Con Francia-Portogallo e Germania-Ungheria, si è conclusa la fase a gironi di Euro 2020. Vediamo la top XI della prima fase, tra le certezze, anche del nostro campionato, e alcune sorprese.
Euro2020
Euro 2020: la Top XI dopo la fase a gironi

LONDON, ENGLAND - JUNE 04: The UEFA Euro 2020 logo is seen at an event outside King's Cross Railway Station as the UEFA Euro 2020 trophy arrives in London 04, 2021 in London, England. The Mayor of London welcomed the Henri Delaunay trophy to the capital today, one week before UEFA EURO 2020, which was postponed from last year due to the Covid-19 pandemic, kicks off as the UEFA Euro 2020 trophy arrives in London 11. London is one of 11 cities to host matches throughout the tournament, including the final which will be held at Wembley Stadium. It is hoped that the event will aid the city's economic recovery as the United Kingdom seeks to emerge from the coronavirus pandemic. (Photo by Rob Pinney/Getty Images)
Olsen: Primo posto nel girone davanti alla Spagna per la Svezia, che ha trovato una vera e propria saracinesca in Olsen, autore di tre buone prestazioni. In Particolare gigantesco alla prima contro la Spagna, quando la Svezia deve a lui il pareggio contro le furie rosse che di fatto è stato fondamentale per il primo posto.
Kjaer: Un premio soprattutto per quanto accaduto durante il primo match, quando da difensore esperto si è trasformato in eroe, attuando tutte le manovre di primo soccorso che hanno aiutato a salvare la vita al suo compagno Christian Eriksen. Il passaggio agli ottavi di finale è un premio ad una squadra e ad un giocatore che in questo ha guadagnato la simpatia di tutti.
De Vrij: Solido, puntuale, come eravamo abituati a vederlo nel nostro campionato. Per il difensore dell’Inter un europeo iniziato in maniera ottima, con il record di palloni recuperati nella competizione e il passaggio del turno a punteggio pieno.
Davies: Il Galles ha disputato un ottimo girone, chiudendo al secondo posto nel girone alle spalle dell'Italia. Due gol subiti in tre partite e una solidità difensiva quasi inaspettata per la squadra di Ryan Giggs. Davies è stato il faro della difesa gallese, disputando ottime prestazioni che hanno pienamente contribuito alla solidità della sua squadra.
Dumfries: Due gol e tre ottime prestazioni per l’esterno olandese che si sta prendendo la vetrina di questo europeo trasformandosi in uno degli uomini mercato più ambiti del panorama europeo.
De Bruyne: Una partita e mezza giocata dal fenomeno belga e tanto basta per essere decisivo. Contro la Danimarca entra e ribalta il match con un assist e un gol. Vederlo giocare è un piacere per gli occhi.
Jorginho: Faro della nostra nazionale, tutti i palloni passano dai suoi piedi. Uno dei giocatori davvero intoccabili della nostra nazionale. Dopo la vittoria della Champions con il Chelsea, un’altra consacrazione.
Wijnaldum: Devastante. Il neoacquisto del PSG sta convincendo tutti a suon di gol e prestazioni di altissimo livello. 3 reti e la definitiva convinzione che non è più un semplice ottimo giocatore, ma ormai una star assoluta.
Gosens: Dopo le due stagioni favolose con l’Atalanta ci si aspettava la consacrazione anche al di fuori di Bergamo. E Robin non ha deluso, una prestazione mostruosa contro il Portogallo, da trascinatore assoluto. Il giocatore è ormai ambito da mezza Europa, ma per ora lui pensa solo alla nazionale e all’Atalanta.
Lukaku: Ormai nessuna sorpresa. Devastante in Serie A con la maglia dell’Inter, devastante in nazionale. Tre gol in tre partite e trascinatore assoluto del Belgio insieme a De Bruyne. Tre volte mvp del match come è stato MVP del nostro campionato. Lo status di top mondiale è ormai raggiunto.
Cristiano Ronaldo: Capocannoniere della competizione con cinque gol. Vero, tre sono su rigore, ma se il Portogallo si trova agli ottavi lo deve soltanto a lui. L’attaccante lusitano continua a macinare record, e con la doppietta alla Francia è diventato il miglior marcatore nella storia delle nazionali eguagliando il primato di 109 gol dell'iraniano Ali Daei.
TOP XI (352): Olsen; Kjaer, De Vrij, Acerbi; Dumfries, De Bruyne, Jorginho. Wijnaldum, Gosens; Lukaku, Ronaldo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA