Altro giro, altra rimonta: il Torino gioca bene per un’ora ma poi subisce quattro gol in mezz’ora per mano dell’Inter e langue al terzultimo posto in classifica. Nella nuova puntata di “Parola al Mister”, Serino Rampanti torna ad analizzare i temi più caldi di casa Toro. Ecco come la pensa l’ex giocatore e allenatore granata.
Serino, la partita di San Siro è stata a due facce: su quale delle due è giusto soffermarsi di più?
“Se consideriamo la qualità dell’avversario, si può affermare che la gara era stata preparata bene. Per buona parte del match, il Torino ha giocato bene. Certo, se vai in vantaggio di due gol e poi crolli, la cosa è preoccupante, perché non è la prima volta che accade. Si giocava con l’Inter e per riuscire a mantenere il vantaggio conquistato con merito bisogna avere caratteristiche di tenuta mentale che questa squadra ha mostrato di non avere. Il problema è che questo handicap si manifesta da troppe gare e non ci sono segnali di miglioramento. Miglioramenti che, invece, si sono visti nel gioco”.
Il primo tempo migliore dell’anno è arrivato con la squadra schierata col 3-5-2.
“Si direbbe che la squadra, per le caratteristiche di diversi giocatori, meglio si esprima con questo modulo più che con il 4-3-1-2 a rombo. Penso ad esempio a due esterni come Singo e Ansaldi, che avendo tre difensori dietro hanno più licenza di avanzare. I due hanno dimostrato di saper aiutare dietro, impostare e proporsi in avanti. Si è capito se ce ne fosse bisogno, e con colpevole ritardo, che sono i due esterni migliori in rosa. Certo, questo scombussolerebbe i piani tecnici stabiliti da società e tecnico. Ma se si pone mente alla classifica attuale, bisogna capire che forse occorre fare scelte di modulo e di gerarchie diverse da quelle fatte precedentemente, probabilmente sbagliando. Questo mi porta a fare alcune riflessioni sull’operato della società”.

Quali riflessioni?
“Si è tergiversato troppo nel valutare le potenzialità dei giocatori che erano in rosa, dando la precedenza a quelli arrivati da fuori. Forse perché li si considerava più bravi, forse perché occorreva giustificare il loro acquisto. Sono così stati danneggiati sia i singoli che la squadra, che ora si trova in zona retrocessione. Avevo già toccato questo tasto in maniera più soft, oggi mi va di essere più chiaro. Abbiamo un direttore sportivo, o meglio un responsabile dell’area tecnica (e sulla differenza tra queste due definizioni magari ci torneremo sopra), che è arrivato non a inizio campionato, ma a maggio, quando quello precedente era ancora distante dal concludersi. Quindi aveva tutto il tempo di capire ogni singola cosa dei calciatori che si è trovato in rosa, in modo da relazionare dettagliatamente su di loro il successivo allenatore. Lo sottolineo: se si dà un incarico così importante come quello di responsabile dell’area tecnica a una persona, bisogna che questa sia in grado di valutare correttamente il potenziale di ogni calciatore. Vedendo i risultati attuali della squadra, ho qualche dubbio sul fatto che questo sia stato fatto. A questo punto credo che Giampaolo, il quale merita tutto il nostro rispetto, debba intervenire in futuro, e con decisione, su più ambiti”.
Da quanto avevi affermato in precedenti puntate della rubrica, credo tu ti riferisca in particolare a Singo, e al fatto che nonostante la sua presenza sia stato comprato un altro terzino destro come Vojvoda. Giusto?
“Giusto. Ricorderai che su Singo mi sono esposto dopo averlo visto giocare dieci minuti contro il Cagliari. Ti dissi subito che fare a meno di lui mi sembrava autolesionistico. Ci si espone così solo se si ha la piena consapevolezza di avere di fronte un giocatore di sicuro avvenire. Non mi piace molto parlare di quello che ho fatto in carriera, ma ho lavorato per molti anni nel Torino e in Federazione, nelle nazionali giovanili. Chiunque può vedere un giocatore forte, non tutti riescono ad intravederlo, quando non è ancora sbocciato”.

Ti ha sorpreso che Ansaldi sia stato riproposto titolare?
“No, perché è il miglior esterno sinistro in rosa. Su di lui c’è stata una contraddizione; prima gli rinnovi il contratto, riconoscendo dunque i meriti maturati sul campo, poi una volta che inizia il campionato gli riservi solo pochi minuti. In realtà è più bravo lui dei due che sono stati acquistati, sembra si possa dirlo avendo visto giocare tutti e tre, a prescindere dal modulo”.
Un altro giocatore sul quale ti eri pronunciato piuttosto chiaramente, ma in senso inverso rispetto a quanto fatto con Singo, è Bonazzoli. A San Siro è stato di nuovo impalpabile.
“Torniamo al tema dei giocatori nuovi a cui è stata data maggior attenzione rispetto a quelli che già erano in rosa. I dubbi su Bonazzoli espressi qualche settimana fa per ora permangono ancora. Per dare spazio a lui lo si è tolto a due come Millico ed Edera. In vista del mercato di gennaio, credo tocchi fare delle considerazioni su chi debba rimanere in granata tra loro”.
