gazzanet

Derby della Mole: storie di rigori segnati, sbagliati, non concessi

Verso Juventus-Torino / Negli ultimi 20 anni quattro rigori a favore dei bianconeri, uno solo per i granata; nel recente passato due penalty negati alla squadra di Ventura

Federico Bosio

"Il derby di Torino fa ovviamente parte di quell'insieme di partite storiche che sono costantemente circondate da un alone di magia e riverenza; nella sfida ultracentenaria tra Torino e Juventus sono molti gli episodi in cui i direttori di gara hanno chiamato in causa il “penalty” , ovvero il calcio di rigore. Per ridurre l’inquadratura, basti pensare che sono quattro i rigori assegnati nella stracittadina in favore della Juventus negli ultimi vent’anni; molte sono anche invece le occasioni nelle quali le due formazioni avrebbero meritato un tiro dagli undici metri ma gli arbitri non erano della stessa opinione.

"3 dicembre 1995: 5-0. Ravanelli dal dischetto. Nella disfatta granata nel ’95 ha avuto una sua parte, anche se assolutamente non decisiva, il penalty: dopo la tripletta di Vialli e la rete di Ciro Ferrara, dagli undici metri segna la rete del definitivo 5-0 Ravanelli. Un derby senza storia, granata mai pervenuti in campo.

"14 ottobre 2001: 3-3. La buca di Maspero e l'errore di Salas. Questo è un vero e proprio pezzo di storia, una partita che rimarrà per sempre nel cuore di tutti i tifosi del Torino e che ogni sportivo ricorda senza dubbio: al Delle Alpi la Juventus conduce il derby per 3-0 e sembra assolutamente padrona del campo, ma ecco che i granata di Camolese riescono prima a rimettere in discussione il risultato, poi addirittura a riacciuffare il pareggio grazie alle reti di Lucarelli, Asta e Maspero. A tre minuti dalla fine poi, il direttore di gara assegna un rigore ai bianconeri: sul dischetto si presenta Salas, che però spara il tiro alle stelle e fallisce così l’occasione della vittoria. Rimane nella storia il gesto proprio di Riccardo Maspero: durante le polemiche successive al fischio dell’arbitro il centrocampista granata scava infatti una piccola buca sul dischetto del rigore, che favorisce così enormemente l’errore di Salas.

"17 novembre 2002: 0-4. Buffon neutralizza Ferrante. Ancora un tripudio bianconero: la Juve si impone in virtù delle reti di Del Piero, Di Vaio, Nedved e Davids. Rimane nella mente il rigore concesso sullo 0-3 ai granata che però, in una serata totalmente storta per il Torino, Marco Ferrante si fa parare da Buffon.

"1 dicembre 2012: 3-0. Pirlo fallisce il penalty sullo 0-0. Si tratta del primo derby di Torino con Ventura sulla panchina granata, il primo allo Juventus Stadium, il primo dopo la risalita del Toro in Serie A proprio a merito del tecnico genovese. Il risultato finale vede ancora stravincere la Juventus, ma tutte e tre le reti arrivano nel secondo tempo e sono favorite dall’espulsione diretta del difensore granata Kamil Glik per un fallo su Giaccherini. Il primo tempo si chiude a reti inviolate e Andrea Pirlo fallisce un calcio di rigore assegnato per fallo di mano di Basha: in curva la sua conclusione dagli undici metri.

"28 aprile 2013. 0-2. Contatto sospetto tra Bonucci e Jonathas. Ancora una vittoria bianconera, ancora un’espulsione di Glik. All’Olimpico però si discute molto perché prima del vantaggio delle Juventus, arrivato grazie ad una grandissima conclusione da fuori di Arturo Vidal (raddoppierà pochi minuti dopo Marchisio), su un pallone messo in mezzo all’area di rigore dalla destra c’è una trattenuta di Bonucci nei confronti da Jonathas: non visibilissima sicuramente, ma avrebbe potuto starci il penalty anche considerando che il difensore bianconero era ultimo uomo. Avrebbe potuto cambiare la storia di questa partita.

"23 febbraio 2014: 1-0. Fallo netto di Pirlo su El Kaddouri: l'arbitro non vede. Questa volta, allo Juventus Stadium, il rigore c’è eccome ma l’unico a non accorgersene sembra essere il direttore di gara. La partita è messa in discesa dal tiro potente e preciso di Tevez, ma a circa un quarto d’ora dal fischio finale Omar El Kaddouri viene agganciato palesemente da Pirlo nell’area di rigore bianconera. L’arbitro lascia giocare a non prende provvedimenti: la sfida si chiude sull’1-0 finale ma i granata hanno eccome di che recriminare.

"30 novembre 2014: 2-1. Braccio di El Kaddouri e Vidal dal dischetto. Si tratta dell’ultimo derby giocato in casa della Juventus: la partita dell’anno scorso era stata sbloccata proprio da un rigore concesso per fallo di mano di El Kaddouri (poche proteste in merito) e trasformato da Arturo Vidal. La partita aveva poi regalato tantissime e contrastanti emozioni con la cavalcata di Bruno Peres condita da gol finale (storico) e la rete di Pirlo per il definitivo 2-1 all’ultimo respiro.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".