columnist

Il calcio di Enrico Berlinguer e Kobe Bryant

Loquor / Torna l'appuntamento con la rubrica di Anthony Weatherill: "Essere italiani non vuol dire solo esprimere gioia attraverso il calcio, ma anche capacità di resistere ad ogni destino avverso"

Anthony Weatherill

"La felicità è conoscere

e meravigliarsi”.

Jaques Cousteau

"“Sono mezzo italiano”, amava ripetere Kobe Bryant a chiunque gli chiedesse quali fossero i suoi reali rapporti con l’Italia, e davvero non perdeva occasione di ricordare quanto e perché amava un Paese che aveva ospitato tutta la sua adolescenza. “Non riesco a far capire alle mie figlie, per quanto gliene parli, come era bello in Italia trovarmi in piazza con gli amici a parlare o magari mangiarmi un gelato. Non lo capiscono perché questo modo di vivere a Los Angeles sarebbe impossibile”, raccontò una volta in un’intervista, descrivendo involontariamente uno dei caratteri più affascinanti della cultura italiana: la necessità esistenziale degli italiani di incontrarsi nella città. La necessità di viverne lo spirito comunitario. La necessità improvvisa di uscire per strada per incontrare “qualcuno che ti fa parlare”, come recita una strofa di una nota canzone di Teresa De Sio. “Questa cosa bellissima – trovare qualcuno per strada per parlare – le mie figlie non potranno mai averlo in America, ed è un peccato”, aveva ribadito il grandissimo campione dei Los Angeles Lakers. Prendere la bicicletta e correre via per tutta Reggio Emilia, questa era la cosa che riempiva di nostalgia colui che era stato capace di raggiungere ogni suo sogno possibile. Kobe Bryant amava il calcio (era tifoso del Milan), perché non poteva non amare il gioco con cui gli italiani esprimono tutto il loro modo di essere, in forme codificate da generazioni di persone, in gesti che rimarranno per sempre nella memoria collettiva di un popolo sovente non troppo comprensivo verso se stesso.

[embed]https://www.toronews.net/columnist/le-scelte-di-diego-demme/[/embed]

"Essere italiani non vuol dire solo esprimere gioia attraverso il calcio, ma anche capacità di resistere ad ogni destino avverso. Resistere a chi è più bello, più ricco e più forte di te, in una tenace lotta controvento che farebbe desistere chiunque, ma non gli italiani. Hanno toni epici e leggendari le capacità degli italiani di difendersi su un rettangolo di gioco, riuscendo a giocare per ore sotto ogni tipo di attacco. Per questo spesso il calcio italiano è stato criticato e a volte persino oggetto di facili ironie. Ma si provi a resistere per generazioni in difesa, sotto la dominazione di qualsiasi potere straniero e, nel contempo, creare bellezza. Perché l’Italia, e dico una cosa banale e nota, esisteva prima della sua unità. Lo testimoniano i suoi campanili, presenti fino in ogni suo piccolo borgo e protesi verso il cielo alla ricerca di quell’assoluto inafferrabile ma agognato, da sempre traccia tangibile del carattere di chi sta tra cielo e terra. Se, come detto da qualcuno, ogni sogno muove dalla realtà, allora chissà quante cose si nascondono tra le pieghe di un Paese capace come pochi di dare un valore primario alla bellezza e all’incontro nelle sue molteplici realtà.

[embed]https://www.toronews.net/columnist/loquor/il-calcio-e-una-favola-infinita/[/embed]

"L’infanzia di Kobe Bryant, era ancora il periodo in cui in Italia si vedevano adolescenti giocare a pallone in spazi di fortuna ricavati nella città, un tempo “raccoglitrice” di utopie e sogni di tutte quelle persone giunte dalle campagne ed andata a formare la classe lavoratrice urbana. Tutto nella città era possibile, perché l’immaginazione aveva corrispettivi concreti in cui incunearsi a creare utopie possibili. Bastava prendere un autobus e passare accanto ad uno stadio, e allora in quel momento l’utopia possibile, uno dei più affascinanti ossimori esistenti, prendeva forma, perché era proprio l’esistenza dello stadio a giustificare tutti quei colpi provati e riprovati con gli amici in un campo ricavato tra un palazzo e l’altro. E nel campo di fortuna gli adolescenti giocavano e, mentre tiravano calci ad un pallone, parlavano. Erano liberi di potersi dire il voluto, perché giocare gli permetteva finalmente di affrontare il mondo da soli, senza la presenza di qualche adulto a cercare in modo ossessivo di spiegargli come evitare gli errori, privandoli così dell’esperienza autonoma. Parlando, la lingua si arricchiva con il vissuto, con l’espressione di un viso a supporto della parola a far scoprire i dettagli nascosti dell’esistenza. Ci si conosceva e ci si appropriava della vita e del territorio. Niente scuole calcio a spiegare ciò che non si può spiegare, e cioè a cosa serve realmente il talento donato dal Creatore. Bisogna scoprire da soli, prima di poter scegliere da soli, poi sì ha senso la didattica degli adulti.

