Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

campionato

Serie A: cos’è l’algoritmo per decidere la stagione che divide Cairo e Gravina

Campionato / Diverse le perplessità sulla possibilità di determinare la classifica attraverso un procedimento matematico

Marco De Rito

"“L’algoritmo per determinare la classifica non mi piace”, ha sentenziato Urbano Cairo. Il presidente del Torino si è detto contrario alla proposta di Gravina che in caso di nuovo stop del campionato (ipotesi che non è trascurabile visto che al momento permane l’obbligo di quarantena per le squadre con un positivo al virus) ha proposto, come via alternativa, di utilizzare un metodo matematico per stabilire la classifica finale. “Abbiamo un piano strutturale e molto chiaro. In caso di seconda sospensione momentanea, per terminare la stagione si farà ricorso a playoff e playout. Se invece il campionato dovesse fermarsi definitivamente verrà utilizzato un algoritmo che terrà conto dei risultati sul campo di ciascuna squadra”, ha affermato il numero uno della FIGC.

"LA POSIZIONE DEL PRESIDENTE DEL TORO - Non sembra essere dello stesso avviso il patron granata: “L’algoritmo per determinare la classifica non mi piace. Perché nel calcio succede spesso l’imponderabile: la Roma perde col Lecce e non vince lo scudetto, la Juve perde un campionato a Perugia sotto l’acqua e il Milan perde una Champions a Istanbul col Liverpool dopo essere avanti 3-0, o l’Inter che vive una giornata tremenda come il 5 maggio all’Olimpico. Queste cose l’algoritmo non le avrebbe previste e credo che sarebbe pericoloso applicare qualcosa di così matematico al calcio. Playoff e playout? Se si interrompe di nuovo il campionato sarà perché non si potrà più giocare. E allora non giochi nemmeno quelli”. Negli ultimi mesi è già successo che Cairo si trovasse in disaccordo con il presidente federale per quanto riguarda la gestione della fase post Covid. L’imprenditore milanese in un primo momento era contrario alla ripresa del campionato, ma alla fine si è adeguato alla linea della Lega Serie A di portare a termine la stagione, anche se le incognite sono molte e dipenderà dalla curva epidemiologica del contagio in Italia (per il momento il trend è positivo).

https://www.toronews.net/campionato/serie-a-orari-regolamenti-e-partite-sei-giorni-su-sette-ecco-tutte-le-novita/

"L’ALGORITMO - Il funzionamento dell’eventuale algoritmo non è ancora stato ufficializzato dalla Figc ma in merito circolano alcune indiscrezioni. Si valuterebbero le medie punti in casa e in trasferta, moltiplicandole per 19 come il numero delle partite in casa e in trasferta. Poi si aggiungerebbe un coefficiente per gol fatti e subiti e con questo mix si otterrà un numero con decimali che definirà la classifica finale. Un metodo pensato per determinare i verdetti con oggettività al fine di evitare contenziosi in tribunale da parte delle società scontente. Ma diverse sono le perplessità oggettive. Uno scontro con la capolista, ha certamente un diverso valore che con il fanalino di coda. Senza dimenticare che l’algoritmo non tiene conto delle possibili espulsioni, ammonizioni, particolari che sono il sale del calcio. Insomma, decidere qualcosa di imprevedibile come lo sport con un metodo matematico sarebbe certamente una stortura. Comprensibili quindi le perplessità di Cairo e di altri presidenti di Serie A.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".