Sta per chiudersi definitivamente l’avventura in granata di Adem Ljajic. Dopo aver trascorso l’attuale stagione in prestito al Besiktas, il trequartista serbo è pronto a diventare un giocatore di proprietà del club di Istanbul.
OBBLIGO SALTATO – Come avevamo raccontato qualche giorno fa, la mancata qualificazione in Champions Leaguedei turchi – arrivati terzi nella Super Lig – aveva fatto saltare l’obbligo di riscatto. Le condizioni per cui l’acquisto del giocatore diventasse automatico prevedevano infatti il raggiungimento di 17 presenze ma soprattutto la qualificazione alla massima competizione europea. Così non è stato, dato che il Besiktas non è riuscito a chiudere tra le prime due, mancando così la Champions.
Calciomercato Torino, Ljajic: salta l’obbligo di riscatto del Besiktas. Ma lui ha già deciso
DIRITTO ESERCITATO – L’obbligo di riscatto si è dunque trasformato in un semplice diritto. Un diritto che il Besiktas salvo sorprese eserciterà, per acquistare dal Toro il cartellino di Ljajic e divenirne proprietario. Il club turco verserà dunque sei milioni di euro nelle casse granata per assicurarsi le prestazioni del trequartista serbo. Una cifra che, sommata al milione e mezzo di euro versato per il prestito oneroso ad agosto, porta ad un totale di 7,5 milioni: la cifra che il Toro spese per prelevare Ljajic dalla Roma nel 2016.
hai pienamente ragione!
grandissimo errore di mister mazzarri e dirigenza varia!! abbiamo dato via il giocatore migliore che avevamo in casa !! discontinuo! e vero !! pero facciamo due conti !! quanti gol ha fatto belotti , quante punizioni sono state segnate , e quanti giocatori abbiamo che sanno saltare l’ uomo impostare il gioco ho fare cross al millimetro come lui?? per me grande grandissimo errore averlo fatto scappare!! FVCG
Unico giocatore in grado di rompere gli equilibri in campo; unico giocatore in grado di battere le punizioni; unico giocatore in grado di dribblare ( con la sola eccezione di Ansaldi); unico giocatore in grado di stoppare decentemente il pallone; unico giocatore in grado di crossare e mettere il pallone sulla testa del compagno ( vedere i cross ciofeca dei vari baselli e berenguer); chi ha giocato a calcio capisce bene cosa dico!
praticamente REGALATO. Cairo, mazzarri di calcio non capite una MINCHIA
63
Grande talento ma discontinuo. Frasi banali e scontate ma non ha mai sfondato ovunque sia andato (qualcuno in verità avrebbe voluto sfondarlo…). Ci sarà un motivo o solo Mazzarri non capisce una sega? Diciamo allora che ci era stato regalato e noi a nostra volta l’abbiamo regalato. Che io sappia nessuno regala i gioielli ma capisco che tutto sia relativo. Da qua a essere l’esperto di calcio mentre gli altri non ci capiscono una minchia ce ne passa… viva l’umiltà.
FVCG
A Milano contro Inter abbiamo pareggiato il secondo tempo con il suo ingresso……secondo me sapendo i problemi fisici di iago non lo avrebbero mandato via così alla leggera…..tra lui e berenguer in fase offensiva c’e Ancora molta differenza
Eh ma qui c’è gente che capisce di calcio
Il secondo tempo contro l’Inter è stata la migliore partita del Toro! Ljajc ci sarebbe servito come il pane e con lui saremmo stati al posto dell’Atalanta!!
Chi critica Ljaijc come persona o come personaggio evidentemente conosce qualcosa che io ignoro, e io mi taccio… chi lo critica invece come giocatore evidentemente non è mai stato un giocatore… neanche nelle categorie amatoriali intendo… perché francamente Adem per qualità tecniche, ma anche tattiche, è una spanna sopra a tutta la rosa di quest’anno.
A me mancherai,buena suerte Adem.
Meno male! Ci è andata bene…
Penso che il giocatore non avesse un mercato incredibile, altrimenti Cairo avrebbe voluto, per primo, venderlo meglio.
Le considerazioni tecniche possono essere di vario tenore. Le qualità calcistiche del giocatore non sono in discussione e in alcuni frangenti ha fatto la differenza, resta la costante, vista in altre squadre e anche in nazionale serba, di un carattere un po’ indolente.
Grosso errore, calciatore di qualità superiore, era da tenere e integrare, sarebbe servito per scardinare le squadre piccole come già successo in passato.
