Che il 2020 fosse un anno complicato sotto molti punti di vista lo si capì già dopo poche settimane e ora che l’anno sta per concludersi si può dire che poco è cambiato rispetto a 12 mesi fa, almeno per quanto riguarda il Torino. In questo anno solare si sono alternati ben tre allenatori e non è cambiato il rendimento della squadra, seppellita di sconfitte da gennaio fino ad oggi. I risultati sono stati caratterizzati da una costante, quella dei tantissimi gol subiti: un dato singolare se si pensa che nella stagione 2018/19, sotto la guida di Walter Mazzarri, i granata riuscirono a chiudere il campionato al settimo posto e addirittura con la quinta miglior difesa del torneo. Incassando i tre gol costati il ko contro l’Udinese, la squadra di Giampaolo ha riscritto alcuni record negativi della società in quanto a reti incassate.
LEGGI ANCHE: IL TORINO 2020/2021 E QUELLE ANALOGIE PREOCCUPANTI CON LA STAGIONE 2002/2003
STAGIONE IN CORSO – La squadra granata in questo complicato inizio di stagione ha già subito ben 27 reti in sole 11 partite, peggior difesa di questo campionato. Ma il dato è ancora più allarmante se si considera il fatto che in ben 8 gare su 11 la squadra ha subito almeno due gol ed è un record negativo in tutta la storia granata a questo punto di una stagione di Serie A. A conti fatti il Toro subisce dagli avversari 2,45 gol a partita e le statistiche dicono anche che è elevatissimo il rapporto tra i tiri in porta presi e i gol concessi in ogni partita. A contribuire a questo anche il calo drastico del rendimento di Salvatore Sirigu, oggi lontano parente del baluardo quasi invalicabile che era fino a pochi mesi fa.

ANNO SOLARE 2020 – Allargando la visuale all’intero 2020 si nota un altro record negativo in un anno solare, che è quello che vede il Toro aver subito almeno tre reti per ben 13 volte in campionato in tutto il 2020 (sette nel 2019/2020 e sei nel 2020/2021). Nonostante i tre diversi allenatori, Mazzarri, Longo e Giampaolo, la situazione non è mai cambiata dato che il Torino in quest’anno solare in Serie A ha subito in tutto 69 gol e nell’arco della storia granata solo una volta ha fatto peggio: nel 1950 quando subì 74 reti. Ci sono ancora tre partite per chiudere questo nefasto 2020: in casa Toro di certo non ci si augura di raggiungere quest’altro triste primato.
LEGGI ANCHE: TORINO-UDINESE 2-3, LE STATISTICHE: TRE TIRI IN PORTA E TRE GOL PER I FRIULANI
Izzo Sirigu e Nkolou sono un anno e mezzo che giocano contro, ma li avete visiti i nostri farsi dribblare dai pochettino de Paul pereira?
Abbiamo le palle per tenere la gente in squadra quando vogliono andarsene ma mai le palle per mandarli a calci in culo in Tribuna.
Applausi anche ai filo Cairioti nel sito quando dicevo che Sirigu giocava contro.
Magari ora con le foto dei sorrisi avete aperto gli occhi sulla realtà.
Pensate se ne parlava una su due quest’anno.
E cmq anche Giampaolo inetto a insistere su sta gente.
Ma metti dentro buongiorno piuttosto.
Facciamo un po’ di chiarezza.Avevamo due anni fa una squadra di titolari da Champions League.Sirigu Izzo Nkoulou Moretti De Silvestri Baselli Rincon Lukic Ansaldi Belotti Jago.Purtroppo gli altri giocatori non erano all altezza .Di Zaza non parliamo di Meite’ non parliamo .Djidji un disastro .Aina non difendeva.Millico Edera Bremer Lyanco Bonifazi giovani inesperti. Solo Berenguer era all altezza dei titolari.Anziche’ sostituire validamente Moretti Jago infortunato De Silvestri abbiamo cercato di adattare i giocatori in rosa al gioco che funzionava nel girone di ritorno di 2 anni fa.Oggi tra giocatori ceduti e acquistati abbiamo creato un insieme di giocatori ma non siamo riusciti a creare una squadra con un modulo e un gioco valido.Il bello e’ poi prendere un grandissimo Maestro uno stratega del calcio e la serie B e’ servita.GRAZIE CAIRO
Il maestro non è riuscito a trovare la soluzione magica….
