranze (non importa se italiani o stranieri), per una squadra raffazzonata alla carlona e pronta per la Serie B, indi messa in vendita della società, grazie ai bilanci in ordine, alla copertura del costo degli acquisti sballati e alla totale mancanza di indebitamento finanziario.
E tanti saluti a tutti.
….a meno che Mazzarri non abbia già rinnovato a suo tempo, il che spiegherebbe perchè invece che con un prestito secco Iago Falque sia stato prestato con diritto di riscatto…
Si spiega anche perchè uno che perde 7 a 0 in casa, con tutta la tifoseria contro, è ancora al suo posto.
Guarda che gli acquisti li ha già coperti abbondantemente in passato. I 59 milioni spesi negli anni in b e negli anni dove non aveva alcun giocatore di proprietà se li è già abbondantemente ripresi dopo i primi anni della melandri dove incassava e non spendeva peraltro dopo aver preso la società praticamente a zero euro. Sono seguite poi alme65 stagioni in serie a con 45 milioni di plusvalenze portate a patrimo netto. Quella scorsa in negativo e questa che ad oggi ha già recuperato più di 20 milioni di euro. Quindi…di soldi ne ha e pure tanti, solo che invece di investirli se li imberta.
Il motivo c’è, ddavide69: leggi il mio intervento sopra.
Si ma non gli conviene farci andare in b, saremmo meno appetibili.
Purtroppo concordo in pieno ….hai gia detto tutto …che brutta fine faremo
PS Secondo me stanno semplicemente abbattendo il monte ingaggi
Ottima idea: così, prendendo Busi che è destro, non abbiamo nemmeno un terzino mancino. Evvai
Ah perché è il milan a decidere dei ns giocatori?
Non mi sembra sia un prestito secco…anche se nn é un titolare a noi come rimpiazzo serve.
Diciamo anche per principio…
Mi si nota di più se resto o se torno al Milan? No, no, resto. Anzi, vado alla fiorentina. No, dai, resto. Vabbè ci vediamo là.
Citazione fantastica! Meglio prenderla sul ridere… perché ci sarebbe davvero da piangere…
perfetto. Da una panchina a milano ad una a torino e ritorno. l’esterno lo tesseriamo gli ultimi 5 minuti di mercato. un giovanotto di prospettiva
No, no.. siamo a posto così!
certo. che dico mai!
Ultime ore di calcio mercato incentrate su Laxailt parte o non parte “.
Zaza resta o va via …
Wow !