Finalmente Serino dice le cose come stanno:
– Società inesistente di incompetenti senza soldi.
– Vagnati va bene a fare il DS alla SPAL o meno.
– Giampaolo fa ciò che può: arrivare a snaturare il suo gioco classico pur di non prendere sempre scoppola è doversi mangiare le mani. Va beh a 1.5 anno le mangerebbero in diversi.
In ogni caso la colpa è della specie di capo che c’è in società: un prestanome senza nessuna competenza se non limare cisti delle attività per cui lo mettono a lavorare i soliti.
Che tristezza costui sia 16 anni che gira al Toro.
C’è una cosa che proprio voglio rinfacciare a quel talebano di Giampaolo: a inizio stagione in seguito ad un infortunio di rodriguez, si è fatto prendere murru in 48 ore per la sua convinzione di volere 2 giocatori per ruolo e non rendendosi conto di avere in rosa uno dei migliori terzini sx del campionato (Ansaldi) che pur essendo fragile poteva benissimo fare l’alternativa a rodriguez. Invece no, testardo come un mulo si è impuntato a vedere anssldi mezzala, ma come si fa ad essere così bip….. Adesso avremo Ansaldi terzino sx titolare e ben due nuovi acquisti in panca. Campagna acquisti direi ottima
Il problema è che ne Ansaldi e meno Rodriguez possono fare i terzini. Ansaldi può fare l’esterno se qualcuno copre dietro a lui, Rodriguez è una pippa completa in qualsiasi posizione occupi, come Murru.
Capitolo Singo. La sua esplosione ha dell’incredibile: questo ragazzo di neanche 20 anni fino a gennaio 2020 faceva il centrale nella Primavera e fino a gennaio 2019 fa giocava in Costa D’Avorio (con tutto il rispetto le loro scuole calcio non sono come le nostre). Si capiva che aveva i mezzi tecnici e atletici ma credo che i dubbi fossero legati alla maturità tattica, alla capacità di fare i movimenti giusti. Del resto l’anno scorso aveva messo insieme solo 4 presenze e quest’estate non si sono potuti fare nè il classico mese e mezzo di precampionato né alcuna amichevole probante.
Aggiungi che il mister era nuovo, ed ecco spiegato perché ci troviamo con 5 esterni in rosa + il riciclato Izzo. Non me la sento di gettare la croce addosso a Vagnati nè tantomeno addosso MGP.
Il problema non è il modulo ma la testa. Vorrei ricordare che anche lo scorso anno si è giocato con il 3-5-2 ma non è che si siano fatte grandi partite, anzi nel ritorno abbiamo fatto schifo! Ciò premesso il 3-5-2 sarà una scelta inevitabile perché non c’è proprio nessuno da mettere come vertice alto. Abbiamo perso Lukic, Gojak e Verdi: chi cavolo ci metti lì? Edera?
Un allenatore che perde in amichevole con una squadra di serie c va esonerato immediatamente, come andava esonerato Mazzarri dopo il Lecce
Poca qualità nel palleggio. Uno Scifo al posto di Rincon e la partita era congelata, sigillata a doppia mandata. No credo sia colpa di Giampaolo se non è arrivato Torreira, nè un fac simile
Giusto. Sta tutto qui. Ma non solo per domenica. Anche per giovedì quando dovremo battere l’Entella e si faticherà. Perché non abbiamo neanche un giocatore così di Serie B. Non lo è Baselli, non lo è Lukic, non lo è nessuno in rosa. Forse il 2002 arrivato dalla SPAL? Non so. Io so solo che servono uno Scifo e uno davanti capace di prendere falli su falli. Bonazzoli e Zaza non l’hanno fatto male, ma poi a un certo punto, se rivedete la partita, Bremer a sinistra non riesce più a trovare soluzioni in uscita e ci avvitiamo su noi stessi. Vi rendete conto che il rigore giunge dopo 4 o 5 tocchi nostri. L’Inter ha vinto con un rigore dubbio in cui non tocca palla nell’immediatezza del contatto presunto falloso. Non ho mai visto nulla di simile, ma non riuscivamo più a trovare linee di passaggio per uscire. Se la soluzione è di rinviare lungo ad Handanovic… deve essere usata!!!!!
Meno male che c è qualcuno che scrive qualcosa d’interessante, in mezzo nn siamo messi bene, e nn da quest’anno.
Dimenticavo: 3-5-2 o 4-3-1-2…Vojvoda è un acquisto non necessario. Rinnovava a De Silvestri come riserva di Singo e si teneva un perno dello spogliatoio. Lo scorso ano più volte ci siamo aggrappati a De Silvestri, almeno tante quante le volte in cui lui ha combinato guai
Per tua info : De Silvestri, 32 anni, non aveva più stimoli per rimanenere e non ha rinnovato, se n’è andato a parametro 0 da Miha come farà probabilmente il traditore NKL a Febbraio 2021 ……. FT
Vuoi dire che se gli avessimo offerto la stessa cifra non sarebbe rimasto?
