Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

columnist

I quattro miliardi che perderà l’ECA

NAPLES, ITALY - SEPTEMBER 09:  Vìctor Osimhen of Napoli during SSC Napoli Training Camp on September 09, 2020 in Naples, Italy. (Photo by SSC NAPOLI/SSC NAPOLI via Getty Images)

Loquor / La rubrica di Anthony Weatherill sulla presunta crisi del calcio post-Covid: "Reggere botta persino alla perdita di una cifra monstre come 4 miliardi di euro..."

Anthony Weatherill

"“Bisogna togliere a Cesare quel

che non gli appartiene".

"                                                                  Paul Eluard

"Si è in pieno mercato calciatori, e, visitando i forum di tutta Europa, si può facilmente notare come i tifosi chiedano, come è ovvio, un rafforzamento delle loro squadre. Poi capita di scorrere la parole allarmate di Andrea Agnelli all’ultima assemblea della European Club Association (ECA), che avvertono come al calcio europeo, nei prossimi due anni, verranno a mancare quattro miliardi di introiti causa pandemia da Covid-19. Si cambia pagina, o qualche canale tv o canale internet, e si scopre una Mara Carfagna esortare ad isolare i cosiddetti negazionisti e un Vittorio Sgarbi, a voler essere eufemistici, a mandarla a quel paese dandole della terrorista. Cambiando ancora pagina e canale, si assiste a commenti vari e risse varie, fra chi vuole continuare a mantenere stretti vincoli di sicurezza sulla vita sociale e su chi invece, tra cui svariati medici, sostiene come la quotidianità, con le dovute accortezze, debba necessariamente riprendere perché il Paese sta affondando in un’agonia economica e psicologica senza fine.

"L’Italia è spaccata letteralmente in due, ed è diventato veramente difficile ragionare tra persone posizionate in due lontanissimi opposti punti di vista. Chi ha una pensione o uno stipendio pubblico, garantiti interamente anche durante il lockdown, fatica a capire il punto di vista di chi, sprovvisto di un “27”, sta annegando nella disperazione da mancanza di introiti. D’altronde quest’ultimi, sempre più presi da una rabbia senza fine, stanno sempre diventando più intolleranti verso lo stipendiato garantito, preoccupato, a torto o a ragione, per la sua salute. L’aggressività verbale, fra le due opposte fazioni, sta raggiungendo livelli di guardia allarmanti. E quando la Juventus ha ipotizzato di far entrare, dal campionato prossimo, ottomila spettatori allo “Stadium”, dai social le sono piombati insulti di ogni tipo. Ma se anche Urbano Cairo, da sempre schierato sia personalmente che con la sua televisione e i suoi giornali con le misure rigide prese negli ultimi mesi dal Governo Conte, ha posto il problema di far rientrare i tifosi allo stadio, allora si ha una “spia” chiara su quale siano le preoccupazioni reali degli imprenditori italiani.

"Se la macchina del “dare e avere” di ogni economia di mercato che si rispetti non si rimette al più presto in moto, il rischio di entrare in una fase di recessione irreversibile diventa altissimo. E a quel punto nessun “Recovery Fund” o “MES” potrà risolvere i problemi di un’economia italiana entrata definitivamente in “stallo”. Sono problemi, questi, da non doversi mai ricondurre ad una connotazione politica di parte, ma ormai anche sulla gestione del Covid-19 l’Italia si è divisa in destra e sinistra. La destra minimizza, la sinistra enfatizza. Ovviamente ognuno pensa di avere ragione, e su questa ragione il Paese si sta immobilizzando sempre di più. Ma a prescindere da questo “teatro” in atto, messo in scena anche dalle vicende del calcio, c’è un dato delle parole della presidenza dell’Eca che dovrebbe far riflettere: 4 miliardi di euro di mancati ricavi. 8000 miliardi di vecchie lire. Nonostante questa perdita economica secca nei prossimi due anni, più la perdita dell’anno appena trascorso, i club comunque si sono già attivati sul mercato calciatori e hanno già concluso alcuni affari.

"Fa impressione l’acquisto, da parte del Napoli, di Victor Oshimen per 70milioni di euro più 10 di bonus. Ed è solo per l’ostinazione di un club prestigioso, quindi con il potere di potersi permettere l’ostinazione, come il Barcellona, che Lionel Messi non ha concluso con il Manchester City un trasferimento da 500 milioni di euro. 700 milioni di clausola rescissoria sarebbero stati troppi anche per la “Abu Dhabi United Group” del principe Mansour Bin Zayd Al Nahayn (prima o poi i governi Francese e Inglese dovrebbero intervenire sull’anomalia maligna mediorientale nel calcio europeo). La sensazione data sinora, ma si potrà avere un giudizio più preciso alla fine della campagna trasferimenti, è quella di un mondo del calcio in grado di reggere botta persino alla perdita di una cifra monstre come 4 miliardi di euro.

