Il Toro targato Marco Giampaolo è in continua evoluzione. Dopo l’ufficializzazione di Ricardo Rodriguez, il prossimo profilo in arrivo in casa granata dovrebbe essere quello di Karol Linetty, centrocampista polacco proveniente dalla Sampdoria, e anche Mergim Vojvoda, laterale destro kosovaro, è vicino a vestire la maglia granata. Grazie a loro, il Torino vedrà crescere il numero di elementi che orbitano stabilmente nel giro della propria nazionale.
LEGGI ANCHE: Toro, rivoluzione centrocampo: ecco Linetty, settimana importante per il regista
GRUPPO – Ricardo Rodriguez, svizzero, è nel giro della nazionale maggiore dal 7 ottobre del 2011, anno in cui esordì contro il Galles nelle gare di qualificazione ai campionati Europei poi vinti dalla Spagna. Con la selezione biancorossa Rodriguez ha collezionato 71 presenze (tra Mondiali ed Europei) e 8 reti, non poche per un terzino. Linetty invece, polacco, ha esordito il 18 gennaio del 2014, la Polonia in quell’occasione vinse 3-0 contro la Norvegia in amichevole e il regista, che tanto piace a Giampaolo, mise a segno l’unica rete, finora, della sua parentesi in nazionale, che conta ad oggi 23 presenze. Tra l’altro, proprio notizia di poche ore fa, Linetty è stato convocato per il ritorno in campo ufficiale della sua selezione contro Olanda e Bosnia rispettivamente il 4 ed il 7 settembre, gare valide per il girone eliminatorio della Nations League. I due andranno ad aggiungersi quindi ai vari Nkoulou, Sirigu, Rincon, Belotti, Izzo, Zaza e con ogni probabilità Vojvoda, anche lui in arrivo (gioca nel Kosovo, scelta come nazionale di appartenenza dopo aver giocato nelle nazionali giovanili albanesi).
LEGGI ANCHE: Torino, gioca con il Kosovo ma è cresciuto in Belgio: ecco chi è Vojvoda
BAGAGLIO – Il Toro ha appena chiuso un campionato estremamente complicato e nella stagione 2020/2021 non parteciperà alle coppe. Nonostante ciò, la presenza in rosa di un gruppo nutrito di giocatori navigati anche in campo internazionale potrà dare alla squadra di Giampaolo una marcia in più in Serie A, ma non solo. A questo proposito sarà fondamentale l’esperienza dei nuovi acquisti che porteranno esperienza nelle coppe europee, su tutti quella di Rodriguez e Linetty. Il terzino svizzero nella sua carriera ha raccolto ben 39 presenze nelle competizioni europee: 13 in Champions League (con Zurigo e Wolfsburg) e 26 in Europa League (con Zurigo, Wolfsburg e Milan), mentre il centrocampista polacco con il Lech Poznan ha raccolto 10 presenze (3 in Champions League e 7 in Europa League). Anche Vojvoda ha già esordito in Europa League: in questa stagione con lo Standard Liegi ha collezionato 3 presenze. Si presenterà dunque per i calciatori più giovani la possibilità di imparare dai grandi e di poter essere all’altezza qualora il tecnico di Giulianova decidesse di mandarli in campo.
Bene più esperienza , avendo giocato a livello di nazionale può aiutare i ragazzi più giovani a crescere..soprattutto Rodriguez ha fatto 2 mondiali..capitano della Svizzera..79 presenza 8 gol. sembrava a fine anno ci dovesse essere un figgì fuggi generale..ma oggi leggevo che Sirigu è li e non e’ che ha poi sta fila di pretendenti..Iago scrive Casa parlando di Toro..poi qualcuno se ne andrà ma è anche giusto che sia così su tutti credo Izzo ma sto fuggi fuggi paventato da molti alla fine non mi pare proprio così…forse vuol dire che Vagnati e Giampaolo hanno parlato al gruppo …forse vedendo che il.mercato si sta muovendo qualcuno può dedurre che magari e sottolineo magari quest’anno si possa fare una buona stagione..speriamo diciamo che avere un D.S con tutto rispetto per Bava cambia la situazione mi pare fin da adesso lampante la differenza con lo scorso anno.
Bava non è mai stato davveeo il ds. Senza il permesso o di cairo non om poteva rilasciare nemmeno un’ intervista
Si era il DS travirgolette..non volevo dare la colpa a Bava sia chiaro casomai evidenziare che Cairo lo scorso anno ha sbagliato a voler fare un po tutto lui..credo gli sia servito da lezione almeno po spero…una società deve avere un organigramma preciso per funzionare bene..su questo ne sono convinto..se no un giocatore che ha dei malumori parla col procuratore che a sua volta parla ai giornalisti quando magari un D S risolverebbe in casa il problema.
Concordo e speriamo anche che capisca che anche le restanti cariche non sono di rappresentanza, ma fondamentali per una società moderna. Che impari dell’amico percassi.
