giovanili

Una bella serata da #ToroDelFuturo

Una bella serata da #ToroDelFuturo - immagine 1
La Coppa Italia Primavera è granata per l’ottava volta nella storia: una vittoria frutto del gran lavoro dei singoli e del collettivo, che deve essere un punto di partenza
Diego Fornero

Il futuro: è questo il concetto chiave, quasi l’ossessione, di questa rubrica che torna a prendere vita dopo oltre un anno e mezzo e lo fa nel momento più bello, all’indomani di una vittoria a San Siro che i ragazzi della Primavera del Torino difficilmente potranno mai dimenticare.

La Coppa Italia di categoria si è tinta di granata per l’ottava volta, ribadendo quello che per il Toro – benché il successo mancasse da 19 lunghi anni – era già un record sul panorama nazionale. Soprattutto, si tratta del primo successo di Federico Coppitelli, che ha avuto il difficile compito di raccogliere l’eredità di Moreno Longo – protagonista di una straordinaria doppietta Scudetto – Supercoppa Italiana nel 2015, e che ha saputo interpretare al meglio il suo ruolo, sfruttando appieno le caratteristiche dei singoli e dando un gioco interessante alla squadra, confermando la sua nome di “Golden Boy”, che l’aveva portato a vincere il tricolore sulla panchina dei Giovanissimi e Allievi della Roma.

LA “NORMALITÀ” DI UNA VITTORIA

Analizziamo lucidamente la notte di San Siro: in una partita difficile – perché nel primo tempo il Toro ha ricordato quello che si era congedato dal Filadelfia la scorsa settimana, stretto nella propria metà campo e preda delle sfuriate rossonere dopo aver conquistato il doppio vantaggio – è stata proprio la “normalità” a prevalere, l’organizzazione, la pazienza, un lavoro difensivo non così meticoloso ma comunque rognoso, che ha portato gli avversari, di fatto, a concludere in porta una volta sola pur mantenendo il pallino del gioco.

Avevamo invocato testa ed anche pazienza e gli ingredienti fondamentali non sono mancati: tanto che il gol di Borello – approdato in granata a gennaio senza clamori, stasera con una maglia numero 7 che gli calzava davvero a pennello, così rapido e libero di spaziare sulla destra – è sembrato quasi una conseguenza naturale.

Dopo le vittorie pesantissime contro Juventus e Roma, e dopo il colpaccio dell’andata in un Filadelfia che sapeva davvero di “calcio di una volta”, quello di ieri sera è stato il lieto fine di un percorso che, in realtà, deve essere un punto di partenza.

DARE CONTINUITÀ

Sembra scontato dirlo, quando si parla di ragazzi, ma la cosa che conterà di più – senza nulla togliere a trofei che è sempre bello alzare al cielo – sarà riuscire a dare continuità al grande lavoro che è stato fatto su questi giocatori. Del resto, i frutti di quanto seminato iniziano ad intravedersi: fa bene Massimo Bava, responsabile del vivaio, a sottolineare i numeri importantissimi del Torino in termini di produzione di giocatori professionisti, e fa quasi sorridere pensare che ieri mancassero per infortunio due dei più grandi talenti cresciuti in granata. Parliamo di Vincenzo Millico, fantasista classe 2000 che nel suo momento migliore di forma ha cambiato volto alla squadra, e di Alessandro Buongiorno, difensore classe ’99 protagonista di uno degli esordi in Serie A più sfortunati di sempre (subito un infortunio al braccio).

Proprio Buongiorno, del resto, ieri non ha rinunciato a godersi l’affetto del pubblico, presentandosi con la Coppa in mano tra gli applausi della Maratona itinerante. Non contano soltanto le vittorie, nella loro effimera bellezza, ma anche gli abbracci, gli applausi, la gioia e la voglia di guardare ogni giorno avanti, investendo… Indovinate in cosa? Nel #ToroDelFuturo, naturalmente.  Complimenti ragazzi!

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".