Ovvio che no …. stimoli …. FT
Questo lo dici tu, però
Dico la mia. Non ho la certezza che Vagnati abbia scelto Giampaolo. Mi sa che Vagnati ha imposto a Giampaolo, pena l’esonero, di rivedere certe sue convinzioni talebane. Perché se questo testone (lo dico bonariamente) si fosse presentato a Firenze alla prima giornata con il 3-5-2 avremmo un punto in più (dico io, eh). E fino al Cagliari Giampaolo è stato assolutamente cocciuto. Poi è cambiato. E mi piace questo. Perché a fare il 4-3-1-2 ci arriveremo con il tempo, se faremo finalmente qualche punto. Il problema mentale c’è, ma è anche una questione di caratteristiche dei giocatori. Perché sotto quella pressione dell’Inter Bremer ha iniziato a uscire male palla al piede già dal 55′, Lyanco e NK non ci hanno quasi mai provato. Era NK a dover mettere la testa fuori qualche volta chiudendosi dietro a 4, magari. Se loro pressano devi avere la forza di venirne fuori anche tatticamente. E Rodriguez con l’esperienza che ha non puoi lasciarlo fuori se sta bene. Anche come terzo di sinistra ti aiuta a uscire. Loro hanno avuto la meglio pressando Bremer sul piede sinistro, la pecca maggiore di un ottimo difensore.
P.S. Bonazzoli a San Siro è stato da 5,5. Ha partecipato al gol dell’1-0 e ha tenuto qualche buon pallone. Però non ha dimostrato “garra” nel momento decisivo, dove bastano due ripartenze fatte bene e la squadra respira. Dico fra il 50′ e il 60′. Dopo è diventata una partita strampalata.
Riguarda i gol presi, sono tutti e solo una questione mentale e non tattica,
Primo gol palla sulla traversa arrivano primi loro sulla prima palla e pure sulla seconda, tempo trascorso dal nostro secondo gol? Penso nemmeno dieci secondi.
Il secondo gol è la fotocopia del gol preso con il Cagliari con lyanco che come sempre scivola invece di stare attaccato all’avversario, oltre a disimpegni antecedenti il gol che manco in prima categoria vedi.
Il terzo gol c’è un giocatore che dorme e non si accorge che ne arriva uno dietro.
Insomma sono tutti errori dovuti non a situazioni tattiche ma di intensità concentrazione agonismo.
Sono errori che c’erano già lo scorso anno e che sono acuiti oggi perché ti trovi più spesso in vantaggio perché quando non pensi crei qualcosa.
Per cui prepariamoci perché sarà serie b perché accorgimenti ce ne sono ben pochi da prendere stando così le cose.
Veramente i gol contro Lazio e sassuolo gli abbiamo presi con la difesa a tre
Come se col 352 non avessimo preso gol. Rampanti posa il vino
Il buon rampanti dimentica come stanno realmente le cose. I primi allenatori seguiti dal toro guarda caso giocavano con la difesa a 3.semplici e juric. Evidentemente l allenatore non é stato scelta da chi dovrebbe farlo ovvero vagnati. E sappiamo tutti bene di chi sto parlando. “evano anni che seguivo il maestvo”. Continuiamo a discutere di moduli allenatori campi arbitri schemi ma dovremmo parlare del vero cancro di questo club e il modo tutti uniti per mandarlo via. Cairo vattene.
Concordo, è il n. 1 il vero problema, appena sotto vengono i fratelli che ancora nn lo hanno capito e continuano a dare colpe a mister vari o giocatori.
Secondo me, e lo ripeto ormai da tempo , l’errore più grosso commesso dalla dirigenza è stato il voler stravolgere la situazione attraverso un progetto tecnico tattico (cambio di allenatore e nuovo sistema di gioco) senza averne la possibilità di attuarlo economicamente attraverso l’acquisto di pedine fondamentali rivoltando la rosa in maniera adeguata e senza avere il tempo per programmarlo ed attuarlo visto che tra l’inizio del nuovo campionato e la fine del vecchio c’erano solo pochi giorni.
Infatti la classifica dice che avanti ci sono le squadre che hanno dato continuità al progetto tecnico tattico dell’anno precedente (Sassuolo, Milan , Roma ecc).
Siamo rimasti con un organico che ha caratteristiche votate al 352 con un mister dal credo opposto (almeno inizialmente) ; infatti non è stato acquistato il regista, il trequartista , sono stati trattenuti giocatori controvoglia ecc..) tant’è vero che già da qualche partita viene riproposto il modulo vecchio più congeniale alla rosa .
Resta il fatto che modulo vecchio o modulo nuovo la squadra gioca con atteggiamento compassato , molle , attendista , senza aggressività e determinazione …. giocatori senza carattere, orgoglio e spirito di sacrificio che per stare nel Toro dovrebbero essere qualità fondamentali.
Ci facciamo mettere sotto da tutti sia sul piano del gioco (tranne quando i ritmi sono amatoriali) e della determinazione … 8 partite , 5 sconfitte , 1 vittoria (Genoa!) , 20 gol subiti (media retrocessione) … ambiente depresso così come sembra l’atteggiamento del nostro mister … Se lunedì non vinciamo con i gobbi di mare sarebbe ora di riflettere seriamente se proseguire con questa gestione oppure valutare una sterzata magari con un mister concreto che rivaluti e rimotivi la squadra …. Magari un Guidolin (che bene ha fatto spesso utilizzando il 352 a Udine , Bologna , Swansea ecc..) oppure Semplici , D’Aversa
Secondo me l’aspetto tattico c’entra molto poco.