"Questo vuol dire che il volume degli introiti del calcio continentale era arrivato ad una eccedenza di tale portata, da chiedersi quale legittimità etica o meno lo abbia reso tollerabile negli ultimi anni. Ad alcune persone risulta strano, e anche noioso, parlare di etica nello sport, visto come ormai anche in questo contesto, da anni, vige la regola della domanda e dell’offerta, quindi del mercato. E’ curioso come spesso ci si dimentichi l’atipicità dell’industria calcio, come si sia, chissà perché, voluto rimuovere il fatto di uno sport dove la componente affettiva, addirittura sovente trasmessa da generazione in generazione, giochi un ruolo fondamentale nel processo generatore di profitti riferito ad un club calcistico. Nessun tifoso del Toro deve essere convinto a tifare Toro, non c’è pericolo, come con le compagnie telefoniche o elettriche, che all’improvviso un tifoso decida di cambiare “gestore” e spostarsi, per una tariffa o proposta più conveniente, a consumare il suo tempo e i suoi soldi in un altro club. La squadra, per il tifoso, è come un figlio, quindi un amore non negoziabile.

"Egli, il tifoso, è disposto, magari anche dopo qualche mugugno, a perdonare qualsiasi cosa alla sua squadra. Ed è in questo “consumo” atipico, perché innervato da fortissimi sentimenti non modificabili, che si sono insinuati  meccanismi economici, sconosciuti nella loro reale natura al grande pubblico, con il potere di creare miliardi di euro di fatturato. C’è da chiedersi perché le autorità sportive,  e anche (soprattutto) quelle politiche, non abbiano mai fatto niente per usufruire, per il bene pubblico, di una piccola parte di questi utili ottenuti attraverso non un processo produttivo, ma affettivo. Non bisogna mai dimenticare come lo Stato “concede attraverso il diritto” ogni possibilità di commercio, produzione o attività lavorativa nel suo territorio. Questa concessione non può avvenire a prescindere, solo perché un soggetto la richiede e ha la forza per esercitarla. Il diritto degli stati moderni si preoccupa, o dovrebbe preoccuparsi, da sempre come ogni attività umana, giustamente tesa soprattutto a soddisfare un interesse soggettivo, abbia anche un ricasco positivo sugli interessi generali.

"Perché un interesse soggettivo non predica mai su isola deserta, ma sempre nel contesto di rapporti sociali “conditio sine qua non” di un eventuale successo di questi interessi soggettivi. In Francia, da molti anni, esiste una legge,per chi vuole distribuire film  nelle sale transalpine, che obbliga di stornare una piccola quota del prezzo del biglietto, da destinarsi in un fondo(il Centre National de la Cinematographie) creato per sostenere le pellicole di produzione nazionale. Il problema non è stabilire, in questa sede, se tale legge sia giusta o meno (il discorso sui meccanismi di finanziamento della cultura sarebbero lunghi e complessi, e certamente sarebbero fuori luogo su questa testata), ma solo, a mio parere, di guardare ad un provvedimento legislativo concessore ai produttori di film di fare profitto su un territorio, ma al quale, in cambio di questa possibilità, devono restituire qualcosa per il bene di un settore dalla oggettiva pubblica utilità, ossia la cultura. Il governo francese, con questo provvedimento, ha ristabilito un necessario confine tra il diritto di arricchirsi e il dovere di una comunità di ribadire come qualsiasi arricchimento è possibile perché,appunto, esiste la forza di una comunità e un territorio da essa stessa curato.

"Ed è su questo equilibrio di confine che si fonda tutto, equilibrio da tener molto da conto da parte della politica di qualsiasi colore, che dovrebbe essere, paradossalmente, il contropotere di tutti i poteri presenti nell’agone della vita pubblica e sociale. La politica, quando assolve alla sua sana funzione, dovrebbe ricordare ai suoi cittadini come esista il diritto alla salute,come esiste il diritto a procurarsi da vivere. Esiste il diritto al profitto, come esiste il diritto di una comunità di vedersi restituita una minima parte di questo profitto. Esiste il diritto alla paura, come esiste il diritto di avere coraggio. La politica dovrebbe avere sempre la saggezza di provare a fare sintesi, perché noi comuni cittadini raramente ce la facciamo, persi sovente,nel giudicare le cose, solo nel nostro soggettivo punto di vista. Quando il calcio tornerà alla normalità dei suoi profitti, non sarebbe male ci fosse qualcuno a ricordargli come forse sia giunto il momento di sedersi ad un tavolo a pensare come e in che modalità restituire alla comunità un po’ di quel arricchimento operato attraverso un bene comune come il calcio. Lo chiedo specialmente ai politici, a cui spero serva da ammonimento una frase di Andrè Malraux: “non si fa politica con la morale, ma nemmeno senza”.

"(ha collaborato Carmelo Pennisi)