2 anni fa avevamo un centrocampo che sapeva fare filtro, avevamo Baselli, il miglior Jago, un buon Aina, un grande Lollo … più Sirigu… oggi nessuno vale la metà di quelli la … i 3 dietro non possono marcare da soli 5,6 fra centrali e difensori che avanzano, Rincon e Lynetty sono troppo piccoli per i cross … ahimé….
due anni fa , praticamente quasi la stessa difesa..37 gol subiti(tra le migliori del campionato)..cosa è successo?
E’ vero, non c’è più Moretti e neanche Djidji, ma ci sono, Lyanco, Rodriguez, Murru, Vojvoda, Singo..
Sono la metà di mille e da 11 giornate,modulo e uomini non sono mai gli stessi.. Provare a dare un po di continuità e fiducia?
Ciao il Signor sirigu Izzo e chi per loro che prendono un signor ingaggio
se non volete piu giocare con onore nel toro non ritirate piu lo stipendio e andate a …. che sofferenza tifare toro barcollo ma io sono e saro per sempre granate FORZA SEMPRE TORO.
Poi si può dire di tutto della società di Cairo io sono il primo…. Magari vendesse ma io all’orizzonte per ora non vedo nulla…. Se parliamo di squadra io voglio giocare in undici, stasera ho visto il Genoa ha perso ma giocano in undici!!!!
Non è la difesa!!!!! Manca il centrocampo a questa squadra lo vogliamo capire si o no…. In più ci sono mele marce da mandare via a gennaio faccio l’elenco:Sirigu, Nkolou, Izzo, Zaza,possono bastare sono quasi tutti titolari a calcio a casa mia si gioca in undici contro undici non in otto!!!!
Completiamo tranquillamente l’analisi ed integriamo: Toro, da tre anni sei anche senza centrocampo, hai alternato solo allenatori nocivi, non hai un’ombra di società articolata, organizzata, un responsabile del mercato capace, competente e, soprattutto non hai un presidente degno di rappresentare e gestire dignitosamente una delle più gloriose società calcistiche.
Completamente d’accordo e aggiungiamo la “postilla” che il mister ha perso la barra del comando e la lucidità (un giorno fa 352 un altro 4312 un giorno schiera tizio, poi fa entrare i reietti…)
Secondo me è dagli anni 70 ….. FT
Bah .. nel 92 avevamo scifo e martin vazquez.. come dire dal risotto alla merda . Guarda caso terzi in campionato l anno prima e finalisti in Uefa. Se vuoi giocarti qual cosa ad alto livello devi cacciare il grano. Finché prendi mezzi giocatori…. se ci ripenso…. venturin marchigiani, policano , Annoni, cravero, Lentini.. ..mah . Quelli di oggi non c entrano un cazzo tranne belotti
Si : poi siamo falliti quindi di che società parli ?! ……. FT
Siamo falliti nel 2005, quindi ben tredici anni dopo.
Si vendendo tutto e tutti e sfasciando anche il settore giovanile per campare : vidulich calloni cimminelli …… quanti anni hai ? …… FT
Credo qualcuno piu’ di lei ed anche la capacita’ di leggere i bilanci, visto che e’ stato il mio lavoro per diverso tempo. Non e’ assolutamente vero quello che lei scrive, molto semplicemente Calleri non ci volle mettere una lira e quindi vendette tutto quello che poteva vendere e taglio’ per quanto riguarda i costi tutto quello che riusci’ a tagliare.
Se si analizzano i debiti che aveva il Torino di Borsano ed il patrimonio che era rappresentato dal valore dei giocatori, il Torino era in situazioni migliori di gran parte delle squadre di serie a di allora. Per cui finiamola di scrivere cose che evidentemente non si conoscono.
