Tanto possesso palla, ma poche occasioni da gol. Potrebbe riassumersi così la domenica genovese del Torino, uscito sconfitto contro la Sampdoria nell’ultimo match di campionato. Una netta supremazia nel possesso palla da parte della squadra di Mazzarri, che non è riuscita però a convertire i tanti passaggi in tiri e in azioni pericolose. Manca qualità, caratteristica che possiede Simone Verdi: può essere lui il giocatore capace di dare una svolta al Torino in termini di costruzione di gioco e finalizzazione nella metà campo offensiva.
I NUMERI – Riflessione che trova conferma nei numeri di Sampdoria-Torino. Esemplificative a tal proposito le statistiche sul possesso palla (63% a favore dei granata), in rapporto alle occasioni da gol create dal Torino: 5 totali (se si considerano anche tiri deviati e fuori dallo specchio), ma un 1 solo tiro in porta. Arrivato per altro nei minuti conclusivi del match, con il Torino che aveva in campo contemporaneamente quattro giocatori offensivi (Belotti, Zaza, Berenguer e Verdi). Ma non è tutto. Dai dati Opta, emerge un altro dato significativo: su 462 passaggi effettuati dal Torino (quelli della Sampdoria sono stati 276), la squadra di Mazzarri ha effettuato 162 verticalizzazioni ma zero passaggi filtranti. La spiegazione è semplice: i giocatori ad aver giocato più volte il pallone sono stati Bremer (84), Izzo (82), Lyanco (82), Baselli (78) e De Silvestri (58). Giocate che per la stragrande maggioranza appartengono alla categoria sponde o passaggi orizzontali. Il risultato, inevitabilmente, è un possesso palla ampio, ma sterile.
IL LECCE – Numeri già visti contro il Lecce. Anche in quel caso, ci fu una netta supremazia del Torino nel possesso palla (59%, di cui 55% nella propria metà campo), ma una scarsa attitudine nel creare occasioni pericolose da parte della squadra di Mazzarri. In totale: tre tiri in porta, di cui un gol realizzato su calcio di rigore. Come contro la Sampdoria, anche contro il Lecce, emerge un alto numero di passaggi effettuati (396) con tra i principali “passatori” ancora una volta il terzetto difensivo (Izzo e Djidji i giocatori con il maggior numero di palloni giocati), un mediano (Rincon) e un esterno (Aina).
QUALITA’ – Tali statistiche mettono in evidenza le difficoltà tecniche del Torino, che in questo avvio di stagione ha faticato contro gli avversari che gli hanno lasciato il pallino del gioco. In parole povere: la squadra di Mazzarri è tra le migliori in Serie A se si parla di recupero palla e verticalizzazioni immediate, ma è meno brillante quando si tratta di rendersi pericolosa imbastendo la manovra dalle retrovie. Non a caso una delle vittorie più importanti delle prime giornate è arrivata contro l’Atalanta: squadra che ha nella propria natura quella di condurre il match. Ora starà a Mazzarri trovare le giuste soluzioni, ma la sensazione è che il tecnico di San Vincenzo abbia già a disposizione un giocatore che può aiutarlo ad alzare il tasso di qualità e pericolosità sulla trequarti: Simone Verdi. Schierabile con Zaza e Belotti, o soltanto con uno dei due. Ma questa è una decisione che spetta a Mazzarri.
Per il requiem o la traviata?
Meïté, mej fòra
Occasioni da goal create nr 5 ????? A parte un tiro di Zaza in scivolata , sull’unica verticalizzazione, io non me ne ricordo altre. Se riuscissimo a creare 5/6 palle goal ogni partita non staremo qui a lamentarci. Anche lo scorso anno di partite come contro la Samp ce ne sono state parecchie, la differenza è che all’epoca ci girava bene e le pareggiavamo.
Ma lo vogliamo dire che il Toro non vince più perchè gioca in 9?
Vorrei sapere come si fa a comperare un brocco patentato come Aina, che non sa difendere, non sa saltare l’uomo, non sa crossare e metà degli appoggi che fa li fa agli avversari, scatenando spesso le loro ripartenze.
Non credo che nessuno vorrà comperare un elemento così, che in tutte le sue purtroppo molteplici apparizioni sul campo non ha mai preso più di 5.
Allora mandiamolo per un paio di anni nella giovanili ad imparare l’abc del calcio.
E che dire di Meitè, costantemente fuori forma.
