IL TEMA

Torino, l’Olimpico Grande Torino tra i peggiori stadi per i tifosi in trasferta

Torino, l’Olimpico Grande Torino tra i peggiori stadi per i tifosi in trasferta - immagine 1
Dall'Olimpico Grande Torino all'Olimpico di Roma, da Udine a Cagliari: una panoramica in giro per l'Italia tra gli stadi più accessibili della Serie A
Simone Napoli

Chi non sogna di assistere al magico You'll never walk alone di Anfield per cui già solo lo spettacolo prepartita vale il prezzo del biglietto, chi non sogna di trovarsi di fronte al Muro Giallo del Westfalenstadion, senza dimenticare l'intramontabile Bernabeu che, seppur rinnovato, emana sempre quell'aura gloriosa tipica del Real Madrid. La trasferta è una tappa obbligatoria nella vita calcistica di un tifoso. Nel nostro calcio esempi diventati miti come quelli sopracitati ce ne sono pochi: sotto certi punti di vista la Curva Maratona per il suo canto instancabile e la sua fede incondizionata è diventato un mito nei nostri confini, così come la sciarpata giallorosssa al canto di "Grazie Roma" dello stadio Olimpico di Roma o la gradinata rossoblù del Ferraris di Genova che regala spettacolo con le sue coreografie. Esperienze da pelle d'oca le viviamo anche nel nostro campionato insomma. I tifosi granata ne hanno avuto un bell'assaggio venerdì scorso quando, attraversata la laguna in vaporetto, sono arrivati allo stadio Penzo di Venezia. Trasferte e turismo hanno sempre viaggiato di pari passo, ma quanto è facile e sostenibile per un tifoso seguire in ogni dove la propria squadra del cuore? Per questo la BonusFinder Italia ha condotto un'analisi per determinare le migliori trasferte nel nostro paese.

I fattori sotto la lente d'ingrandimento

—  

Lo studio - condotto in seguito ad una recente indagine della Football Supporters' Association (FSA) che ha rilevato che oltre il 65% dei tifosi segue almeno una volta la propria squadra in trasferta durante la stagione, con l'11,7% che ne segue 15 o più - ha messo sotto la lente d'ingrandimento 10 variabili:

  • Capienza degli stadi
  • Prezzi medi dei biglietti del settore ospiti (dati stagione precedente)
  • Distanze da percorrere dal centro città e dalla stazione utilizzando Google Maps
  • Recensioni dei tifosi riguardo ai servizi dello stadio utilizzando i dati di footballgroundmap:

  • Opzioni di cibo e bevande
  • Atmosfera stadio
  • Strutture all'interno dello stadio
  • Visibilità del campo
  • Sicurezza stadio
  • I costi medi degli hotel in bassa stagione utilizzando TripAdvisor
  • Evidenziando questi fattori, lo studio ha potuto stilare una graduatoria accurata e oggettiva, ma bisogna sottolineare che l'esperienza del tifo allo stadio è senza dubbio un'esperienza più che mai soggettiva che differisce da tifoso a tifoso.

    Bologna la meta migliore, Torino nella parte destra della classifica

    Torino, l’Olimpico Grande Torino tra i peggiori stadi per i tifosi in trasferta- immagine 2
    —  

    La ricerca condotta ha valutato ben 10 fattori per stilare la classifica dei migliori stadi italiani in cui andare in trasferta per seguire la propria squadra: secondo lo studio il Dall'Ara di Bologna risulta il migliore stadio in cui fare la trasferta in Serie A. Con il suo prezzo medio di 30€ per il settore ospiti e la sua vicinanza al centro storico che garantisce un’ottima accessibilità dei rossoblù ha un punteggio di 6.19/10. La qualità del cibo e delle bevande e l'esperienza della partita hanno un gran peso sulla recensione dei tifosi, ma la più rilevante: per questo stadi storici come San Siro, il Maradona, il Marassi e i due stadi di Torino risultano essere ben lontani dalla vetta di questa graduatoria. Salgono sul podio dietro al Dall'Ara gli stadi di Cagliari e Udinese, seguono Parma, le due romane Lazio e Roma a pari punti, Lecce, Fiorentina, Venezia - sul quale però grava la spesa ingente del pernottamento in città. Al decimo posto troviamo il Maradona di Napoli che insieme al Gewiss Stadium ha il punteggio più alto per l'esperienza vissuta allo stadio. Nella parte destra della classifica troviamo le big di A che si contendono lo scudetto, tuttavia per i tifosi ospiti l'esperienza complessiva non è direttamente proporzionale alla qualità delle rispettive squadre: Juventus e l'Allianz Stadium all'11° posto con un punteggio finale di 4.5 su 10, Milan e Inter con i loro settori ospiti al terzo anello seguono con 4.43. Scendendo di un gradino ecco quindi l'Olimpico Grande Torino: nello stadio granata il prezzo medio di un biglietto è di 25€, il punteggio del cibo e delle bevande è più altro rispetto all'Allianz Stadium e a San Siro ma è più basso per l'atmosfera e la vista dal settore. Dietro allo stadio del Torino troviamo il Luigi Ferraris di Genova, il Castellani di Empoli che ha il punteggio più basso per cibo e bevande, e lo stadio dell'Atalanta in via di ristrutturazione - infatti il punteggio più basso del Gewiss è quello riferite alle infrastrutture. Negli ultimi tre posti con un punteggio più basso al 3.50 su 10 troviamo il Bentegodi di Verona, il Sinigaglia di Como e per ultimo lo stadio del Monza che non arriva a 3/10.

    I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".