Se vai in vantaggio 3 a 1 con il Sassuolo, poi 2 a 1 con la Lazio poi 2 a 0 con l Inter, vuol dire che la rivoluzione e l assetto tattico non sono fallimentari, d altra parte lo scorso anno facevamo molta più pena e schifo.
Fosse quello il punto avremmo problemi dal primo all’ultimo minuto della partita.
Personalmente reputo che non c’entra nulla l’impostazione tattica, qua bisogna stabilire se il problema è fisico o mentale o ambo i due.
Personalmente lo sostengo da anni il problema è mentale, il braccino del tennista non l’hanno certo inventato oggi, c’è ed esiste, come sta vincendo questa squadra va in confusione mentale totale e non per l’assetto tattico né per l allenatore per cui sono i giocatori a doversi levare dall’ impiccio, con l’aiuto di qualche specialista della materia, l’allenatore allo stato attuale può fare ben poco.
Non capisco come certa gente qua dentro insista ancora col dire che Vagnati non capisce …… I fatti VERI dicono che ha salvato per miracolo la SPAL il primo anno con zero euro e non è riuscito solo il secondo SEMPRE con 0 euro ….. quest’ano ha fatto spendere 20 mln a Cairetto : non è riuscito a vendere nessuno e NON PER COLPA SUA ma di tutto il resto che lo circondava (Covid compreso ) altrimenti se avesse venduto i noti scemi-professionisti avrebbe comprato un regista ed un trequartista CHE VI AVVERTO non costano poco ma almeno 40 mln TOTALI ….. a casa propria ognuno DEVE FARE CON I SOLDI CHE HA per il MEGLIO
caapiiiitoooooo !!!!! ….. FT
I soldi contano fino ad un certo punto. I profili sono importanti. Per cercare i profili si deve dare carta bianca al Ds sia in entrata ma anche in uscita. Tenere izzo perché non sono arrivati i soldi chiesti dal nano dipende da chi?
Ma scusa tu avresti venduto Izzo a 10 mln ? ….. non avresti comprato cmnq nessuno di valido ed andresti poco avanti con questa politica se non hai veramente tanta “fresca”…… FT
Si. Lo avrei venduto a 10.facevamo plusvalenza e prendevamo il regista. A quanto credi che lo venda fra 12 mesi? E gli hai pagato 3 milioni di ingaggio.
Bisch anche no : comprato a 10 mln ed il regista non lo prendi con quei soldini se lo vuoi veramente buono …….. vedrai che Izz ha capito e che a Gennaio, anche se gira la fortuna Covidosa, mette in mezzo Raiolinho e lo vendiamo o lo scambiamo mettendo in fatturazione più mln : ingaggio ormai
ammortizzato in 3 anni…. FT
Condivido le riflessioni di Serino in merito al modulo che meglio si adatta alle caratteristiche dei giocatori in rosa, osservando la classifica direi che il tempo degli esperimenti possa essere ridotto alle sole partite di Coppa Italia.
Un solido e rodato 3-5-2 per iniziare a mettere in cascina punti preziosi ad iniziare gia’ dalla Sampdoria, valorizzando la potenza fisica di Singo e l’esperienza di Ansaldi, per me insostituibile come uomo da spogliatoio e come giocatore. Perche’ non provare Rodriguez 3° di difesa a sinistra dal momento che cosi’ gioca con la sua nazionale, lasciando a riflettere in panchina il distratto Nkoulou?
Non mi trova d’accordo il pensiero su Vagnati, probabilmente ci sono state frizioni o incomprensioni di carattere personale?
Dei 6 nuovi acquisti, 4 sono stati portati a termine su precisa indicazione del tecnico dal momento che sono stati suoi giocatori nelle precedenti esperienze, i restanti 2 (Gojak e Vojvoda) sono probabilemnte frutto della osservazione degli scout e mi sembrano promettenti entrambi. Cessioni (purttroppo) non ci sono state dunque?
Forse e’ legato a Bava da profonda stima ed amicizia? O vuole insinuare che tra Vagnati e Bava non c’e’ abbastanza collaborazione?
Rammento la cessione ormai da svincolato di Parigini al Genoa nel Gennaio scorso e si parlava di un possibile scambio con un paio di primavera genoani tra cui Rovella, un peccato non aver approfittato magari conguagliando, questo dimostra che Bava conosce bene il settore giovanile, dunque dal momento che la struttura societaria e’ ridotta all’osso, la non collaborazione dei pochi puo’ costare cara.
Se cosi’ fosse “qualcuno” deve intervenire. FVCG
Singo ha dimostrato di avere un enorme potenziale, soprattutto nella fase offensiva, mentre in quella difensiva deve migliorare tantissimo xké si fa saltare spesso troppo facilmente.
