Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

Il Tema

Parma, la difesa è un colabrodo: sono 70 i gol subiti in campionato

PARMA, ITALY - JANUARY 03: Yordan Osorio of Parma (R) is tackled by Andrea Belotti of Torino (C) during the Serie A match between Parma Calcio and Torino FC at Stadio Ennio Tardini on January 03, 2021 in Parma, Italy. Sporting stadiums around Italy remain under strict restrictions due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in games being played behind closed doors. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

I ducali non chiudono una gara con la rete inviolata in trasferta dal febbraio 2020

Luca Bonello

19° posto in classifica con solamente 20 punti racimolati in 33 partite di campionato. Si presenta così il Parma alla sfida di lunedì sera contro il Torino. Se i granata sono totalmente invischiati nella lotta per non retrocedere, i ducali sono ormai praticamente spacciati. 11 lunghezze di distanza dalla zona salvezza sono ormai un distacco troppo importante per poter essere recuperato nelle sole 5 partite di Serie A rimaste. Il campionato in corso si è dimostrato una pessima stagione per la squadra emiliana, che dopo il buon undicesimo posto della scorsa stagione, quest'anno non è riuscita a confermarsi, peggiorando notevolmente sotto ogni punto di vista.

NUMERI - Il Parma presenta delle statistiche terribili dal punto di vista difensivo. I ducali sono infatti la seconda difesa più colpita del campionato dopo il Crotone. Hanno subito 70 gol in 33 partite di campionato, di cui 39 di questi lontano dal Tardini. Inoltre, gli emiliani sono riusciti a mantenere la rete inviolata in solamente 5 occasioni in questa stagione, per l'esattezza nel 2-0 casalingo con la Roma del 14/03, nei pareggi interni per 0-0 con Cagliari, Benevento e Fiorentina e nella vittoria al Tardini per 1-0 contro il Verona della terza giornata di campionato. Analizzando questi risultati si può facilmente notare come questi clean sheet siano tutti arrivati tra le mura amiche e solo uno di questi (il 2-0 contro la Roma) è arrivato nel girone di ritorno. Se si esclude questo match infatti, il Parma subisce almeno un gol in ogni partita dal 16 dicembre 2020, giorno del pareggio con il Cagliari. Il dato peggiore riguarda però i numeri in trasferta. I ducali in questa stagione hanno vinto una sola delle 16 partite disputate fuori casa e lontano dal Tardini in questa stagione hanno sempre chiuso la partita con almeno una rete al passivo. Considerando tutte le partite del Parma, l'ultimo clean-sheet in trasferta risale al 16/02/2020, in Sassuolo-Parma 0-1, valido per la 24 giornata del campionato di Serie A 2019/2020. Da quel momento sono 23 le partite senza rete inviolata lontano dal Tardini in Serie A.

GIOCATORI - È evidente che ci siano diversi problemi dal punto di vista difensivo per i ducali e i giocatori di tale reparto non possono sentirsi esenti da colpe, a partire dal portiere. Il titolare di questa stagione è stato Luigi Sepe che in 31 partite è stato bucato per 63 volte, il suo secondo Colombi invece ha giocato 2 volte, subendo 7 gol. Per quanto riguarda il reparto difensori, nelle ultime partite il quartetto difensivo titolare è stato composto da Laurini, Bani, Osorio e Pezzella, mentre in generale il reparto conta nomi di un certo livello come Gagliolo, Bruno Alves e Andrea Conti, impiegati in stagione rispettivamente per 25, 16 e 10 volte. In campionato inoltre, tra la gestione Liverani e quella di D'Aversa sono stati utilizzati in totale 13 giocatori diversi in quel reparto, tra cui anche Kurtic, centrocampista che a volte è stato arretrato a difensore centrale, a dimostrazione che mai è stata trovata una vera solidità nel Parma dal punto di vista difensivo.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".