Squadra che vince non si cambia: in questo caso potrebbe non essere del tutto vero. Tutti i singoli hanno giocato una grande partita contro l’Inter e tra questi va evidenziata la prova di Joel Obi e Daniele Baselli che in un modulo dispendioso, soprattutto per loro, non si sono risparmiati e hanno pressato e poi difeso ottimamente. Per la sfida del Bentegodi tornerà, però, Rincon dalla squalifica e nonostante tutto, il Torino – soprattutto con il nuovo modulo – ha bisogno di lui.
PRESSING – El general oltre al carisma è abilissimo nel dettare i tempi della pressione ai compagni. Con l’Inter la sua mancanza si è sentita – nonostante il risultato – sia a livello tattico, quando il Toro pressava alto lasciando però spazio all’uscita nerazzurra, che poi a livello di corsa. Baselli ed Obi sono giocatori differenti, mezze ali pure e nella mediana a due sono stati costretti agli straordinari, uscendo dal campo in anticipo dopo aver dato tutto. Ljajic invece è stato ancora una volta il giocatore granata a percorrere più km. Atteggiamento giustissimo e da ripetere, ma in una partita in cui bisogna offendere più che difendere, Rincon potrebbe supplire ad alcuni ripiegamenti, lasciando più lucidi i giocatori deputati ad offendere. Con il Chievo servirà una pressione asfissiante e un recupero palla rapido: caratteristiche che Rincon ha nel sangue.
RECUPERO PALLA – Con 106 palloni recuperati in 29 partite, Tomas Rincon è il giocatore del Toro ad averne recuperati di più e nella top 10 dei centrocampisti in Serie A per quanto riguarda questa statistica, nonostante abbia saltato due partite per squalifica. Non è facile sostituire uno tra Obi e Baselli dopo la bella partita di domenica, ma i dati parlano chiaro: il venezuelano è importante negli equilibri di una squadra che a Verona deve vincere giocando una partita offensiva facendo attenzione alle ripartenze degli avversari.
Silvio Luciani
Troppe ammonizioni sul groppone e troppe palle perse a centrocampo. Per il resto è un lottatore nato.
Se sta in panca preferisco, anche con il centrocampo leggero che ha giocato contro l’Inter. Ha reso poco se non nulla ed è elemento su cui non si può puntare per il prossimo anno. Per me da bocciare e basta.
Potete anche pubblicare la statistica delle palle perse e quella dei passaggi sbagliati e/o agli avversari?
Siccome non si gioca contro uno squadrone, si dovra’ COSTRUIRE gioco e non DISTRUGGERLO: quindi, lo si lasci tranquillamente in panca che non se ne sente proprio la mancanza in campo (vedi Inter…).
Avere a disposizione Rincon è senza dubbio un fattore positivo, Mazzarri avrà una freccia in più. Contro l’Inter Obi e Baselli hanno fatto bene, avere una carta in più da giocarci pùò essere solo un vantaggio.
Rincon secondo me ha reso meno di quello che poteva, come del resto gran parte della rosa, quest’anno ha sorpreso solo il rendimento di Sirigu, Nkoulou e Iago, per il resto un pò tutti sotto tono. Anche con il 3-4-1-2, penso che si penserà di avere 6 giocatori per il centrocampo a 2, partendo da Obi, Baselli e Rincon, 3 giocatori con caratteristiche differenti. Sono curioso di capire quali saranno gli altri 3 (2 potrebbero essere delle valide alternative e non escludo la conferma di Acquah o l’arrivo di Donsah, ma un nome di livello alto lo vogliamo!)… penso che dai nomi di questi 3 capiremo che squadra vogliamo fare.