Ad ogni modo uno come lui serve come il pane
Da tempo ormai sui vari post esprimo le mie perplessità sull’operato del nostro DS, da molti osannato appena preso Rodriguez e Linetty. Il caso Singo è emblematico, posso capire che GP non lo conoscesse, ma Vagnati no. Appena visto giocare, già lo scorso campionato qualche scampolo di partita, come me molti, avevano la sensazione di trovarsi di fronte un potenziale campione, e ora che gioca con con più continuità lo sta confermando appieno. Allora mi chiedo se non era il caso di tenere Lollo come vice Singo e non spendere soldi su Vojvoda. Non parliamo di Ansaldi in panchina e Rodriguez e Murru in campo. Certo Ansaldi non garantisce tenuta fisica e uno (dato via Aina) occorreva prenderlo.
La nota dolente è il centrocampo, a mio parere causa principale delle rimonte subite, il nostro DS con il beneplacito di chi non so, se GP o Cairo, ha speso per Vojvoda, per Rodriguez (ingaggio stratosferico per noi) e fortunatamente solo il prestito di Murru una parte cospicua dello scarso budget a disposizione, non potendo poi prendere due buoni giocatori, un play forte e un trequartista che ci servivano come il pane.
Non credo che si possa parlare di senno del poi, era tutto abbastanza evidente, Cairo probabilmente ha sbagliato anche il DS.
Non credo che sia questione di modulo e comunque tornare indietro non avrebbe senso e si snaturerebbe il lavoro di Giampaolo il quale ha giocato a 3 dietro perchè le assenze gliel’hanno imposto ed anche perchè l’inter sulle fasce era temibile (dopodichè abbiamo visto che i gol li ha fatti in tutt’altro modo e perdipiù su nostri regali).
Qui c’è una questione mentale irrisolta: del resto la rivoluzione che doveva esserci non c’è stata e la rosa è essenzialmente quella dell’anno scorso che così male aveva fatto dal ritorno in poi..
Oltre al rientrante Baselli, servono comunque un centrale, un regista, una seconda punta….proprio minimo….io aggiungerei un altro centrale e un trequartista….manderei via subito izzo, nkoulou, edera e bonazzoli che mi pare fuori da ogni schema possibile….abbiamo millico, tanto vale tenere lui…
Quanto alla società, se resta Cairo, serve un direttore generale vero che si occupi della società….
Ultima domanda: ma Moretti ha un ruolo definito?
Ansaldi è tecnicamente tra i due o tre più forti del Torino, ma ha due andicap enormi…Uno è l’età, e non ci si può far nulla; l’altro è la tenuta fisica. Facile per Serino dire che bisogna insistere su di lui, ma quando va bene riesce a giocare venti partite a stagione, per le altre vuoi avere un’alternativa credibile? Singo è forte, ma a 19 anni devi, se non sei un fenomeno, essere gestito. non si inizia un campionato puntando su, per quanto bravo, un diciannovenne che ha due partite di serie A come esperienza (allora ben venga Vojvoda). I due sono stati i migliori in campo Domenica (io ho visto molto bene anche Meitè, Zaza e Verdi finchè non si è fatto male. Il 3 5 2 di San Siro ha copiato il 3 5 2 di Conte, interpretandolo meglio, vincendo i contrasti a centrocampo per un’ora e ribaltando velocemente il gioco. Finchè non ha perso la testa, con la partita in bilico (per assurdo sarebbe stato meglio non fare il secondo gol), ha annullato il centrocampo dell’Inter.
meitè e verdi vanno bene finchè si và a 5 all’ora e non bisogna togliere le castagne dal fuoco a centrocampo.
Infatti quando sono gli avversari a pressare , loro vanno in confusione e non recuperano e non impostano ( almeno questo vale per meitè)
Non sono d’accordo con te su Singo, si può puntare anche su 17enni, se si crede in loro, e si vedono le capacità, la personalità e la struttura di gioco idonea.
Lo dimostrano, come ho già scritto altre volte, Ansufati, Alaba, ecc ecc e questi giocano la Champions
Donnarumma 17 anni neo ruolo forse più delicato di una squadra
Purtroppo mi è partito il commento a metà. Quello che intendevo dire è che i ritmi di gioco sono figli di quanto riesci a far correre a vuoto l’avversario. I limiti in costruzione dal basso sono evidenti e non lo nego (a Rincon puoi dare la clava, e fa il suo, non il fioretto…). Io la vedo diversamente; non è che il secondo gol abbia risvegliato l’Inter, ha purtroppo addormentato i nostri che hanno perso consecutivamente tre palle sanguinose in uscita, roba che normalmente non si vede sui campi di serie A. Se riguardi la partita, dopo i soliti tre minuti di follia (quelli delle palle perse), siamo tornati ad un apparente equilibrio, tanto che abbiamo ripreso campo, fino al disgraziato rigore ( che secondo l’interpretazione UEFA sarebbe stato offside di Hakimi). Torno su Singo e mi spiego meglio. All’ottava giornata ha già 6 presenze, 2 da titolare e per le prime due partite era infortunato… Non mi sembra che sia sottoutilizzato, così come non mi sembra una eresia Vojvoda in alternativa (visto che ormai ci sono 5 cambi a partita).