Grazie al cazzzzz che gli danno tre milioni a stagione gli e lo abbiamo praticamente regalato
Ciao e del! Mandaci una cartolina
@davidegranata non è così, le plusvalenze si calcolano costo diviso anni di contratto 7,5 ml diviso 4 più o meno 1,9 ml a stagione, vendendo allo stesso prezzo dopo 2 anni sono plusvalenza di 3,8 ml lo stipendio e i premi sono x l usufrutto ciao
Il giocatore è un cosiddeto “cespite” che, come per la voce di bilancio “impianti e macchinari”, viene caricato a bilancio per il prezzo pagato e ed ammortizzato per un un numero di anni equivalenti alla durata del suo contratto.
Nel momento in cui si vende il giocatore la pusvalenza/minusvalenza viene così calcolata: Prezzo di cessione – costo di acquisto nettizzato dell’ammortamento maturato sino a quel momento.
Faccio un esempio: la Società X acquista un calciatore per 10 milioni di euro e gli fa firmare un contratto di cinque anni da 1 milione di euro lordo a stagione. In questo caso la Società X avrà un ammortamento a bilancio del cartellino del giocatore di 2 milioni di euro l’anno (10 milioni di euro dell’investimento diviso i 5 anni di contratto. In poche parole ogni anno il giocatore avrà un peso economico a bilancio di due milioni di euro in meno anno dopo anno, fino al quinto anno. Il primo anno allo stato patrimoniale risulta 10 milioni, il secondo anno 8 milioni, terzo anno 6 milioni e così via).
A questo punto la Società X decide di vendere il calciatore l’anno successivo all’acquisto. Lo vende per 10 milioni di euro (stessa cifra investita un anno prima): il calciatore a bilancio vale 8 milioni di euro (ricorda il costo di ammortamento descritto poco sopra) e quindi una sua cessione a 10 milioni di euro genera una plusvalenza da 2 milioni di euro, oltre al risparmio dell’ingaggio lordo di 4 milioni di euro (ossia i quattro anni di contratto che non verranno più pagati al calciatore).
L’ingaggio non può essere considerato parte del costo del cartellino e duqnue imputato a Stato Patrimoniale, in quanto denominato “costo del personale” e dunque viene caricato annualmente nel Conto Economico della Società, insieme a tutti i Ricavi e Costi operativi riferiti alla gestione annuale di bilancio, la cui differenza finale, unitamente ai Ricavi/Costi finanzari e Ricavi/Costi straordinari determinerà l’utile o la perdita d’esercizio.
L’ammortamento può avere percentuali diverse negli anni. Per esempio una società può decidere di portare in ammortamento il 40% del valore il primo anno, il 20% il secondo e così via, vedi il Napoli di De Laurentiis
Ciò non toglie che, come un qualsiasi cespite, ha un ammortamento annuale, a prescindere dalle percentuali applicate.
Si vero ma cambiando percentuali, se vendo entro scadenza ho più possibilità di plusvalenza, o sbaglio ?
Chiaro: se decidi di ammortizzare il giocatore in cinque anni, con percentuali di ammortamento decrecenti in funzione del tempo di obsolescenza del medesimo, avari molte più possibilità di plusvalenza. Ovviamente occorre tener anche conto degli ingaggi pagati negli anni in cui il giocatore è stato “a servizio”, pur sapendo che gli stessi sono già stati imputati a conto economico annuale.
Es su cinque anni: primo anno 40%, secondo 30%, terzo 15%, quarto 10%, quinto 5%.
Vero , finalmente una valida discussione, va anche constatato che Lijalic di fatto e’ stato ceduto al terzo anno senza avergli corrisposto l ultimo anno di stipendio ciao
Ultimi 2
Se ci fermiamo ad analizzare gli aspetti puramente tecnici, facciamo un grande errore. Non sapremo mai cosa si sono detti e quali gli atteggiamenti in campo e fuori. Ma, secondo me, WM ha guardato esclusivamente alla disponibilità. WM aveva un chiaro obbiettivo: individuare gli Uomini (e lo scrivo con la “U”) giusti per creare un gruppo. E abbiamo visto cosa ha creato. Prima di un gioco, prima dei goals, prima del risultato, prima del piazzamento. Adesso possiamo passare alla fase 2 e aggiungere. E Adem, che nessuno discute come talento, non ci stava in questo progetto. Punto.
tua supposizione che vale come tale
Mi sembra scontato. Non sono WM e non lavoro in società. tutti noi facciamo supposizioni.