[embed]https://www.toronews.net/columnist/loquor/la-canzone-del-gallo/[/embed]

"Deve aver molto colpito, a Kobe Bryant, tutto questo parlare per strada, tanto che non perdeva occasione di parlare italiano con tutti quelli con cui gli fosse possibile farlo. Persino con le sorelle. Si vedeva che quel parlare italiano nell’adolescenza lo aveva segnato profondamente. Era il parlare dell’Emilia profonda, musa del mondo delle osterie dove “gli orchestrali” bolognesi cantati da Francesco De Gregori mettevano in piedi ogni giorno “curve della memoria”. In quei luoghi dove per Stefano Benni c’era sempre un pianista ad aspettarci in fondo al locale, e il dovere di provare a provare diventava imperativo categorico, tra risate e ironie indicibili. Poteva, Kobe, fare un impossibile canestro da tre punti e un secondo dopo ammiccare sorridendo verso uno spettatore, perché il basket “è un gioco, semplicemente un gioco. Devi recuperare l’istinto di quando eri bambino”. E l’istinto fanciullesco di Kobe Bryant si era formato in Italia, dove il calcio e il Milan di Marco Van Basten era diventato la sua vera passione di spettatore di sport. Ecco perché amava ricordare che, in fondo, da spettatore era il calcio il suo sport numero uno. Era ostinato nel suo voler manifestare il suo amore verso l’Italia, si vedeva che nel BelPaese era veramente stato felice. “La felicità – disse una volta Roberto Benigni parlando in televisione dei dieci comandamenti – ce l’hanno data in dono quando eravamo piccoli. Ed era un regalo così bello che lo abbiamo nascosto come i cani fanno con l’osso. E molti di noi l’hanno nascosto così bene che non si ricordano dove l’hanno messo. Ma cercate e buttate tutto all’aria e vedrete che riesce fuori. E anche se lei, la felicità, qualche volta si dimentica di noi, noi non ci dobbiamo dimenticare di lei”. Il gioco, lo sport ci danno la possibilità, specie nell’infanzia e nell’adolescenza, di concentrarci sui nostri pensieri buoni, che rimarranno per sempre dentro di noi come un alito di nostalgia a spingerci a guardare sempre le cose migliori della nostra esistenza.

[embed]https://www.toronews.net/columnist/loquor/essere-un-presidente/[/embed]

"Ed è così che Kobe Bryant aveva afferrato lo spirito ultimo dell’Italia: incontrando, parlando e giocando. Non l’aveva più dimenticato questo spirito, e credo che con lui l’America avesse un emigrato italiano in più. Lui, Kobe, non si sarebbe sorpreso come Aldo Moro nel vedere, passando con la sua automobile ministeriale, un giorno una scena incredibile davanti al Ministero degli Esteri: Enrico Berlinguer, con i pantaloni arrotolati verso su, si era messo a giocare a pallone con dei bambini. Colui che era il potente capo del più grande partito comunista occidentale amava il calcio, e il Cagliari, sin da bambino, e quei pantaloni arrotolati erano stati il chiaro sintomo di un’improvvisa voglia di felicità. Era l’Italia della seconda metà degli anni settanta, sempre in preda alle sue crisi cicliche ma mai dimentica di cosa fosse e di dove stesse andando. Fa tristezza pensare come oggi Enrico Berlinguer non troverebbe più nessun bambino con cui giocare per strada, e forse sarebbe il momento di pensare a come riappropriarsi del diritto alla città, per allontanarsi definitivamente da quel sogno americano che ha fatto diventare i sogni delle prestazioni, e le città più che luoghi dove si fa memoria dei luoghi dove si fanno degli investimenti. Persino nelle vite dei nostri figli. Ma l’Italia, a guardarsi intorno, ha fortunatamente tanta bellezza e tanta storia da poter permettere, a chi solo lo volesse, di riacchiappare all’improvviso il senso di essere italiani. Perché amare l’Italia a volte è complicato, ma non amarla sarebbe impossibile. Kobe Bryant ed Enrico Berlinguer, da dovunque ora si trovino, staranno ammiccando sorridendo. Ne sono sicuro.

(Ha collaborato Carmelo Pennisi)

Anthony Weatherhill, originario di Manchester e nipote dello storico coach Matt Busby, si occupa da tempo di politica sportiva. E’ il vero ideatore della Tessera del Tifoso, poi arrivata in Italia sulla base di tutt’altri presupposti e intendimenti.

Disclaimer: gli opinionisti ospitati da Toro News esprimono il loro pensiero indipendentemente dalla linea editoriale seguita dalla Redazione del giornale online, il quale da sempre fa del pluralismo e della libera condivisione delle opinioni un proprio tratto distintivo.