Oramai sono mesi che si leggono e dicono sempre le stesse cose,ma quello che a me sembra inconcepibile, che molti di noi vedano e scrivano in modo propositivo come cercare di provare a trovare valide alternative cosa che non viene fatto da chi sta’ in panchina.
Il Torino, con qualunque modulo, subisce le iniziative di qualunque Squadra, Crotone compreso. Siamo troppo fragili. Chiunque ci intimorisce, basta che crei un po’ di “tourbillon” e non ragioniamo più. Non vedo come e con chi potremo fare i punti necessari per salvarci. Acquisti sbagliati che non hanno aggiunto nulla alla qualità già precaria della Squadra, che non ha un leader carismatico e di carattere né in campo e né in panchina. Accademia e teoria. Gli altri invece corrono e “randellano”. Società assente ed incapace in tutto. “Torino Virtual”, senza tifosi sugli spalti a urlare il loro sdegno. Rimedi? Ancora un po’ di patatine in tribuna. E una Coca-Cola. Grazie.
sulla fragilità mentale ho già commentato altrove, NON HANNO VOGLIA (esclusi i soliti 3 o 4)
su modulo mettila come vuoi, ma far fare il regista a rincon che si giochi con il 3-5-2 o il 4-3-1-2 non cambia nulla, fabbro era e fabbro resta; fino a che non si capisce che uno dei problemi principali sta li……..
CAIRO VATTENE
Rampanti mette giustamente in rilievo le troppe contraddizioni di una società mal gestita e mal organizzata. Ma, secondo me, è troppo severo sull’ operato del giovane direttore sportivo (o responsabile dell’ area tecnica, che dir si voglia), mentre le colpe vanno più equamente suddivise, e in primis vanno accollate al presidente e all’ allenatore. Le cronache giornalistiche hanno ampiamente riportato che Vagnati voleva portare al Toro Signori, con cui aveva ben lavorato alla Spal e che è stato Cairo a imporre Giampaolo, perchè, come al solito, privilegia più l’ apparenza che la sostanza. Da lì discendono gli errori fatti in campagna acquisti, con l’ arrivo di quattro mediocri (che non vuol dire brocchi) ex sampdoriani della “scuderia” di Giampaolo. Purtroppo dovevano essere l’ ossatura del rilancio del Toro e invece, come prevedibile, hanno rivelato i loro limiti: Rodriguez e Murru, come dice Rampanti, non valgono Ansaldi (se non è vittima di infortuni), Lynetti ricorda centrocampisti di scarsa personalità che hanno giocato in passato nel Toro (un Farnerud, ad esempio), Bonazzoli è acerbo per la Serie A, non punge e non vale per ora uno Zaza e, forse, nemmeno i due giovani attaccanti del vivaio, non parliamo di un Verdi, che pur non essendo un goleador, ha tecnica da vendere. Difficile pensare che nel caso di questi quattro giocatori non ci sia stata la precisa indicazione di Giampaolo e che Vagnati abbia fatto di testa sua. Sul nostro giovane ds pesano le scelte di Vojvoda e Gojac, ma esprimere un giudizio su questi due elementi è ancora prematuro. Rampanti ha ragione (e modestamente lo scrivo anch’io da settimane) che i guai sono nati dal fatto che si è data “la precedenza a quelli arrivati da fuori. Forse perché li si considerava più bravi, forse perché occorreva giustificare il loro acquisto” e che “sono così stati danneggiati sia i singoli che la squadra, ora in zona retrocessione”. Ma nemmeno questa può essere colpa attribuibile a Vagnati. E poi ha anche il merito di avere tuonato contro chi teneva Singo a scaldare la panchina ed io aggiungo anche Segre, un giovane da provare assolutamente viste le sue prestazioni della scorsa stagione e la scarsa tenuta della linea di mediana Lynetti-Rincon-Meitè. E’ quella che è franata a San Siro, ovviamente anche per merito dei pezzi da Novanta dell’ Inter, e che ha le maggiori responsabilità della sconfitta. Su questo sito, nelle varie sezioni molti se la prendono con ‘Nkoulou, ma sul gol subito la colpa non è sua, bensì di un maldestro tentativo di rilancio di Ansaldi. La difesa a tre, nonostante i quattro gol subiti, non è stata malaccio e la formula con la linea difensiva a 5 è stata per un’ ora molto valida. Purtroppo in una squadra già senza Belotti è uscito anche Verdi, fino a quel momento uno dei migliori ed abbiamo giocato poi praticamente in 10, perchè Bonazzoli è stato un fantasma in campo. Insomma, non è mai troppo tardi, Giampaolo ripensi alle sue scelte, le cambi sia nel modulo che negli interpreti, provi a giocare con il trio Belotti-Verdi-Zaza: se avesse visto il Toro dello scorso finale di campionato (ma è arrivato in casa granata senza sapere nulla del passato ed è stato un guaio) avrebbe capito perchè Longo era ricorso a questa soluzione. Bisogna fare legna con quello che si ha e non immaginare potenzialità di squadra inesistenti. Altrimenti lui, cui pure va dato il merito, di far giocare al calcio (e non a calci, come con Mazzarri), non arriverà a mangiare il panettone.