C’è chi porta numeri e chi fa supposizione
Non un grande affare, economicamente intendo.
Rappresenta un passato fatto di pochi alti e molti bassi, di partite giocate in dieci e di gioco fermo per quanto si sbattesse.
Poteva diventare un grande giocatore se avesse accettato il calcio come gioco di squadra e non come suo divertimento. Un egoista eccentrico più dannoso che utile spero che venga riscattato dal Besiktas, ci rifaremo almeno dei soldi spesi.
Anzi sarà comunque un triplo guadagno: uno, non avergli pagato lo stipendio lo scorso anno e per non dovergli pagare i prossimi, due non romperà gli equilibri in campo, tre di conseguenza avremo una crescita del gruppo.
Diciamo che con meite baselli ed aina abbiamo giocato in dieci diverse volte, con la differenza che ljajc ha fatto più gol e assist dei tre messi insieme
Esattamente
Meno male.
Così, (i pochi che…) la smetteranno con la solita tiritera. Perdiamo (le rare volte che è successo) ? Manca Liaijc. Pareggiamo? Manca Liaijc. Piove? È perché non c’è Liaijc. Torino è inquinata? È perché manca Liaijc.
Finalmente sta roba finisce qui.
se mihalovic resta a Bologna vuoi vedere che lo riporta in Italia ? Ti romperò le palle ad ogni goal e assist
Noi speriamo di rompertele ad ogni gol di un nostro centrocampista 🙂
Sono certo che essendo un cuore granata anche lo speri 🙂
Credo che nessuno possa mettere in dubbio le qualità tecniche del giocatore. Assist, punizioni, goal, dribbling e, a mio parere, anche corsa. Altra cosa è la sua volontà di rimanere al Toro adeguandosi alle necessità della squadra, che significa magari di accettare anche talvolta di stare in panchina o di essere sostituito. Il fatto è che giocatori che si ritengono, diciamo così, di un certo livello, difficilmente accettano queste cose al Toro, magari in una cd “grande” lo fanno, salvo poi lamentarsi ed accettare di andare in una squadra minore pur di giocare. Da noi, attualmente, il gruppo c’è perché anche i giocatori più importanti hanno accettato di mettersi a disposizione e non fare troppe storie. Forse qualche malumore c’è, ed è normale, ma senza particolari destabilizzazioni. Fosse rimasto con noi quest’anno, credo che avrebbe contribuito non poco, ma dall’altra parte forse avrebbe creato qualche problema nell’ambiente, proprio per i motivi di cui parlavo in precedenza
Giocatore talentuoso con un carattere difficile che gli ha compromesso la carriera.
Lo sbaglio non è stato cederlo, ma acquistarlo dopo le esperienze di Firenze,Roma e Milano.
Non mi mancherà.
Buona notizia. Ora attendiamo il riscatto dell’altro fenomeno Niang.
Se sei sicuro di quello che dici vai dai magistrati, altrimenti stai zitto eviti di dire castronerie e fare la figura dell’imbecille.
Il prezzo lo determina il mercato, più precisamente dalla relazione tra domanda e offerta. Se la domanda è bassa il prezzo è basso a sua volta
Il prezzo lo determina il contratto con il quale è stato ceduto:
prestito oneroso a 1,5 milioni di euro con obbligo di riscatto automatico a 6 milioni di euro al raggiungimento di 17 presenze e qualificazione alla CL. In caso contrario l’obbligo di riscatto diventa solo più diritto di riscatto, nel caso il Besitas decidesse di esercitarlo ugualmente. Cosa che, sembra, sia avvenuta.
Prezzo totale di vendita 1,5 + 6 = 7,5 milioni di euro. Dunque acquisto/vendita in pari, ma se consideriamo anche l’ingaggio e i premi pagati al giocatore nella sua permanenza alla società, il tutto si traduce in una perdita secca.
Mi spiace informarti che nel calcio, come in ogni azienda esiste l’ammortamento, che ci ha permesso in realtà di guadagnare dalla vendita di ljajic
Ed è quello che ho scritto sopra in risposta a ninjiagranata2 a proposito di “cespite ammortizzabile”.
Se poi consideri gli anni di ingaggio realmente pagati, benchè imputati annualmente a conto economico, allora la plusvalenza iscritta a bilancio potrebbe non essere tale, anche perchè la stessa va imputata nel conto economico riferito all’anno in cui avviene la cessione.
Menomale, ciao fenomeno
se non ricordo male vanno aggiunti 1,25 mln di prestito, sempre se non sbaglio lo avevamo acquistato a 9 quindi se tutto è corretto il Toro ci ha perso 1,85mln
Va bene che lui voleva andarsene.
