gazzanet

Primavera, Sampdoria-Torino 2-0: a Bogliasco ai granata non riesce niente

Finale a Bogliasco / Prelec castiga un brutto Toro, ko pesante in chiave secondo posto

Gianluca Sartori

Per il Torino Primavera in casa della Sampdoria arriva un ko inaspettato, che non ci voleva. Al "Garrone" di Bogliasco i granata di Coppitelli incappano nella classica giornataccia e finiscono per perdere 2-0 contro una squadra che non ha fatto grandi cose ma ha dimostrato se non altro più freschezza e più cattiveria. Le reti di Prelec (57') e Cabral (92') impongono delle riflessioni ai granata: è vero che le assenze di Ferigra, Adopo e Millico non possono non essere prese in considerazione, ma ci sono modi migliori per avvicinarsi alla finale di Coppa Italia, in programma il 5 e 12 aprile contro la Fiorentina. La sconfitta sicuramente complica le cose in chiave secondo posto, con la Fiorentina che può portarsi a +4.

A Bogliasco splende il sole, in tribuna c'è Massimo Ferrero, il presidente doriano che pare prossimo a cedere il club a un fondo americano rappresentato da Gianluca Vialli. La sua Samp naviga in cattive acque, ferma al penultimo posto, e ha una grande necessità di fare punti. Il suo tecnico, Pavan, punta su un 4-4-2 offensivo con Yayi Mpie e Scarlino a sostegno delle punte Cappelletti e Prelec. Di fronte c'è un Toro che punta su Murati per sostituire Adopo: l'ex Milan va a formare in fase offensiva una sorta di trio di trequartisti con il recuperato Kone e Belkheir. Davanti, Nicola Rauti.

Il gran caldo inibisce un po' le squadre, che infatti partono guardinghe, attente più a non lasciare spazi che a pungere. La prima occasione vera è al 24' quando il doriano Cappelletti in allungo impensierisce Gemello: il pallone termina però sull'esterno della rete. Al 26' Murati - il miglior granata della prima frazione - con una bella sponda di prima serve Rauti, che però da fuori area calcia alto. Per vivere altre emozioni tocca aspettare gli ultimi minuti del primo tempo. Al 40' De Angelis si inventa una serpentina strepitosa in area, simile a quella del gol che decise la partita contro l'Udinese, ma al momento del tiro si perde. Poi Belkheir da lontano calcia ma Krapikas, il portiere fuoriquota della Samp, fa sua la sfera. E' proprio l'estremo difensore classe 1999 che per poco non combina un pasticcio con i piedi sul pressing di Rauti e Belkheir, ma la palla termina sul fondo. Al riposo si arriva dunque inchiodati sullo 0-0.

Nella ripresa il Toro sembra partire forte, ma errori di misura e leziosismi di troppo impediscono a Rauti e compagni di incidere. Arriva allora lo schiaffo, al minuto 57: Cappelletti controlla un lancio lungo e serve Yaya Mpie, che in area è circondato da tre granata. Nessuno però lo aggredisce e quindi ha tempo di ragionare e servire Prelec in mezzo all'area. Marcos è in ritardo nella marcatura, lo sloveno controlla col petto e con il sinistro buca Gemello. Il gol del vantaggio ha l'effetto di far chiudere la Samp a protezione della sua metà campo. Il Torino prova a cambiare marcia, ma sembra mancare l'intesa negli ultimi venti metri, con Kone, De Angelis e Belkheir che sbagliano davvero troppo. Coppitelli sostituisce Michelotti con Petrungaro, facendo scalare Onisa come terzino destro. Poi entrano Moreo e Giunta per Belkheir e Murati.

Il Toro prova a cingere d'assedio i doriani ma non riesce a mettere Rauti davanti alla porta. Fisicamente i granata sembrano un po' svuotati e sicuramente manca lucidità. La Samp allora gioca con il cronometro, fa il compitino e arriva senza problemi nel finale. La carta della disperazione è Sammartino al posto di Kone, esce anche Gilli con Ghazoini che prende il suo posto. Proprio Sammartino ha l'unica vera occasione della ripresa: un suo colpo di testa è sventato da una prodigiosa parata di Krapikas. Troppo tardi, troppo poco. L'arbitro assegna cinque minuti di recupero e al 92' arriva il gol di Cabral a chiudere i conti: Marcos e Sportelli decisamente sorpresi dall'attaccante portoghese neoentrato che azzecca una palombella di sinistro che fulmina Gemello. Finisce così 2-0 per i padroni di casa, e per il Torino è una giornata da dimenticare.

SAMPDORIA-TORINO 2-0

Marcatori: 13'st Prelec, 45+2' st Cabral.

Ammonito: 5'st Ejjaki (S)

Sampdoria (4-3-3): Krapikas, Doda, Campeol, Ejjaki (13'st Trimboli), Veips (20'st Sorensen), Farabegoli, Scarlino (45+3'st Perrone), Soomets, Prelec, Cappelletti (20'st Maggioni), Yayi Mpie (37'st Cabral). Allenatore: Pavan. A disposizione Hutvagner, Vieira Nobrega, Casanova, Bahlouli, Boutrif, Maglie, Dos Santos Amado.

Torino (4-3-1-2): Gemello; Gilli (39'st Ghazoini), Marcos Lopez, Sportelli, Michelotti (23'st Petrungaro); Onisa, De Angelis, Murati (30'st Giunta); Kone (39'st Sammartino); Rauti, Belkheir (30'st Moreo). Allenatore: Coppitelli. A disposizione: Trombini, Ferigra, Portanova, Enrici, Isacco, Garetto, Fasolino.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".