Rodriguez non ha mai giocato nella Samp. Ansaldi, come Rincon, è un mezzo giocatore ormai, e ne sottolinei giustamente la cappella di domenica. Verdi non sarà mai decisivo, in primis non ha il fisico (sembra un bambino di 15 anni) e ha anche poca testa (penso più per supponenza che per altro). Segre, va bene, è da provare, ma se sis aspettano miracoli da lui ce lo bruciamo come gli altri. Conclusione, Giampaolo, come Longo, fa legna con quello che ha, cerca solo di far giocare a calcio la truppa di smandruppati che si ritrova (grazie presidente, ancora e sempre!), e questo gli vale un punto in più. Poi, e lo ripeto, siamo messi molto male: malta nella testa, e staff dirigenziale ridicolo, ergo finiremo dove meritiamo.
Su Singo sfonda una porta aperta,solo un incompetente lo lascerà in panca d’ora in poi.
Ansaldi è costantemente a rischio di blocchi per infortunio,hanno preso uno scarso per sostituirlo.
Diamo fiducia a Segre e staremo a vedere se riuscirà a mettere una pezza sulla costruzione gioco e filtro a centrocampo.
Sulla fragilità mentale direi che c’è poco da fare,se dei professionisti ripetono blackout seriali,che dire provino con un esorcista,forse è l’ultima spiaggia!
Il 352 è il modulo con cui abbiamo preso le imbarcate. Sassuolo Lazio e domenica, quando veniamo aggrediti, con le 3 punte, questa disposizione ci fa implodere su noi stessi arretrando il baricentro, concedendo la metà campo e andando in confusione totale dietro.
Tendiamo ancora di piu’ come dici ad implodere o comunque arretrare.
Sarebbe pero’ interessante capire se Izzo ha ancora voglia di giocare fino a Gennaio per mettersi in vetrina, perche’ N’Kolou merita di non essere piu’ convocato, manco la tribuna.
Ma magari con Izzo/Lyanco/Bremer teniamo un po’ meglio.
Alla fine N’Kolou e Rincon sono i danni di quel modulo, due giocatori che non ne hanno piu’ o non hanno piu’ voglia
Serino non puoi cambiare le carte in tavola tutte le settimane dicendo cose ormai vecchie …… Non è questione di modulo o di numeri ma di voglia e nerbo nei giocatori che vanno in campo : bisogna solo capire chi vuole giocare con questa maglia e chi NO !!! ……. FT
figa tanti non mi piace, gente che parla di mentalita’, ma questi dovrebbero essere professionti, ma la paura di vincere secondo voi esiste?
Ma avete mai fatto una gara anche amatoriale?
Avete mai corso per 90 minuti e poi siete all’ultimo kilometro, metti che sia una mezza maratona, vi fermate e lasciate passare la gente?
Io non ci credo sono stronzate.
a) non avete piu’ benzina, siete dei giocatori BOLLITI, e’ da Ventura che un tot di gente non rende, li abbiamo ancora in squadra, negli anni ho dato la colpa ai preparatori, agli allenatori, no, compriamo dei BOLLITI di merda, gente che non ne ha piu’, d’altronde Gallo e Singo corrono fino alla fine o no?
b) volete mettervi in mostra (60 minuti di alto calcio) ma non volete piu’ restare al toro, per cui volete farvi odiare da tifoseria, allenatore, presidente. E ci sta, purtroppo ci sta, perche’ la nostra e’ una societa’ di merda. E allora andate via, ma c’e’ cmq un limite alla decenza.
Per esempio dovrebbero cominciare a tagliarvi gli stipendi visto che rendete come gente di bassa classifica serie B.
Ci portiamo dietro lo stipendio di NKolou da 2 anni, sono 2 anni che vuole andarsene!
c) vi paga qualcuno, a questo punto tutto e’ possibile
concordo
In pratica Rampanti dice che Vagnati è una pippa. Eh beh, c’eravamo arrivati (quasi) tutti da un po’. Lo staff dirigenziale, e includo anche Moretti perché impalpabile, è da squadra parrocchiale, e forse sono buono. Mi pare assai contraddittorio da parte di Rampanti affermare l’evanescenza di Vagnati e poi pensare che Giampaolo “debba intervenire in futuro, e con decisione, su più ambiti”: ma dove? ma con chi? con gli smadruppati di cui sopra?
Siamo messi male, molto male, e finirà peggio. E se non sarà, sarà solo grazie al lavoro dello staff tecnico (che si ritrova a lavorare in un manicomio, come ha detto Conti) e a tre o quattro giocatori.
Eppure da fuori a me la SPAL (Retrocessione a parte) e’ sempre sembrata una bella squadretta, qualche bel prospetto (gente che poi non abbiamo comprato) e risultati decenti considerato il bacino e il budget ristretto.
Vagnati non ha tenuto a fare il salto nel ‘calcio che contava’ del torino, ma il problema come anche dici tu, e’ che l’organigramma societario e’ inesistente e che a Cairo del Toro non frega una cippa, il Toro e’ plusvalenze (ora cmq in crisi), pubblicita’ (e che pubblicita’ essere in zona retorcessione!)
