Ieri, mercoledì 23 dicembre, il Toro ha giocato l’ultima partita del suo 2020 e a vedere i numeri di questo anno solare verrebbe da dire “per fortuna”. E’ stato un anno solare nel quale risulta molto difficile riuscire a trovare qualcosa che si salvi se si analizzano i dati rispetto al 2019 o peggio ancora rispetto al passato meno recente. In casa Toro l’unica cosa da non buttare del 2020 è sicuramente la salvezza ottenuta nella scorsa stagione, con il chiaro auspicio che possa replicarsi anche nel 2021.

2019 VS 2020 – L’anno scorso il Torino andò molto meglio, in primis per quanto riguarda i punti raccolti in Serie A dato che si è passati dai 57 ottenuti nel 2019 ai 27 ottenuti in questi 2020: addirittura ben 30 punti in meno. Non a caso nell’estate 2019 il Toro ha concluso un campionato a 63 punti con il 7° posto in classifica che ha consentito l’accesso ai play-off di Europa League (complice l’esclusione del Milan). Nell’estate 2020, invece, i granata hanno chiuso la Serie A al 16° posto, ben nove posizioni sotto la precedente stagione e con solo 40 punti, 23 punti persi in un anno. Da questi dati si può capire il terribile momento in cui si ritrova il Torino, un momento che non è stato in grado di superare nessuno dei tre allenatori che ha guidato la squadra nel 2020. Sono state solo sei le vittorie raccolte in Serie A in dodici mesi: qualcosa che ha messo a dura prova la pazienza e la fede dei tifosi granata.
LEGGI ANCHE: Le mosse per la salvezza del Torino
RECORD NEGATIVI – Quest’anno il Torino si è reso protagonista anche di molti primati negativi, suo malgrado. Il primo è la peggior sconfitta casalinga nella storia, lo 0-7 contro l’Atalanta dello scorso 25 gennaio; solo una volta nella sua storia il Torino aveva perso con un risultato così ampio, nel 1950 a San Siro contro il Milan. Un altro triste record, eguagliato in questa stagione, è quello del peggior parziale nelle prime 14 partite di campionato: una vittoria ottenuta, solo nel 2002/03 i granata ebbero un inizio così lento. Non solo. Tra le mura amiche il Toro non vince da ben nove gare consecutive: il digiuno di vittorie a Torino comprende due partite nella scorsa stagione e sette in quella in corso, è la striscia più lunga di sempre in 114 anni di storia. Anche il record di gol subiti in un anno solare è stato eguagliato: nel 2020 il Toro ha subito ben 74 reti (80 se si conta anche la Coppa Italia: nessuno tra le squadre della attuale Serie A ha fatto peggio), che è il peggior dato di sempre al pari del 1950. La friabilità difensiva è stata sicuramente la grande costante dell’anno che stiamo per metterci alle spalle. Vedendo dunque questi dati è evidente che l’imperativo è solo uno: risalire la china e far sì che il 2021 sia un anno nuovo, lasciandosi alle spalle questi ricordi del terribile 2020. Fare peggio di così sarà difficile.
LEGGI ANCHE: Napoli-Torino 1-1, l’analisi dei gol: prodezza di Insigne, ma serviva più attenzione
Pensando positivo, oggi mio figlio ha battuto 5 a 0 la Juve nel derby con la PS4 e poi 9 a 0 l’Atalanta. Zaza e Meite strepitosi. Buon natale a tutti e non pensate a Cairo per qualche giorno
allenatore inadeguato per la serie a e cairo non lo esonera gli va solo bene che non possiamo accedere allo stadio altrimenti il sig gianpaolo sarebbe fischiato da tutto lo stadio dall’inizio alla fine di partita
Non ci sono soldi per esonerare e prendere un altro allenatore. Qui a Torino, ma anche nelle altre società
Un presidente non adeguato al calcio professionistico. Alla guida di una società UISP forse…..
27 punti in un anno e 74 gol subiti, non è neanche da retrocessione è da vergogna. Comunque Presidente ricordati che sarai ricordato solo per questi record (e ovviamente per lo 0-7 in casa), cioè sarai ricordato come il peggio Presidente della storia ultracentenaria di una gloriosa squadra. Puoi andarne fiero
Grazie Cairo
Questa è la cai rese ragazzi il peggio dovrà ancora arrivare il prode 8pronto per stupirci per altre magie. È stato messo apposta
Un sentito ringraziamento alla Cairo comunication per lo sforzo profuso per farci andare in b!!
24 partite da giocare e 32 punti da fare….. è una bella impresa ma possiamo ancora farcela.
Speriamo di iniziare alla grande il 2021! Forza TORO
Bene con la conferma di Gp è ormai chiaro che si voglia battere altri record
La fede non è mai messa a dura prova, altrimenti non sarebbe tale. La pazienza è esaurita. Con tutto il rispetto, pensare che Crotone, Spezia, Parma, Benevento, Udinese e ci metto anche il Verona e il Sassuolo e anche se non è una novità l’Atalanta siano sopra di noi a diverse lunghezze… Ecco questo mi manda in bestia, soprattutto se penso agli sprechi, altro record, per Zaxa, Verdi, Lyanko. Voivoda, Murru, Linetty, Goyak