Calciomercato / 12 milioni, quasi tutti di plusvalenza: è la prima con Bava direttore sportivo
-
GazzaNet byla gazzetta dello sport
- Cookie Policy e Privacy Copyright 2015 © Tutti i diritti riservati.
Calciomercato / 12 milioni, quasi tutti di plusvalenza: è la prima con Bava direttore sportivo
Non capisco tutto sto casino si Bonifazi, è stato preso dalla Spal, non dal Barcellona!
posso dire che è stata una bella cagata pazzesca! faremo anche in questo caso come per Verdi che lo riacquisteremo magari a 30-40 milioni?una domanda, se percaso Bonifazi dovesse subire un incidente abbastanza grave, cosa succede, ce lo rispediscono indietro con mille scuse come per Lyanco? senza pagare nulla?
Intanto la Spal, con Bonifazi in campo nel secondo tempo, ha beccato due pere. Quello va bene per fare il tronista. Il problema è che l’obbligo di riscatto scatta solo se la Spal resta in A. Quindi, per tutti i nostalgici, al 99% a giugno tornerà a casina.
Spal, riecco Bonifazi. Prestito con obbligo di riscatto, al Torino 12 milioni
Il club emiliano ha trovato l’accordo con il Torino sulla base di un prestito di sei mesi, con obbligo di riscatto a fine stagione fissato a 12 milioni di euro. Il calciatore firma un contratto di 5 anni con gli spallini.
Complimenti per la “parzialità” di quest’articolo che, ovviamente, esalta le doti del trio Cairo/Mazzarri/Bava nell’aver svenduto un ottimo giocatore, giovane e pieno di margini di miglioramento e prospettive.
Non sarò certamente sorpreso quando Kevin si accaserà in una squadra più forte e blasonata e la Spal, come minimo, ci ricaverà almeno il doppio di quanto ha speso per acquistarlo.
Farinel intanto oggi Bonifazi entrato nel secondo tempo ha 2 gol sulla coscienza e svarioni vari Senza fare troppe polemiche eh Solo per onor di cronaca
Nessun problema, spiritolibero.
Comunque non me ne stupisco affatto.
Da quanto tempo è fuori e non gioca ?
La bacchetta magica non ce l’ha nemmeno Semplici. Anzi se fossi stato in lui avrei evitato di farlo giocare “a freddo”, visto che dovrà certamente lavorare molto per integrarsi negli schemi dello stesso Semplici.
Non facciamo come Mazzari che, quando si tratta dei giovani, oltre ad essere impiegati con il contagocce, se fanno un minimo errore vengono subito bocciati e messi ai margini della squadra, mentre se si tratta di Meitè, Aina, Bremer e Djidji, anche se fanno cappelle a profusione, continuano a giocare e a far danni.
Diamogli il tempo necessario e poi si vedrà.
quanto ci morderemo le mani kevin e forte e lo vedremo in nazionale ne sono sicuro altro che 12 mil comunque buona fortuna kevin
Una squadra come il toro non può tenere costantemente in panchina un giocatore che vale 12 milioni, per me Bonifazi doveva essere titolare, per Mazzarri no e giustamente lui ne capisce più di me, quindi la società ha fatto benissimo a venderlo, come riserve vanno bene Djidji e Bremer non certamente uno che puoi vendere a 12 milioni (con cui puoi comprare un bel centrocampista)
Mi sembra abbastanza evidente che i soldi incassati non saranno reinvestiti ma serviranno a ripianare in parte le perdite (Verdi ed altri).
Ritorniamo al solito punto di partenza, e cioè che per la società l’obiettivo primario è il bilancio, i risultati sportivi vengono dopo (secondo me, molto dopo…) e questo lo ritengo profondamente sbagliato oltre che piuttosto scorretto eticamente.
Se poi andiamo a guardare il discorso tecnico anche qui mi sembra che non esista alcun motivo tecnico SERIO e PLAUSIBILE ma solo una questione di profonda antipatia personale nei riguardi di un individuo singolo.
Anche in questo caso sono completamente in disaccordo con questa impostazione. Le persone vanno valutate per quello che sanno fare, non dal fatto che siano simpatiche o antipatiche. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di rapporti di lavoro tra professionisti, non di convivenza more uxorio tra innamorati…
Continuo a ripetere che ritengo questa cessione una colossale stupidaggime della quale la società si pentirà molto presto.
Cairo/Bava/Mazzarri
FUORI DAI COGLIONI – INCOMPETENTI-
Bava è meglio che ritorni a seguire la primavera, purtroppo non hai ossrvatori sufficienti per supportarti tra i professionisti, anche perchè Cairo soldi per osservatori, per lui sono spesi male, prova a leggere il confronto con l’Atalanta e capisci subito il perchè della differenza di obiettivi.