Posso solo sperare che Cairo venda (dura pero’ in questo clima covid/recessione) o che per lo meno abbia uno stimolo di recuperare la squadra a gennaio e ritrovare i risultati, per una volta non cacciando un allenatore che ha cmq chiamato lui ma facendo la mini-rivoluzione che doveva fare in estate.
Onestamente non so come interpretare questo passaggio (o meglio ritorno) al 3-5-2:
Gianpaolo si è arreso? Non mi hanno comprato i giocatori che volevo e allora ripiego su un altro modulo?
Spero non sia già in confusione anche lui.
A conti fatti (anche nelle partite precedenti) passando al 3-5-2 abbiamo comunque subito (2 goal con il Sassuolo e 4 ieri). Forse il 3-5-2- è più solido, ma con questo Nkoulou siamo rovinati…
In ultimo… i migliori 60′ da inizio campionato… con Rodriguez, Murru e Bonazzoli in panchina e con un Linetty che onestamente fino ad ora…
I nuovi secondo me sono una minoranza, che si sta facendo influenzare (per il peggio) dal resto.
Anche io non vedo differenza nei risultati 352 o altro prendiamo due goals e mezzo a partita (DUE E MEZZO!) vuol dire che bisogna fare 3 goals per cercare di vincere.
Concordo, un modulo non mi pare dia più o meno garanzie di un altro….
La bravaru di un allenatore è quella di saper lavorare solo con uomini che già conosce?Per me si tratta di un limite.D altronte i numeri e le statistiche parlano per il nostro maestro.Comunque grazie urbanetto
Apprezzo sempre di piu’, col senno di poi, la compattezza e la solidita’ che Ventura ha saputo dare a questa societa’ inesistente.
Sarei contento tornasse, non come allenatore ma a dare una mano, da vecchio volpone ad un ambiente che e’ allo sfascio.
Se la societa’ non investe a sufficienza nei giocatori (ma sperpera solo con allenatori) allora e’ meglio avere allenatori flessibili che fanno quello che possono con quello che hanno.
Ma anche allenatori che non guardano plusvalenze o cartellini, perche’ oggi come oggi sarebbe meglio far giocare piu’ giovani e meno milionari.
A me Ventura non piaceva come allenatore , ma devo dire che probabilmente come supporto al DS potrebbe essere molto utile.
Vedo due grossi ostacoli :
Cairo non ha mai dato l’impressione di voler creare una struttura societaria degna di tal nome.
Bisogna vedere se un DS come Vagnati vorrebbe lavorare con una persona di supporto.
Sì affonda su Vagnati ma non su Cairo.
Tutta colpa di Vagnati, che non ha preso un alternativa a Rincon, che ha tenuto in rosa Verdi che apertamente dice di voler giocare nel 433.
Murru da rispedire al mittente Samp già a Gennaio.
Bonazzoli, mah, anche il Gallo non era una cima all’inizio.
Singo va fatto giocare, certo Vojvoda acquisito un po’ inutile ma cosa tenevamo, de silvestri come riserva?
E niente tre quartista di ruolo, manco Gojak che alla fine è un’altra mezzala.
E ancora troppo pochi difensori mancini, un problema che ci portiamo dietro da anni.
E Nkolou. Che se ne vuole andare da due anni ormai.
Vetto Giampaolo o si licenzia da signore come fece Mazzarri (penso sempre di più che scappò da questo casino di società e spogliatoio) o che cambi verso un 532, ma ricordiamo che anche quando giocava col 4312 aveva un finto regosta (in realtà centrale di contenimento) e un finto tre quartista, capace di contenere e pressare la davanti.
Era per tanto, già un 442 anomalo, l’unico problema di quello schema (dati alla mano i risultati sono sempre gli stessi) è che valorizzava meno Singo. Nient’altro. Perché Ansaldi sarà anche meglio di Murru e Rodriguez, ma è cmq a fine carriera anche lui, sempre infortunato e dura un’ora.
Rincon, un altro che si fa i voli intercontinentali, sempre un pericolo da anni a far falli davanti alla difesa.
Un medianaccio da fondo classifica ma di chi altri stiamo parlando?!
Se si insiste col 352 ci vorrà ancora più tempo per liberarsene, si darà una scusa alla società per evitare nuovamente di andare sul mercato.
E poi abbiamo ancora il doppione Zaza Gallo, so fa in fretta a nominare Zaza solo quando gioca male.
Siamo una squadra mal assortita, con doppioni nei ruoli in cui abbiamo scelte affidabili per i titolari e ancora troppe indecisioni in altri ruoli, troppa gente che gioca solo per mostrarsi e non per il toro.
Troppa gente da vendere, troppi giovani in panca che meritano più degli stipendiati che scendono in campo ogni domenica.
Serino la campagna acquisti la fa Cairo, Vagnati è solo un servo, mi vuoi dire che non poteva puntare su profili meno altisonanti?
Visto che siamo terzultimi a questo punto bastava puntare su qualche bel profilo della serie B, ma gente a cui piace lavorare sodo, e tasselli giusti per il tecnico.
Forza Giampaolo, ci puoi salvare solo tu e serve tanto coraggio, i giocatori giusti li devi tirare fuori dalla panchina.