
Il Torino, per l’albo d’oro ufficiale della Serie A e in generale per l’80% del mondo calcistico italiano, ha vinto sette scudetti: 1927-28, 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49, 1975-76. Punto. Per i giornali francesi, invece, otto. E a pieno titolo.
Ed effettivamente, il Torino ne avrebbe vinti otto, sul campo. Ma il titolo del ’26/27, conquistato grazie al trio delle meraviglie Libonatti-Rossetti-Baloncieri, gli fu ritirato dopo una presunto scandalo di corruzione “calcistica”, il cosiddetto caso Allemandi (qui la storia), e mai più assegnato. Dicevamo degli albi d’oro: quelli presentati sulle rispettive piattaforme online dei maggiori quotidiani sportivi italiani assegnano al Toro 7 scudetti; oltralpe, le redazioni di “L’Équipe” e “France Football”, invece hanno piazzato un bell’8 (con tanto di date) nei palmarés granata

E questo metro “francese” vale per tutti gli scudetti “revocati”? Nossignori: i cugini transalpini, infatti, paiono comportarsi in maniera differente a seconda delle “fattispecie” giuridiche, e la Juventus, ad esempio, a cui sono stati revocati ben due scudetti, ne ha segnati nella sua scheda 32, e non 34.
Cairo alla posa della prima pietra del Filadelfia si era detto deciso a riportare sotto la Mole quello scudetto controverso, in memoria del Toro di Baloncieri e compagni, per riportare giustizia. Per ora – però -, quel titolo rimane assegnato al Toro solamente sui maggiori siti sportivi francesi. Per ora (?).
Che c’è di strano? Da tempo sostengo che la figc va eliminata!
Speriamo di vedere anche il nono prima della fine del mondo ..
Speriamo che si stia facendo effettivamente qualcosa. Cairo non ha più dato notizie.