Ma quando si vede di avere fatto lo sbaglio di mettere titolare uno così, non occorre velocemente sostituirlo con un Lukic, o Bereguer senza parlare del fuoriclasse Ansaldi?
boh
se fossero stati disponibili Lukic e Ansaldi probabilmente lo avrebbe fatto
Certamente Verdi dovrebbe garantire quella fantasia e imprevedibilità che mancano al Torino. Ma quando Mazzarri sostiene che deve inserirsi negli schemi, mi viene una sorta di orticaria. Quali schemi? Forse quelli di mortificare il talento Pavese per trasformarlo in un ennesimo, anonimo mediano? In tutte le altre squadre, i giocatori nuovi sono entrati subito in campo contribuendo alla causa con le loro caratteristiche. Se la presunta meticolosità di Mazzarri produce questi risultati, lo invito ad essere più “grossolano”. Non esageri. In fondo, ci accontentiamo solo di vedere giocare al Calcio.
Verdi è stato preso apposta per colmare questa lacuna,se ritenevo plausibile non farlo giocare subito,mi pare che ora non si debba indugiare oltre,fermo restando che Mazzarri li vede ogni giorno e sa quello di cui a bisogno di partita in partita,non mi illudo sicuramente che Verdi sia il classico colpo di bacchetta magica,vediamo di recuperare tutti
Già con il Lecce si doveva mettere Verdi con Berenger (in mancanza di Iago) dietro al gallo se aspetta ancora un po’ ne perderemo altre di partite
non è che con Verdi non ne perderemo più purtroppo,le perde anche il Barca con Messi
Per me 3421
Sirigu;Izzo,ncoulou,lianco;
Ansaldi,rincon,naselli,laxalt;
Iago,verdi;belotti.
Al netto degli attuali infortuni
Infatti il problema è quello. Noi non siamo strutturati per fare k Europa e tanto meno i preliminari. Per fare questo ci vogliono giocatori di livello e rosa ampia. Anche i wolves faticano, probabilmente nin sono così forti e di certo non hanno tanta abbondnza
Probabilmente anche i wolves stanno pagando qualcosa a livello fisico. I preliminari li hanno fatti anche loro e le due partite contro di noi, anche se ci hanno eliminati, non sono state una passeggiata di salute nemmeno per loro. Definire scarsa una squadra arrivata 7 in premier League e che ha speso circa 100milioni sul mercato mi sembra al momento azzardato. L’Atalanta l’anno scorso ha avuto una partenza anche peggiore e quest’anno non è che abbia particolarmente brillato. Evidentemente sia noi sia loro non siamo attrezzati per impegni di un certo livello…
mmmmh, contro il Lecce, a parte il rigore, quali sono e a che minuto gli altri due tiri nello specchio della porta ? io non li ho visti.
I dati UFFICIALI della Lega Calcio dicono 59%
Tanto possesso lo faceva pure il Toro di “libidine ” Ventura e dopo tutti ‘sti anni siamo ancora lì :65% di possesso e zero tiri in porta ,difficile perciò portare a casa i 3 punti. Però tranquilli che c’è qualcuno qui parla ancora di favoloso girone di ritorno e di quarto posto finale.
La situazione non è particolarmente felice? Si di sicuro. La squadra non gioca poi così bene? Si di sicuro. Il mister ha sbagliato qualche scelta? Si di sicuro. Però vorrei ricordarvi che siamo soltanto alla quarta giornata, e che lo accettiate e no le squadre di Mazzarri inizialmente faticano a carburare, salvo poi ottenere praticamente sempre buoni risultati. Abbiamo sopportato per quasi due anni il non gioco di miha e gli ultimi due anni non proprio esaltanti di ventura, penso che possiate anche accettare questa partenza non esaltante….
Giusto una domanda: avendo iniziato la preparazione in anticipo non dovremmo ORA essere avvantaggiati su chi come lecce e sampp l’ha iniziata dopo?
io penso che sono imballati con le gambe tipo l’Atalanta l’anno scorso…
pensavo la stessa cosa. sembra invece che abbiamo una autonomia pari al 70 % degli avversari. e se avessimo continuato in EL ? e se il prossimo anno ci andassimo ?? dovremmo considerare che perchè le squadre di mazzarri carburano da natale, usciamo prima ???
Infatti il problema è quello. Noi non siamo strutturati per fare k Europa e tanto meno i preliminari. Per fare questo ci vogliono giocatori di livello e rosa ampia. Anche i wolves faticano, probabilmente nin sono così forti e di certo non hanno tanta abbondnza
Ma con una squadra identica allo scorso anno, e che ha anticipato la preparazione, cosa devi carburare? Forse è il mister che deve carburare qualcosa.
IL non gioco di MIHA portava a 20 tiri in media a partita, In quanto a non gioco nessuno batte Mazzarri nemmeno Ventura.
LA risposta è a Garnet bull
Sicuramente, ma a calcio si gioca sia attaccando che difendendo…. Difatti, si può benissimo apprezzare anche il gioco dell’atletico madrid che a primo impatto sembra brutto, ma se lo si comprende….
Ma io non mi spiego l’exploit Bologna…