Quindi abbiamo avuto quegli anni bui perchè ? …. fino al fallimento ….. perchè l argomento era grandi società …… FT
Forse si e’ perso un pezzo perche e’ lei che ha scritto “Si : poi siamo falliti quindi di che società parli ?!”
Io le ho semplicemte detto che il Torino e’ fallito 13 anni dopo ed imputare a Borsano quel fallimento e’ sbagliato oltre che risibile visto il tempo trascorso.
Secondo me invece è stato l inizio visto che i cialtroni che sono venuti dopo hanno solo prolungato l agonia smembrandobdecenni di gloria, soprattutto delle giovanili …. e prima infatti avevo scritto ultima grande società negli anni 70 ….. FT
Lei ha scritto in precedenza qualcosa di decisamente diverso. Quello che e’ chiaro e’ che il Torino non e’ fallito nel 1992 e nemmeno per colpa di Borsano. Il centrocampo di quel Torino era un gran bel vedere, rispetto poi alla mediocrita’ attuale, qualcosa di inarrivabile. Poi il giudizio su chi e’ venuto dopo, oltre ad essere complesso, esula totalmente dal contesto. Buona serata.
Il contesto era grandi società ed io ho detto che l ultima era negli anni 70 : dire che Borsano (condannato) è stato grande è come dire che Craxi è stato il numero uno dei politici per il popolo ….. FT
Il contesto non era affatto di grandi societa’ ma di centrocampo. Lei ha scritto prima “Secondo me è dagli anni 70 ….. FT” e quando le hanno fatto notare che il Torino del 92 aveva un ottimo centrocampo lei ha risposto, “Si : poi siamo falliti quindi di che società parli ?! ……. FT”.
Nessuno ha detto che Borsano e’ stato grande, soprattutto nessuno ha parlato di grandi societa’.
Io ho subito focalizzato sulla società e non sul centrocampo, anche perché la forza di una squadra è sempre da confrontare nel contesto del campionato in cui giocava, non si possono confrontare squadre di decenni diversi …… FT
Per caso Bremer non gioca più perché a gennaio già venduto e non vogliono che si infortuni??? Tanto per pensare male. Che scusa c’è per non farlo giocare???
Assurdo! Cosa gli è successo per preferirgli rodriguez (lento, scarso, fuori ruolo), Izzo (praticamente fuori rosa), nkulu (svogliato)?
Ma, per esempio, perché Bremer non gioca più? Secondo me poi ieri il primo gol ha dimostrato che Rodriguez non può fare il centrale. Se si giocasse a calcetto potrebbe entrare giusto per tirare le punizioni e poi uscire. Vojvoda a sinistra totalmente inadeguato, speriamo rientri presto Ansaldo. Meité gli darei 3/4 giornate di riposo, credo che Segre sicuramente non possa fare peggio, così come spalla del Gallo vedrei bene Lukic, però più arretrato stile 3-5-1-1 Laziale
Ma certo, se dall’equazione del Toro dei 63 punti togli il miglior portiere italiano ecco che ottieni questi risultati. Ma noi lo dicevamo… e qualcuno ancora sostiene che è colpa nostra che l’abbiamo detto.
Due anni fa la stessa difesa, al netto di djidji era la forza di questa squadra e oggi prende 3 gol a partita…..
Domani in edicola su tutti i giornaletti da 0,50 centesimi della CairoCommunication ci saranno tutti i dettagli dell ennesimo record stabilito,un riepilogo e i futuri obbiettivi!Da non perdere l approfondimento sulla scintillante carriera del Maestro !!
Son questi gli obiettivi del nano di masio, da che è arrivato a Torino.
Dove non hanno potuto i vari Goveani, Vidulich, Regis Milano, Calleri, Cimminelli e Romero, lui ci è riuscito.
E se continuiamo su questa strada di quello che rimane del vecchio Toro e dei suoi tifosi non resterà nemmeno più la polcere.