Cairo non ha sbagliato a voler fare tutto lui, anche perché lui non c’è mai! Mazzarri si è trovato solo a governare la situazione, fino a non riuscurci e a farsi esonerare. Ma a mazzarri sarebbe servito un buon ds, non il presidente che ti paga e da te vuole i risultati. In questo cairo ha fallito.
Sui singoli non mi esprimo, conosco poco Rodriguez e nulla Vojvoda. Ma almeno si intravede un progetto tecnico e si sta creando curiosità intorno al nuovo Toro. Penso che anche i più scettici siano ansiosi di vedere cosa vien fuori da questo nuovo corso.
Io non sono un grande fan di GP e l’ho detto fin da subito. Ma sicuramente è uno che lavora, tanto, su un progetto e delle idee. A mio avviso poi è uscito dall’esperienza Milan incazzato come una biscia e ha una carica fortissima. Credo sarà maniacale. Speriamo che i ns lo seguano e lo “sopportino”. Si legge ovunque che è dura all’inizio ma poi i risultati danno fiducia ai giocatori e si innesca un circolo virtuoso
Bene che siano nazionali e con esperienza. Ma soprattutto speriamo abbiano spessore umano. Ho letto i commenti dei tifosi della Samp su Lynetti e l’elemento di dispiacere che emerge maggiormente è l’aver perso un bravo ragazzo. Umile e disponibile.
Speriamo che questa sia la linea scelta da adesso in avanti. Credo che le “uscite” siano congelate perchè Gianpaolo sta valutando anche e soprattutto questo aspetto. La sua filosofia di vita e di calcio non possono prescindere da atteggiamenti positivi. E lasciatamelo dire, dovrebbero essere un punto fermo per noi del Toro.
Condivido totalmente, abbiamo avuto la riprova quest’anno di quanto sia importante avete un gruppo coeso, cosa che purtroppo è mancata sin dall’inizio.
Esatto. Ed è l’errore più grande ed imperdonabile che ritengo abbia fatto WM. Si può soprassedere su molte cose ma che un allenatore della sua esperienza non abbia capito la situazione e abbia confermato tutti sapendo che c’era una polveriera pronta ad esplodere, beh è imperdonabile.
Ma tant’è. Partiamo da zero e vediamo di ricostruire. Per questo, a mio avviso, va valutato con molta attenzione la permanenza di Sirigu, Izzo, etc.
Vero, verissimo anzi: giocatori “da Nazionali” significa maggior esperienza e maggior attitudine alla gestione delle “emozioni” (dal braccino tennistico alle gambe di ricotta calciando i rigori) però, in QUESTO momento così particolare, così “pericoloso” per via del COVID-19 NON SO quanto sia vantaggioso veder partire un Linetty (appena arrivato, anzi in arrivo OGGI) perché convocato dalla Sua Nazionale, Idem per Rodriguez, oltre a Belotti Sirigu e (forse) Izzo… Insomma, ma si DEVE proprio giocare questa Nations League? Domanda retorica, risposta scontata: SI’, così è perché VOLUTO/DECISO dalla UEFA, non per favorire i club tantomeno per aiutare le varie Nazionali, SOLO per Sua personale AVIDITA’: più tornei UGUALE più incassi, vale a dire DENARO!
Siamo sempre lì, in barba a tutti i discorsi del “lo facciamo per lo spettacolo, per i tifosi, lo facciamo per i giocatori, NOI ci teniamo alla Loro salute”…Ecco, proprio perché ci tengono alla salute dei calciatori li mandano in giro per l’Europa (dove esistono focolai incontrollati) a contatto con non si sa chi, in strutture non si sa se sanificate/sicure, su aerei senza distanziamento sociale ecc…ecc….e poi una volta espletate le incombenze (partite) che A NULLA SERVONO se non a portare DENARO nelle Sue casse l’UEFA li restituisce “liberi di andare in quarantena 14gg” se risultassero positivi dopo aver fatto il tampone!
THANKS Mr. CEFERIN!!!
P.S. IRONIC….
FV♥G!! SEMPRE!!!
Ora serve un vero Centrocampista.
Via belli capelli Meite e puntare a un nome altisonante
28 meno. Incredibile, neppure di fronte all evidenza!
Quale sarebbe l’evidenza? Il fatto che abbiamo preso un paio di pere per sua esclusiva colpa? E di chi sarebbe dovuta essere sta colpa se non sua dato che alla ripresa del campionato ha giocato tutte le partite, spesso con profitto, e si è sempre preso la responsabilità di gestire il pallone, cosa che nessun altro quest’anno ha saputo fare. Magari anche lui, come pure altri, prima di essere cestinato si merita di giocare in una squadra con un minimo di senso tattico un po’ di autostima.
Giocatori esperti = non andare nel panico in certi frangenti
Giocatori esperti = portare a casa il risultato
hai ragione è la stessa cosa che penso anche io… troppe volte abbiamo gettato alle ortiche punti che con un po di razionalità si potevano portare a casa…esempio Verona-Torino di quest’anno…