calcio mercato

Il mercato delle altre, l’Atalanta: cessioni importanti e linea verde

Il mercato delle altre, l’Atalanta: cessioni importanti e linea verde - immagine 1
Calciomercato / Sino a qui un mercato importante ma estremamente green. Ora Gasperini aspetta, dopo Zapata, almeno altri due colpi, confidando nella permanenza di Gomez.
Andrea Viscardi

Mancano oramai poco più di venti giorni alla chisura del mercato estivo. Quali sono state, sin qui, le principali mosse di mercato delle altre squadre in corsa per una qualificazione alla UEFA? Iniziamo dall’Atalanta, che ha visto partire quattro giocatori fondamentali quali Caldara, Spinazzola, Cristante e Petagna. Un calciomercato, quello della Dea, estremamente green, con l’acquisto di alcuni tra i prospetti più promettenti della penisola e un solo, ma importante, investimento di garanzia: Duvàn Zapata.

DIFESA ED ESTERNI - Al centro e sulla sinistra entrano Varnier e Reca, rispettivamente da Cittadella e Wisla Plock. Il primo, in particolare è un acquisto di sicuro interesse. Classe 1998, due anni alle spalle con la maglia del Cittadella, un premio come miglior difensore della serie B e l’esordio in under 21 a soli 18 anni. La sua stagione si prospetta però in salita: infatti, pochi giorni dopo il suo arrivo, Varnier ha subito una rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Per lui, l’esordio è rimandato al girone di ritorno.

La Dea dovrà quindi valutare se tornare sul mercato o accelerare i tempi di inserimento di Davide Bettella, classe 2000, perno delle giovanili interiste e della nazionale under 19, arrivato nell’ambito di un’operazione da circa 7 milioni di euro. Un altro che sembra un predestinato ma che, a differenza di Varnier, non ha ancora assaggiato il calcio “dei grandi”.

CENTROCAMPO - A centrocampo ecco un altro giovane, in passato cercato anche dal Toro: Matteo Pessina, 21 anni, scuola Padova e Milan, e già oltre cento partite alle spalle tra serie C e serie B. Arrivato alla Dea come pedina di scambio con la cessione di Conti, quest’anno Pessina è stato vero e proprio protagonista dell’ottima stagione della Spezia. Centrocampista dai piedi buoni e di grande duttilità (regista, mezzala e anche trequartista) ha esordio proprio quest’anno nell’under 21 e sembra pronto per il grande salto. Di lui, che colpì Mihajlovic e De Jong ai tempi del Milan, si parla benissimo da sempre, e le prestazioni in Liguria sembrano aver confermato le grandi potenzialità. Certo, non si può chiedere al ragazzo di riempire il buco lasciato da Cristante: infatti l’Atalanta dovrebbe aver chiuso anche per Mario Pasalic, di proprietà del Chelsea e con un passato (poco brillante) in rossonero. Nelle ultime ore l’affare si era però complicato a causa dell’inserimento del Werder Brema e la Dea ha rischiato di vederselo sfuggire.

ATTACCO - Dopo la cessione di Petagna alla Spal, si punta su un mix tra gioventù e certezze. Marco Tumminello, 20 anni, attaccante scuola Roma (e Palermo), arrivato nell’ambito dell’operazione che ha portato Bryan Cristante nella Capitale. Protagonista dei campionati giovanili tra il 2014 e il 2016, lo scorso anno ha assaggiato la serie A in quel di Crotone. Una stagione, in Calabria, che ha fatto trapelare le potenzialità di un ragazzo considerato un predestinato: diciannove anni, coniuga fisicità e tecnica, due aspetti difficili da trovare a quell’età, ma anche ottimi tempi di inserimento e una grande freddezza davanti alla porta. Su di lui pesa però una rottura ai legamenti crociati del ginocchio, patita lo scorso anno, che lo ha tenuto lontano dai campi per circa quattro mesi. Monchi ha però fatto capire che sul ragazzo la Roma vuole continuare ad avere voce in capitolo: è stata prevista, infatti, una clausola di ricompra valida per le prossime due stagioni.

A fianco di Tumminello, quello che è stato il vero colpo dell’Atalanta sino ad oggi: Duvàn Zapata infatti abbandona Genova dopo un ottimo anno e si trasferisce a Bergamo per 14 milioni, pronto a fare da perno nel 3-4-3 e nelle sue varianti di scuola gasperiniana. Due stagioni, le ultime tra Sampdoria e Udinese, che hanno definitivamente consacrato un talento tutto fisico e sacrificio che a Napoli, anche a causa dei pochi spazi, aveva faticato, nonostante i quindici gol segnati giocando per lo più spezzoni di partite.

PROSSIME MOSSE - Un mercato, ad oggi, di grande prospettiva ma con l’incognita della scarsa o totale mancanza di confidenza con la massima serie dei giovani acquisti. Se si chiudesse qui, la rosa ne uscirebbe, senza dubbio, ridimensionata. Gasperini sembra però aver chiesto alla dirigenza almeno altri 3 acquisti.

Prima di tutto due inserimenti a centrocampo, dove serve coprire il buco lasciato da Cristante e trovare qualcuno che possa far quantomeno rifiatare la coppia Freuler – De Roon. Per la prima necessità è forte l’interesse per Rodrigo Battaglia, 27 anni, dello Sporting Lisbona. Un centrocampista con licenza di offendere, dotato della classica tecnica sud americana (è argentino, ma con passaporto italiano) e un’ottima visione di gioco, esploso nell’ultima stagione: ci sarà però da battere la concorrenza di Fiorentina e Sampdoria.

Anche in attacco, nonostante gli arrivi di Tumminello e Zapata, la volontà è quella di inserire un’altra pedina, il nome più speso sembra essere quello di Nestorovski. Un’operazione, quest’ultima, strettamente dipendente da una domanda dalla cui risposta dipenderà, eccome, il prossimo mese atalantino: il Papu Gomez resterà a Bergamo? Su di lui sta provando a chiudere la Lazio e, al di là delle cifre che appaiono ancora distanti, si tratta di un’operazione sulla quale peserà anche la volontà del giocatore. In caso di partenza, in attacco, l’obiettivo potrebbe diventare un altro.

Oggi giocherebbe così

Atalanta (3-4-3): Berisha; Palomino, Toloi, Masiello; RECA, Freuler, De Roon, Castagne; Ilicic, ZAPATA, Gomez

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".