giovanili

Primavera, Torino-Lazio 2-3: esordio amaro con beffa nel finale

Al 90' / Alla prima arriva una sconfitta, nonostante una squadra che inizia a lasciare i primi segnali positivi

Roberto Ugliono

La Primavera del Torino parte con la beffa. I ragazzi di Cottafava perdono all'esordio contro la Lazio, che grazie a due rigori (sacrosanti) ottiene i primi tre stagionali.

Cottafava schiera il 3-4-2-1 con Favale e Freddi Greco dietro all'esordiente in maglia granata Cancello. Sulla corsia di sinistra c'è Procopio, classe '96 l'anno scorso in prestito al Sudtirol in Serie C, mentre sulla destra gioca capitan Siniega, difensore centrale adattato a esterno per emergenza sulle corsie.

L'avvio di gara è vibrante. Pronti via e i granata conquistano subito un calcio d'angolo. La battuta è corta per Freddi Greco, che la mette tagliata in mezzo e Celesia di testa, spizzando sul secondo palo, segna il gol del vantaggio. Immediato il pareggio della Lazio con Raul Moro, la stellina della squadra. Novella lancia sulla destra Shehu, che sfrutta il buco lasciato da Procopio, Celesia è in ritardo e lui può mettere in mezzo per la punta biancoceleste. Al nono da piazzato il Toro sfiora il raddoppio. Punizione sulla trequarti per i granata, Favale serve sul secondo palo Celesia, che mette in mezzo di prima, ma la difesa laziale riesce a liberare in corner. La manovra dei granata è sempre veloce, Cottafava richiede ai suoi di tenere palla a terra e quando riescono Siniega e compagni riescono a impensierire la retroguardia della Lazio con passaggio veloci. Intorno al quarto d'ora iniziano a prendere in mano la partite gli ospiti, colpa anche del Torino che trova difficoltà in uscita, non riuscendo a superare la linea di pressing biancoceleste. In più i granata patiscono la superiorità numerica a centrocampo dei ragazzi di Menichini, che con il rombo riescono a chiudere tutte le trame e a tenere il controllo della sfida. Al 28' l'episodio che sancisce la superiorità degli ospiti. Raul Moro calcia e Portanova respinge con il braccio alto, rigore sacrosanto per la Lazio. Sul dischetto Franco spiazza Pirola e la Lazio completa la rimonta. Il Toro si rifà vivo al 37', quando Freddi Greco e Procopio scambiano bene sulla sinistra, il primo crossa sul secondo palo per Siniega, la cui conclusione viene respinta in volo da Furlanetto. Sul finire di tempo il Toro sfiora il gol del pareggio. Freddi Greco riceve da Cancello e imbuca per Favale, che di controbalzo prova a superare Furlanetto, ma colpisce la traversa.

In avvio di ripresa il Toro sembra aver preso più coraggio, sia nel pressing sia nel possesso palla (questo invocato a gran voce da Cottafava). La prima grande occasione è biancoceleste però. Nimmermeer al 12' si invola, ma viene fermato in scivolata da Portanova quando la punta laziale era a tu per tu con Pirola. La risposta granata arriva due minuti dopo, con Favale che dal vertice destro prova il tiro a giro sul secondo palo, ma Furlanetto con un miracolo respinge in corner. Dall'angolo svetta di testa Siniega, ma è ancora l'estremo difensore della Lazio protagonista. Passano i minuti e torna a crescere la Lazio, che però inizia a trovare più difficoltà in avanti, con la difesa granata che prende le misure. Alla mezzora Cottafava inserisce Lovaglio e passa al 4-3-3 con Celesia e Siniega terzini, Procopio mezzala sinistra e davanti il trio Lovaglio, Vianni e Guerini. Al 34' il risultato torna in parità grazie a Daniel Guerini. Il trequartista, negli ultimi due anni in prestito tra Fiorentina e SPAL, mette sotto l'incrocio una punizione dal limite. Il gol dà fiducia ai ragazzi di Cottafava, che iniziano a giocare con più vigore e convinzione. Poco dopo il fantasista granata sfiora il secondo gol, ma il suo tocco sotto porta su cross di Celesia è debole e di facile presa per Furlanetto. La beffa arriva nel finale, con Castigliani che si guadagna un calcio di rigore. Sul dischetto va Raul Moro, Pirola tocca ma non trattiene. La partita finisce tra le proteste per un dubbio tocco di mano sulla linea di porta di un difensore della Lazio su conclusione ravvicinata di Siniega.

TABELLINO

TORINO-LAZIO 2-3

Marcatori: 2' Celesia (T), 4' Raul Moro (L), 29' rig. Franco (L), 34'st Guerini (T), 42'st rig. Raul Moro (L)

Ammoniti: 49'st Nimmermeer.

TORINO (3-4-2-1): Pirola; Mirabelli, Portanova, Celesia; Siniega, Tesio, La Rotonda (44' Fimognari), Procopio (44'st Aceto); Greco (30'st Lovaglio), Favale (13'st Guerini); Cancello (13'st Vianni). A disposizione: Edo, Aceto, Morra, Dellavalle, Fimognari, Savini, Ibrahimi. Allenatore: Cottafava

LAZIO (4-3-1-2):Furlanetto; Novella, Franco, Pino (13'st Pica), Ndrecka; Bertini, Marino, Czyz; Shehu (30'st Castigliani); Raul Moro, Nimmermeer. A disp. Peruzzi, Zappalà, Migliorati, Ferrante, Castigliani, Marinacci, Tare. All. Leonardo Menichini.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".