Va bene che Mazzarri non lo voleva.
Ma perché solo 6 milioni?!
Sicuramente ne vale di più. Io piuttosto che svenderlo lo terrei in panchina.
Senza contare che Sinisa, se resta al Bologna, lo vorrebbe sicuramente e almeno 10 milioni li pagherebbero (è quasi il doppio).
Davvero non capisco perché accontentarsi…
Nel contratto è previsto un diritto di riscatto, e se il Besiktas intende esercitarlo c’è poco da fare.
Magari lo stesso Besiktas avrà fatto il tuo ragionamento per riscattarlo e poi rivenderlo ad un prezzo più elevato.
perchè nessuna squadra che gioca in CL o EL ha fatto una offerta superiore e che poi il Besiktas in quattro anni deve sganciare 12 milioni al giocatore.
Il giocatore più forte e tecnico del Torino degli ultimi anni; purtroppo Mazzarri è un difensivista a cui piacciono i soldatini e non i giocatori di tecnica e classe ( infatti Gasperini è in champions e noi con il cerino in mano); leggo poi che c’e A chi piace Lazzari che costerebbe ca 15/20 mln: un giocatore che non sa saltare nemmeno un uomo e che su 5 cross ne sbaglia 4 ( almeno così è stato quando ha giocato con noi); benone!!
Sei sicurissimo? No perché è QUINTO nella classifica ufficiale degli ASSIST della serie A… OTTO… Davanti a gente come Ilicic e Pjanic… Ma se lo dici tu sulla base di UNA partita che gli hai visto giocare…
E credimi, sarà stato anche FORTE e TECNICO ma se finisci, ancora giovane, al Besiktas per quella cifre… credimi… ha ragione il Mister
Infatti Mazzarri a Napoli giocava con tre ” mediani ”
Hamnsik, Lavezzi e Cavani…
Un po’ di memoria non guasterebbe…
dici bene al napoli, con noi gicava con lukic belotti e berenguer, sembriamo il bologna di fulvio valcareggi..ma per favore 15mo anno di nulla eterno con l’era Cairo, ah già ma mica vorrai fallire, quanta tristezza voi accontentisti
Forse dovresti aggiornare i dati. Perché è evidente che te ne mancano. Per il resto, ti rimando al mio post sopra.
Però che strano, bassina bassina la cifra, ma davvero vale così poco?
Sì, vale così poco… E questo è uno dei principali motivi:
“Svelato il motivo della furia incontenibile di Delio Rossi, il tecnico racconta l’offesa di Ljajic: ” Mi ha detto ‘vai nella f… di tua madre’ e non ci ho visto più. Io il serbo lo capisco, ne ho allenati…”
Non ha la testa e questo TORO è un GRUPPO, FINALMENTE!
ho ancora in mente la partita con l Inter la sua ultima e mi spiace non averlo avuto x tutto il resto del campionato mi piacerebbe acquistasse De Paul x me classe da vendere e grinta da Toro
Bene così, chi non vuole stare al Toro non ci merita e se ne deve andare
Peccato …… a cifre del genere dove lo andiamo a trovare un terquartista , all’occorrenza seconda punta o regista , che avrebbe sicuramente contribuito a portare quantomeno quei pochi punti fondamentali per il raagiungimento della qualificazione in E.L. o Champions …
Piaccia o no ma sicuramente qualche golletto su punizione o qualche spunto personale e/o giocata decisiva per il Gallo l’avrebbe sicuramente realizzata …… pensate a quante partite piatte abbiamo chiuso sullo 0 a 0 …. e pazienza se ogni tanto “spariva” dal match ; nel computo dare/avere il Toro ci avrebbe sicuramente guadagnato
Senza di lui, finalmente spogliatoio coeso uno per tutti tutti per uno; grinta in ogni parte del campo; voglia di sacrificarsi per il compagno vicino.
Con lui non credo proprio.
Esatto!
Me lo ricordo guardare male un compagno per un passaggio troppo lungo o non tentare nemmeno un recupero dopo un errore e certe dichiarazioni si giornali… poca roba, meglio così
Concordo in pieno
A me dispiace perché trovare giocatori forti a quelle cifre o al doppio è praticamente impossibile
Non importa la cifra del riscatto, non ha prezzo, infatti, uno spogliatoio unito e una squadra che si batte, finalmente, con tutti gli effettivi. I 63 punti sono stati conquistati, guarda caso, dopo che questo “giocatore fenomeno” è andato via.