Non ci credo! Mimmo mette in dubbio la permanenza in panchina del dio in terra.Mimmo che ti succede? vuoi far piovere o addirittura nevicare?
Certo che scrivere un articolo di 15 righe, suddividendolo su 4 pagine è veramente assurdo. Giusto per qualche click in più… Almeno non ci fossero errori macroscopici tipo “un’affare”…
Io l’ho detto e lo ripeto: Kevin è un difensore che ho sempre seguito molto durante i prestiti, mi piace molto il suo modo di marcare addosso all’uomo e trovo sia tra i migliori prospetti in circolazione per difendere in un sistema che non preveda una linea alta. Pertanto, la cessione ci può stare SE E SOLO SE il prossimo allenatore sarà ancora Mazzarri o uno che, come lui, predilige giocare con una difesa alta accettando l’uno contro uno, situazione non ideale per un difensore con le caratteristiche di Bonifazi. In caso contrario non ci sarebbe programmazione in questa cessione e, anzi, sarebbe un errore strategico, sia dal punto di vista tecnico che economico. Perchè, ad esempio, si sarebbe potuto cedere N’Koulou a fine stagione (visto che vuole andarsene) mandando Kevin solo in prestito secco per poi riaverlo a disposizione nel nuovo sistema di gioco a lui più congeniale. Economicamente Nicolas garantirebbe una plusvalenza anche maggiore, visto quanto poco è stato pagato, quanto vale (più di Kevin certamente) e l’ammortamento già messo a bilancio. Bonifazi, dal canto suo, giocando in un sistema a lui congeniale farebbe benissimo (perchè le qualità le ha) incrementando ulteriormente il suo valore anche in virtù dei margini che la giovane età offre. E il Toro non sarebbe costretto ad andarsi a prendere un centrale con le sue caratteristiche e all’altezza della situazione. Segnalo un interessante articolo per chi volesse approfondire la questione tecnica. Cercate “Le prestazioni di un difensore sono condizionate dal sistema in cui gioca?” e vi apparirà un link del sito L’ULTIMO UOMO. Detto questo, in bocca la lupo Kevin.
La cessione di Bonifazi in se è per se non sarebbe uno scandalo, anche se ovviamente mi dispiace tantissimo, però bisognerà vedere come verranno, se verranno, reinvestiti i soldi derivati dal suo sacrificio…..
Il problema è che non verranno reinvestiti…..sta solo recuperando i soldi di verdi.amen
Bravo. Sono d’accordo con te. Aggiungo che la contemporanea ricerca di vendere anche Iago, potrebbe anche fare pensare ad una capitalizzazione in ottica di una remota possibilità di cessione del club, alla luce di tutte queste contestazioni. Magari e solo fantascienza, ma potrebbe anche essere.
Bonifazi è stato venduto perché era l’unico che poteva dare plusvalenza.
L’insistere da parte di wm a non farlo giocare, dopo un buon avvio, a mio parere era già stato programmato dopo il rientro nei ranghi di Nkoulou.
Una plusvalenza fatta per rientrare, almeno in parte, dai soldi spesi per Verdi.
Poi anche su Verdi ci sarebbe da dire; guarda caso la stessa cifra che abbiamo preso per Maksimovic.
Anche la cessione di N’Koulou avrebbe generato una plusvalenza, ancor più corposa di quella garantita da Kevin (11 milioni circa) visto che Nicolas è arrivato al Toro per 3.500 milioni di euro, già in parte ammortizzati. E se Kevin è stato valutato 12 milioni, Nicolas ne vale sicuramente un bel po di più vista la maturità agonistica, l’esperienza anche internazionale e comunque una classe nettamente superiore.
Certo. Ma nkoulou lo venderanno a giugno.e faranno almeno altri 12 milioni di plusvalenza. Nkoulou non é stato venduto in estate perché a differenza di Bonifazi non aveva alternative a parte forse lyanco. Siamo pieni di mezzi ma con il solo nkoulou come perno centrale.
Come ho scritto più sopra, la cessione di N’Koulou, nel mio ragionamento, sarebbe potuto essere alternativa a quella di Bonifazi nel caso il prossimo allenatore del Toro dovesse essere uno che predilige giocare con una difesa più bassa evitando l’uno contro uno in campo aperto e senza copertura alle spalle. Quel che è accaduto questa estate andava evitato con un progetto chiaro e credibile, invece di ridursi a un braccio di ferro per sostenere le reciproche ragioni. Se Cairo avesse presentato a Nicolas un progetto chiaro e credibile, forse, il giocatore non avrebbe fatto storie e il presiniente non avrebbe dovuto imporsi, come ha fatto, per non farsi strizzare le palle dal procuratore.
Onestamente non vedo dove siano i meriti di Bava
Scelse lui il ragazzo dopo il fallimento del Siena e lo portó a Torino. Penso si riferisca a questo la redazione.