Parma-Torino, il presidente granata Urbano Cairo al Tardini
Da ormai 5 anni, qui su Toro News, analizziamo voce per voce il bilancio economico-finanziario e lo stato patrimoniale del Torino FC, con l’obiettivo di di dare ai nostri lettori una visione che sia il più precisa possibile di quella che è la situazione economica in casa granata. E in questo finale di stagione, conclusosi con il Torino al settimo posto in classifica della Serie A, non saremo da meno: si parte con l’analisi del bilancio dell’anno solare 2018, da poco pubblicato dalla società presieduta da Urbano Cairo.
Continua il nostro viaggio all’interno del bilancio granata, e in questa puntata si va a toccae uno dei nodi più importanti, ovvero quello relativo al famigerato monte-ingaggi. Lo scorso anno via avevamo mostrato come dal 2013 al 2017 il dato si era costantemente impennato, passando da circa 25 milioni a 47 e mezzo in cinque esercizi. Il trend continua anche nel 2018: la somma totale spesa dal club di Cairo per gli stipendi e lo staff tecnico della prima squadra, infatti, ha toccato quota 54,089 milioni di euro.
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, inversione di tendenza: fatturato in calo e perdita di oltre 12 milioni
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, stop alle plusvalenze da record: 55,9 milioni in meno rispetto al 2017
LEGGI ANCHE: Bilancio Torino 2018, il botteghino torna a crescere dopo tre anni di flessione
LEGGI ANCHE: BilancioTorino 2018, ecco quanto è stato pagato Zaza
CONTINUA A LEGGERE
Perche’ si continuino a scrivere articoli sul bilancio del Torino, quando di bilancio non si sa nulla, e’ davvero difficile da comprendere.
Scrivere che il valore della rosa e’ aumentato grazie a Zaza e’ risibile, nel 2018 era solo un prestito e quindi in bilancio viene indicato come costo da prestazione temporanea ma non puo’ certo essere indicato tra i cespiti di proprieta’; al pari i prestiti onerosi di Niang, Ljajic e Boye’ sono indicati come crediti temporanei ma i giocatori restano come valore della rosa.
In realta’ quel valore e’ aumentato per gli acquisti di Niang, N’Koulu, Rincon, oltre a Izzo e Meite’, giocatori che sono stati acquistati formalmente nel 2018 anche se gia’ in rosa dal 2017.
La considerazione giusta l’ha fatta SiculoGranataSempre perche’ effettivamente gia’ dal 2017 la gestione ordinaria e’ in rosso, solo che avendo chiuso con un utile dopo le tasse di 37M era poco visibile, ma nel 2018 e’ ulteriormente aumentato il deficit, tradotto significa che senza un player trading positivo, il risultato finale e’ sicuramente negativo.
bastaaaaaaaaaa
Messi maluccio. Non bastano i diritti Tv a pagare la rosa. E i soldi per il mercato? Mhhh