D accordo. Basta vedere L Atalanta terza, senza grandi nomi, Masiello, Freuler, Gomez,Pasalic,Hateboer,Castagne, bisogna seguire la loro via. Bene gente come Aina, magari venisse Lazzari e nomi simili, non serve il grande nome alla Zaza o Soriano, i colpi migliori sono quelli che arrivano in sordina a pochi soldi, alla Nkoulou Sirigu Ansaldi(arrivato tra la disperazione generale per la partenza di Zappacosta) Berenguer e Lukic per citarne alcuni
Confesso che ero tra i “disperati ” per la sostituzione di Zappacosta con Ansaldi che ritenevo l’ennesimo pacco in cerca di un contratto al Toro . Oltre ad essere felicissimo di essermi sbagliato aggiungo che limiterò il più possibile ,nei prossimi 3 mesi di chiacchiere da mercato , i miei pareri su tutti i nomi che compariranno veri o fasulli che siano . Non conoscendo il nuovo DS mi fiderò di Mazzarri che spero venga ascoltato dopo il bel girone di ritorno .
Questo nella mia personale classifica, è il commento più intelligente del 2019! :-)))
Troppo buono , ti ringrazio e spero di non montarmi troppo la testa. FVCG
Infatti l’Atalanta ha un fuoriclasse con Lulic paragonabile a Liajic, anzi Liajic tirava anche le punizioni
Lulic?
Hai perfettamente ragione e sai una cosa… Io credo che se resterà Zaza potrà essere un valore aggiunto… Mi sembra che abbia capito certe cose e mi sembra cge ci sia stato un LIVORE bestiale degli arbitri nei suoi confronti… Mica era abituato con la maglia a righe… lì tutto gli era perdonato
Meno male va! Sarebbe stato un problema ritrovarselo a Torino, anche perché non è che abbia tutto questo gran mercato e il rischio di doverlo regalare (oltre al danno la beffa) sarebbe stato concreto. Ciao e grazie per quel che hai comunque dato al Toro.
Offerte al ribasso… Turchi infami
Se io nel 2016 compravo un chilo di frutta, ad esempio, lo pagavo una cifra ben più bassa di quanto non lo paghi oggi, quel chilo di frutta!
Non è certo stato un “affarone”, quindi, ma una piccola minusvalenza!
Non capisco come mai un giocatore di medio-buone capacità come Ljajic abbia così poco “mercato”, e sia necessario “svenderlo” per darlo via.
Evidentemente, dovunque vada, i suoi “limiti caratteriali” sono veramente fastidiosi e creano problemi nello spogliatoio. In più la “resa” non è mai costante.
Perché il Signor Petrachi non se lo porta a Roma (Mihailovic o non Mihailovic è comunque stato un suo acquisto) e ce lo paga almeno una decina di milioni?
Magari quelli che servono x riscattare Aina?
No Madama non è così. Ci sarà una piccola piccolissima plusvalenza ma lascio le spiegazioni all’esperto che quando si tratta di numeri, non di calcio, corregge tutti, me in particolare.
Non sono l’esperto a cui fai riferimento, ma basta dire che Ljajic è già stato quasi del tutto ammortizzato, per cui i soldi che entrano ora sono plusvalenza.
Si infatti non mi riferivo a te. È vero cosa scrivi sui conti.
Si confermo tutto, in questi casi è l’ammortamento ad ingannare
Il motivo della bassa valutazione che è anche il motivo principale per cui è stato messo ai margini è l’ingaggio alto
Non so cosa mi faccia più orrore, il ragionamento finanziario sconclusionato o la consecutio temporis.
Hahahahahaha
A quella cifra sarebbe assurdo il contrario
Ottimo.
E coi soldi di Ljajic e di Niang, due mezzi giocatori, ci prendiamo un bel giocatore intero che piaccia a Mazzarri.
e ora … rennes… 15mln… dai… è forte niang…
Anzi che al Rennes ha fatto veramente bene,seconda metà di stagione ottima, ma detto ciò non è caratterialmente da toro è assolutamente non deve tornare, anche ci dessero 10 invece di 15 che li si accettino
Caratterialmente non mi piace. Piedi buoni, su questo non ci piove, ma testa da rivedere. Non mi sembra uomo da spogliatoio. Peccato, ma meglio che resti in Turchia.
A me dispiace. Anche se mazzarri non l’ha mai visto ….
Mica scemi i turchi
Mica scemo lui……..
Si sono presi il fenomeno…