gazzanet

Giagnoni, Pusceddu, Copparoni e ora Sirigu: quando la Sardegna incontra il Torino

VERONA, ITALY - JUNE 06:  Salvatore Sirigu of Italy looks on during the international friendly match between Italy and Finland on June 6, 2016 in Verona, Italy.  (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Passato / Salvatore Sirigu, sardo di origine, ha alcuni predecessori della stessa regione che ricordano tra i tifosi granata

Gualtiero Lasala

"Salvatore Sirigu è approdato al Torino, e la notizia ufficiale è arrivata proprio nella giornata di ieri (QUI i dettagli): l'estremo difensore è il primo rinforzo della campagna acquisti granata, ed è senza dubbio di un livello alto, dopo l'addio di Hart al Toro. Il giocatore ex Paris Saint Germain è originario della Sardegna, essendo nato precisamente a Nuoro: nella storia del Torino non ci sono stati tanti giocatori provenienti da quella regione, ma solo alcuni che vengono ancora ricordati. 

 Da Wikipedia

"Tra i più datati giocatori sardi che arrivarono, c'è Gustavo Giagnoni, che in realtà non fu un giocatore del Toro, ma fu l'allenatore granata per ben tre stagioni, e alla prima di queste riuscì anche a raggiungere il terzo posto, nell'annata 1971-1972. L'allenatore divenne famoso nel mondo granata, per un evento che va oltre il calcio giocato: infatti Causio, un giocatore della Juventus - dopo il derby vinto dai bianconeri per 1-0 - decise di prendere in giro Giagnoni, che non ci pensò due volte a rifilargli un pungo in faccia. Certo è stato un evento poco sportivo, ma le sue dichiarazioni post partita furono molto chiare: “Subito dopo aver compiuto quel gesto mi sono pentito e vergognato ma, da quel giorno, per i tifosi del Toro sono diventato un mito.”

"Ci fu un altro portiere che vestì la maglia del Torino, oltre al nuovo arrivato Salvatore Sirigu: fu Renato  Copparoni, che il granata se lo cucì addosso per la bellezza di 9 stagioni. Al Toro lo volle proprio Gigi Radice, come disse in un'intervista di qualche anno fa, e la città di Torino lo ha aiutato molto anche dal punto di vista universitario, perché Copparoni si iscrisse alla facoltà di Scienze Politiche. Copparoni è sempre stato il secondo portiere del Torino, ma disse di sentirsi molto legato ai tifosi granata, perché apprezzavano la sua professionalità. Quasi coevo di Renato Copparoni è stato Serino Rampanti, che seppur trasferitosi a Torino in tenerissima età è nativo di Carbonia. Talentuoso esterno di centrocampo, Serino è poi diventato allenatore del Torino Primavera e anche della Prima Squadra, seppur solo per poche partite, negli anni Novanta. Oggi è, tra l'altro, rappresentante della Regione Piemonte nel CdA della Fondazione Filadelfia.

"Un altro sardo che è stato protagonista di un periodo particolare del Torino è stato Vittorio Pusceddu: terzino arrivato in silenzio sotto la Mole, si impegnò per riuscire a convincere mister Radice, che inizialmente gli preferiva altri giocatori in quel ruolo. Dopo la prima stagione, con solo 5 presenze, tornò al Toro per chiudere la sua carriera, nell'annata in cui i granata non riuscirono a salire in Serie A (1997/1998) a causa dell'errore di Dorigo dal dischetto, che lo stesso Pusceddu ricorda bene (QUI la sua intervista).

"Adesso invece c'è Sirigu, che può scrivere la sua storia in granata, magari attraverso molte parate e una qualificazione in Europa League, obiettivo annunciato dal Toro di Sinisa Mihajlovic.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".