Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

gazzanet

Toro, Nestor Combin: “La Folgore” che segnò tre gol in quel derby speciale

Toro, Nestor Combin: “La Folgore” che segnò tre gol in quel derby speciale

Figurine Granata / L'attaccante franco-argentino ha vinto una Coppa Italia in granata ed è ricordato per la Coppa Intercontinentale "insanguinata" che lo vide inerme protagonista al Milan

Nicolò Muggianu

Nato in Argentina, a Las Rosas il 29 dicembre 1940, Nestor Combin fu una figura molto controversa del calcio dell'epoca. Attaccante dal volto burbero ma dalle straordinarie doti fisiche, Combin, era soprannominato dai giornalisti francesi "La Foudre", ovvero "La Folgore". Per inseguire la sua passione lasciò l'Argentina e andò in Francia dove prese la cittadinanza. Nella sua terra natale fu sempre visto come un "disertore" in quanto, quando venne chiamato alle armi in Argentina, non rispose alla cartolina di precetto. L'opinione pubblica argentina insorse, ma non spiegò che dietro il rifiuto del giocatore vi era il semplice fatto che il centravanti aveva già fatto il servizio militare in Francia e questo, lo esentava dal prendere le stellette anche in patria.

Nestor Combin giocò, a partire dal 1966 in maglia granata. Il suo passato in bianconero non fu un grosso problema per lui e per la piazza che poté subito apprezzare le sue prodezze con la maglia del Toro di Nereo Rocco. La punta franco-argentina in coppia Gigi Meroni, con il quale divenne grande amico, permetterà ai granata di avere un attacco invidiabile in quanto a gol e talento. Dopo un primo anno transitorio, Combin, esplose nella stagione 1967-68, sotto la guida del nuovo tecnico Edmondo Fabbri. Proprio quell'anno sarà però il più importante e allo stesso tempo tragico della carriera del ragazzo. Il 15 ottobre del '67 proprio uno dei suoi amici più cari, Gigi Meroni, morirà tragicamente lasciando un vuoto nella vita del ragazzo. La prematura scomparsa del suo amico sconvolse il calciatore. Nella partita seguente contro la Juventus, però, Combin giocò un derby leggendario che, con tre reti, lo vide protagonista assoluto portando i suoi a dominare la stracittadina per 4-0.

La stagione si concluse con 27 presenze e 13 gol e molti assist per i compagni. L'annata '67-'68, però, sarà anche l'annata delle gioie per Combin che culminerà con la vittoria della Coppa Italia alzata al cielo proprio con la maglia del Toro.

Negli anni successivi, Nereo Rocco, che aveva già allenato Combin in granata lo rivolle nel suo nuovo e ambizioso Milan campione d’Europa. Questa avventura, però si rivelò molto sfortunata per il giocatore. La sera del 23 ottobre, infatti, il Milan, affrontò l’Estudiantes di Buenos Aires in quella che ancora oggi è ricordata da molti come la partita della "Coppa insanguinata". Il match si giocò nella famosa "Bombonera" ed era valevole per il ritorno della Coppa Intercontinentale. Il Milan, che aveva vinto la partita di andata in casa per 3-0, era favoritissimo per la vittoria finale. Gli argentini però un po’ per orgoglio, un po’ per un'infantile sentimento di vendetta verso Combin, ancora etichettato come "disertore", fecero per 90' una vera e propria caccia all'uomo.

I rossoneri vincevano per 1-0 e Nestor Combin venne braccato in ogni angolo del campo fino a quando, Aguirre Suarez, al 22’ del secondo tempo, si avvicinò a lui e gli rifilò un pugno in pieno volto, divenendo così il "vendicatore" del suo popolo ma macchiando, però, per sempre di sangue la coppa persa quella sera.

Quella al Milan fu l'ultima avventura italiana di Combin che tornò a giocare in Francia dove concluse la sua carriera. Grazie ai suoi gol, ai trofei vinti e alla sua classe l'attaccante è tutt'oggi ricordato con piacere dal tifo granata.

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".