giovanili

La nuova riforma giovanile FIGC: dall’anno prossimo nascerà il Torino Under 16

Under 15, Torino, Giovanili, Derby, esultanza
Giovanili / La Federazione Italiana Giuoco Calcio rimodella i campionati giovanili professionistici: dal 2016-2017 si cambia. Il punto sulle novità
Gianluca Sartori Direttore 

Lo scorso luglio il Consiglio Federale FIGC ha preso una decisione definitiva: i campionati giovanili professionistici, quelli dove è impegnato il Torino con le formazioni del suo Settore Giovanile insieme a tutte le altre società di Serie A, B e Lega Pro , dal 2016-2017 cambieranno volto. Il Settore Giovanile e Scolastico FIGC ha da poco pubblicato il prospetto riassuntivo della riforma: il che dà l’occasione giusta per fare il punto sulle novità, che riguardano anche il Torino.

COME FUNZIONA OGGI – Dal 2006 ad oggi, i campionati giovanili per le società professionistiche sotto l’egida diretta della FIGC (con qualche cambiamento sostanzialmente irrilevante, come quello delle denominazioni più “europeizzate” adottate quest’anno: le categorie non si chiamano più Allievi e Giovanissimi ma Under 17 e Under 15) vedono protagoniste tre categorie:

- L’Under 17 A-B, la storica categoria “Allievi Nazionali”, che vede impegnate le società la cui Prima Squadra è appunto in Serie A o Serie B, dal funzionamento praticamente identico a quello del Campionato Primavera;

- L’Under 17 Lega Pro, dedicato alle società la cui Prima Squadra è in Lega Pro, ma a cui possono (a loro discrezione) partecipare anche le società di Serie A e Serie B, iscrivendo una squadra Under 16 che ha diritto di classifica ma non prende parte alle fasi finali di assegnazione dello Scudetto;

- L’Under 15, che vede partecipare le squadre di tutte le società professionistiche indistintamente, divise in otto gironi. Per arrivare in Final Eight, è previsto un tabellone complicato con le forche caudine di sedicesimi e ottavi di finale: gli accoppiamenti si formano prendendo in considerazione i piazzamenti delle prime quattro di ogni girone.

LE PROBLEMATICHE – Per quanto riguarda il Campionato Under 17 Lega Pro, le squadre delle società di Serie A e Serie B come il Torino di Mezzano partecipano, iscrivendo una squadra formata da ragazzi di un anno più giovani, solo “per la gloria” e per la crescita. Il che non è il massimo, sia perché le motivazioni ne risentono sia perché manca un confronto omogeneo tra ragazzi di pari età: il vulnus è per le società, ma anche per la Federazione, che vede ogni anno una Nazionale Under 17 formata da ragazzi che hanno alle spalle campionati poco performanti. Per quanto riguarda il Campionato Under 15 si assiste invece a un confronto che non può che essere impari tra società con mezzi economici grandemente differenti. Nella stagione 2014-2015,  su 584 gare totali disputate tra squadre di A e B contro squadre di Lega Pro, le vittorie per le formazioni delle due massime serie sono state ben il 68% contro il 15% di vittorie di squadre appartenenti alla Lega Pro, e le reti fatte sono 1368 (Serie A/B) contro le appena 439 (Lega Pro). Ne risentono le squadre di Lega Pro, demotivate dalle continue sconfitte, ma anche le squadre di Serie A, che vincono spesso e non trovano avversari sufficientemente “allenanti”.

COME FUNZIONERA’ – La riforma si muove in due direzioni. La prima direzione: viene introdotto il campionato Under 16, solo ed esclusivamente per le società di Serie A e Serie B, a cui l’iscrizione sarà però obbligatoria: tutti i club dovranno quindi formare un gruppo ad hoc. In questo modo vengono a crearsi maggiori motivazioni per i ragazzi, e un confronto agonistico omogeneo tra giocatori che siano tutti di pari età. Il campionato Under 17 Lega Pro sarà riservato, davvero, solo alle società di Lega Pro; e metterà in palio, come il Campionato Under 17 Serie A-B, uno Scudetto, con le due squadre campioni d’Italia che si affronteranno nella Supercoppa di categoria. La seconda direzione: il campionato Under 15 si divide in Under 15 A-B e Under 15 Lega Pro, per valorizzare e omogeneizzare i rispettivi tornei, ognuno con una fase finale, con le vincitrici dei due Scudetti che, anche qui, si sfideranno nella Supercoppa Under 15. A partire dal 2016-2017, i campionati saranno quindi:

- Under 17 A-B e Under 17 Lega Pro (le due vincenti si sfideranno nella Supercoppa Under 17)

- Under 16 A-B

- Under 15 A-B, Under 15 Lega Pro (le due vincenti si sfideranno nella Supercoppa Under 15)

Ecco quindi che, dalla stagione 2015-2016, il Torino non avrà più una squadra Under 17 Lega Pro ma una squadra Under 16; formata dai ragazzi classe 2001 che oggi disputano la categoria Under 15, come gli altri gruppi si giocherà il rispettivo Scudetto, senza più ricorrere alle finzioni di un campionato da disputare fittiziamente.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".