Per una partita complicata come quella tra Cagliari e Torino, l’Associazione Italiana Arbitri ha deciso di designare l’arbitro più esperto in circolazione e i risultati hanno pagato. Positiva la direzione di gara di Orsato, che con polso e autorità ha sempre tenuto la gara sui binari della correttezza, nonostante i tantissimi scontri fisici. Un paio di decisioni rivedibili ci sono, come il fallo non fischiato su Lukic e un giallo eccessivo a Belotti, ma nel finale, in occasione dell’episodio più spinoso ha preso la decisione giusta. Ripercorriamo nel dettaglio gli episodi principali.
LEGGI ANCHE: Le pagelle di Cagliari-Torino 0-1: sono tre punti della difesa
GLI EPISODI – All’ottavo minuto Orsato non fischia un fallo evidente di Ceppitelli su Lukic, che si inserisce e viene tamponato. Il VAR non interviene perché il replay chiarisce come il contatto sia avvenuto appena prima dell’ingresso in area, quindi non sarebbe comunque stato rigore. Al 49’ ammonizione eccessiva a Belotti per uno scontro aereo con Godin, corretti invece i cartellini mostrati a Ceppitelli, Simeone e Zappa. Nel finale le proteste cagliaritane sono prive di fondamento perché Nkoulou ribatte una conclusione dal limite con il fianco. Orsato infatti lascia giocare e Mazzoleni conferma la scelta con un silent check.
Scusate la domanda non pertinente con questo articolo ma importante per il nostro Toro: in caso di arrivo a pari punti tra due squadre qual è il criterio per stabilire quella che retrocede?
Facile mettere i meno. Meglio rispondere.
Si conta in ordine :
Punti negli scontri diretti;
Differenza reti negli scontri diretti;
Differenza reti generale;
Reti totali realizzate in generale: dovesse equilibrarsi anche la situazione della differenza reti delle due squadre, a decidere sarebbe il numero totale di gol fatti;
Sorteggio
Nel caso di differenza reti negli scontri diretti, contano diversamente i gol fatti fuori casa?
Se non dico stupidaggini, no. Dovrebbe contare il numero effettivo. Il 2 a 2 in trasferta non ti da 4 a 2. Se avessimo segnato un goal in più, in caso di pari punti saremmo in parità. 3 goal loro, 3 noi.
Mi è partito il commento. Se avessimo vinto 2 a 0 ieri sera, in caso di pari punti, saremmo stati in vantaggio per aver fatto 1 goal in più. 3 loro 4 noi.
noi retrocediamo per differenza reti,loro a torino grazie a gp ne hanno fatti 3