EDITORIALE

A metà strada

A metà strada - immagine 1
Questo Torino non è una squadra perfetta, ma a metà del guado si ha la sensazione che la direzione che ha intrapreso sia quella giusta considerando da dove è partita
Gianluca Sartori Direttore 

È bene dire le cose come stanno. Il Torino ha vinto contro il Verona immeritatamente, per come non ha saputo gestire la partita in superiorità numerica (complimenti ai gialloblù). Non è la prima volta che accade perché anche con l’Udinese il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Ma altrettanto immeritatamente il Torino aveva perso diversi punti in precedenza: due contro la Lazio, almeno tre fra Atalanta, Milan, Roma e Napoli. E siccome si è sentito da più parti definire “da grande squadra” le vittorie ottenute da Milan o Roma contro il Torino, allora stavolta è giusto non essere troppo bacchettoni nei confronti dei granata.

Nel calcio succede spesso che i risultati non rispecchino fedelmente quanto accade in campo e, in linea di massima, nell’arco di un campionato gli episodi sfavorevoli e favorevoli si bilanciano. Più che gli episodi, a fare la differenza sono le qualità di un gruppo, le idee di un allenatore e i cambiamenti fatti nel tempo. Quelli del Torino sono evidenti, in sei mesi Juric si è guadagnato credibilità con i fatti: ha plasmato una squadra con una sua identità e un suo carattere, che sa esprimere valori in linea con la tradizione granata.

Questo Toro non è una squadra perfetta. Gli manca la capacità di rallentare i ritmi di una partita e questo può alla lunga causare dei problemi; non sempre riesce a giocare con la stessa personalità in casa e in trasferta. Però il bottino di 25 punti in 18 partite è soddisfacente, considerando sempre da dove si partiva. Non sembra eccessivo fissare in quota 50 punti l’obiettivo stagionale che può perseguire il Torino di Juric. Giunti a metà strada, osservando questa squadra c’è la consapevolezza che tanti sono gli aspetti su cui deve lavorare ma anche la sensazione sempre più forte che il progetto sia credibile e che la direzione sia quella giusta.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".