gazzanet

Quagliarella e quell’ultimo gol su azione contro la Sampdoria

Il focus / Il giocatore che si è appena trasferito nella squadra dei genovesi, segnò l'ultimo gol contro i blucerchiati

Gualtiero Lasala

Torino e Sampdoria si sfideranno tra poche ore sul campo di Marassi, ma dall'ultima sfida tra le due squadre è cambiato davvero molto. Nel match dell'Olimpico i granata trovarono una vittoria molto importante, che illuse la piazza: i granata si ritrovarono nelle zone alte della classifica, mentre i blucerchiati subivano una battuta d'arresto. Al tempo l'allenatore dei genovesi era Walter Zenga, mentre oggi sarà Vincenzo Montella, ex mister della Fiorentina.

ULTIMO GOL - Ma in quel match accadde una cosa molto importante, soprattutto per Fabio Quagliarella, che mise a segno la doppietta decisiva per mettere in ginocchio la Sampdoria. Dopo quel match non riuscì più a mettere a segno nessun gol su azione, e quando cominciò il periodo "nero" il Torino ne risentì, e molto. Maxi Lopez, nel frattempo, non riusciva ad essere decisivo, e lì può essere la chiave della crisi dei granata.

 Quagliarella ai tempi della Sampdoria nel 2005

DESTINO PARTICOLARE - E dopo aver sentenziato la Sampdoria, già al tempo sua ex squadra, ha deciso di ritornare in blucerchiato. Questa decisione è stata presa quasi esclusivamente per l'episodio accaduto contro il Napoli: dopo aver calciato il rigore del pareggio, ha chiesto scusa ai tifosi partenopei. Questo gesto non è piaciuto ai granata, che lo hanno contestato duramente.

Dopo questi eventi, l'attaccante di Castellammare di Stabia ha deciso di voler trovare l'ispirazione con un'altra casacca.  E non si sa come andrà la sua esperienza alla Sampdoria, ma il Torino ha lasciato andare un giocatore molto importante e di peso, soprattutto in attacco.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1018 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".