Nicolas Nkoulou ha passato un’altalenante prima parte di stagione. Dopo aver iniziato in anticipo questa stagione per preparare i preliminari di Europa League , il difensore – dopo l’andata del match in casa contro il Wolverhampton – ha manifestato la sua volontà di lasciare il Torino, ma Cairo non ha accontentato il giocatore che ha deciso dunque di non giocare, rivelando alcuni dettagli all’Equipe (QUI i dettagli). Una volta arrivate le scuse del giocatore alla società e alla squadra, il numero 33 è stato poi reintegrato nel gruppo (QUI i dettagli) e in occasione della gara contro il Parma del 30 settembre, il camerunese è tornato titolare, quindi dopo un mese di inattività. Fino a qui ha collezionato 16 presenze: 11 in Serie A e 5 nei preliminari di Europa League. Il suo voto a questa sua prima di stagione è dunque un 5: ha inciso molto il comportamento tenuto dopo la sconfitta casalinga contro il Wolverhampton nell’andata dei preliminari di Europa League e la sua decisione di non giocare le prime partite di campionato con i granata a causa di alcuni screzi con la società. Da lì in poi, solo sporadicamente si è visto il difensore sopraffino delle prime due stagioni a Torino.
Torino, il pagellone di fine 2019: Djidji 5, l’ivoriano è finito nel dimenticatoio
PARTITA TOP – La miglior partita giocata dal difensore granata è stata quella contro il Cagliari dello scorso 27 ottobre: sempre concentrato e grintoso, ha fatto da scudo davanti alla porta di Sirigu disputando una grande partita. In quell’occasione si può dire che Mazzarri abbia ritrovato il vero Nkoulou (lo stesso giocatore visto in campo la passata stagione) dopo un periodo molto difficile. Prestazioni più che positive sono arrivate nella trasferta di Genova contro i rossoblù e in casa contro la Fiorentina.
PARTITA FLOP – La peggior partita di questa prima parte di campionato è ovviamente quella giocata in casa nell’andata dei playoff di Europa League contro il Wolverhampton. I granata hanno perso 3-2 al Grande Torino a causa di una brutta prova difensiva e – soprattutto nel terzo gol – non poche sono le responsabilità di Nicolas Nkoulou: troppo è lo spazio che il numero 33 ha lasciato a Jimenez che non avuto problemi a concludere a rete trafiggendo Sirigu (QUI i dettagli). Anche nel match casalingo contro l’Inter perso 3-0 Nkoulou non è stato all’altezza. Il primo gol dei nerazzurri è arrivato infatti per un errore di posizionamento della linea difensiva granata.
Anche prima si era rotto qualcosa. Non ci vuole un esperto in psicologia. Immagino che si sia rotto le stesse cose che ci siamo rotti anche noi, a causa di un allenatore e di una società che si commentano da sole. Il fatto che non si accontenti di uno stipendio comunque enorme ma abbia ancora ambizioni sportive superiori, in fondo lo rende migliore dei troppi travet senza orgoglio che popolano questa società
Io spero che gli venga proposto un rinnovo del contratto e che lui accetti. Poche storie: nessuno è in grado di ricoprire il ruolo come lo sa fare lui, negare questo è da miopi. 2 anni trascorsi da professionista esemplare non possono essere messi in discussione da quella parentesi di cui credo nessuno di noi conosca il vero retroscena, vero Petrachi….????
Qualcuno ha provato a giocare sporco ma non credo sia Nicolas….Piuttosto non abbiamo mai sentito il parere del procuratore in merito….
Situazione, quella di Nkoulou, trattata male dalla società, che ha fatto cadere il problema sulle spalle dj mazzarri che ha dovuto trattare anche pubblicamente la cosa. Cairo ha cercato di gestire la questione petrachi, senza però pensare che altri aspetti sarebbero emersi, come appunto la più che probabile cessione di nkoulou alla Roma che invece è saltata per il passaggio del ds. La roma solo all ultimo si è poi trovata il centrale che mancava, mentre al nostro fi centrale sono state dette viste non vere. Stupido il giocatore a rimanere fregato, ma questo cose un direttore generale le avrebbe trattate diversamente… se mai ci fosse stato. Dopodiché lui è ancora il migliore per tecnica posizione ed esperienza… un grande centrale che il contesto societario generale rende inutile
Si, sbaglia più volte la marcatura e il posizionamento. Poi la classe e la calma dello scorso anno sono sparite, e penso che non sappia nemmeno comandare la difesa
Eccome si è rotto qualcosa! Si sono sgtetolati gli zebedei dei tifosi! Non solo per colpa sua, beninteso.
Per come la vedo io si sta colpevolizzando in maniera eccessiva il pacchetto arretrato. La fase difensiva é carente. E quella la fa tutta la squadra punte comprese. Sul gol di petagna non mi é piaciuto l attacco ad izzo per esempio. La squadra era in 10 e se si riguarda le immagini erano 2 marcatori su 3 spallini e il resto della squadra era messa male e troppo alta su un cross da quella posizione. Non voglio giustificare ma semplicemente ridistribuire le colpe. Nkoulou a mio avviso senza entrare nel merito del contenzioso con la proprietà sta giocando per me bene o male sui livelli dello scorso anno. Izzo senza la stessa cattiveria agonistica ma il vero problema é sul centrosinistra dopo il ritiro di moretti si sono alternati oramai 4 giocatori li. Il solo bremer fra Parma Verona e Spal é costato a mio avviso 8 punti.
..il suo ammutinamento mi ha fatto tornare coi piedi x terra come tifoso…inutile affezionarsi ai giocatori e fare progetti su di loro…conta solo la maglia…da mettere fuori rosa subito
…subito dopo il wolves come giustamente fatto…peccato che neanche 1 tra lyanco djdj bonifazi e bremer ne abbia approfittato x togliergli il posto!..assurdo neanche 1 su 4 affidabile!…via nkoulu al miglior offerente!..ancora qua sta?…mezzo campione..mezzo giocatore..via le mele marce dal Toro!!!
5 francamente è un po’ troppo basso.
L’ammutinamento è un discorso a parte che non dovrebbe essere considerato ai fini della sua valutazione in campo.
Se fosse da 5 xke chi siede in panca lo mette SEMPRE titolare?
Parlano i risultati ottenuti.
Individuali o di squadra?
Ma non scherziamo dai, è uno dei pochi difensori centrali nel campionato italiano capace di stoppare, calciare e giocare di prima un pallone con entrambi i piedi. Poi se invece di parlare di calcio si parla di altre cose va bene, ma bisogna essere dei fenomeni per capire certe cose