altre news

Chi è l’agente di calciatori?

Ieri sera presso le aule della Palazzina Einaudi di Torino, i ragazzi iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza hanno cercato di capire meglio chi sia e che cosa faccia l’Agente Fifa. O meglio, l’agente di calciatori: il caro e vecchio...
Manolo Chirico

Ieri sera presso le aule della Palazzina Einaudi di Torino, i ragazzi iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza hanno cercato di capire meglio chi sia e che cosa faccia l’Agente Fifa. O meglio, l’agente di calciatori: il caro e vecchio procuratore sportivo, per intenderci. In aula hanno presenziato i due Agenti Fifa Gianluca Libertazzi e Gianluca Romano i quali hanno cercato di delineare al meglio il proprio ruolo all’interno del sistema calcio.   CHI E’ L’AGENTE - L’agente di calciatori è un lavoratore autonomo, le cui attività principali sono la cura rapporti tra il calciatore e la società in fase di contratto, ma anche di mediazione tra società e giocatori a disposizione sul mercato. Il procuratore – noi lo chiamiamo ancora così –, non è un tesserato FIGC, ma in Italia lavora all’interno del suddetto ordinamento sportivo, dunque vive una situazione intermedia e deve sottostare a determinate regole, anche deontologiche, volte ad evitare gravi casi di connivenza. Nei quali le procure e i mandati societari si mischiano in maniera selvaggia e non regolare.   COME SI DIVENTA - Per diventare un Agente Fifa occorre sostenere un esame composto da 20 domande a scelta multipla. Di cui 15 sono proposte direttamente dalla Fifa e le altre 5 dalla federazione interna, nel nostro caso la Figc. I requisiti per accedere all’esame sono pressoché  alla portata di tutti: diploma di scuola media superiore, nessuna condanna per delitti non colposi, nessuna inibizione in ambito sportivo (superiore ai 120 giorni) negli ultimi 5 anni. Ci sono casi in cui il ruolo di Agente Fifa potrebbe non essere compatibile con lo status del candidato, come un calciatore ancora in attività, e in quel caso la domanda non viene presa in considerazione. Per passare l’esame bisogna rispondere correttamente a 15 domande su 20 e una volta superato, occorre sottoscrivere il codice deontologico. Diversamente non sarebbe possibile procedere con l’attività.   I TRE MODULI – Qui si va nel tecnico. I moduli con cui opera un agente sono tre: rispettivamente di colore blu, rosso e verde. Il modulo blu è quello classico, con cui un giocatore concede il mandato ad un agente, in esclusiva o no. Per essere assistito in fase contrattuale. Il compenso dell’agente per questa prestazione può essere forfettario o percentuale, con un minimo del 3% e un massimo dell’8% dello stipendio lordo percepito dal giocatore. Il modulo rosso, invece, è quello con il quale una società si affida ad un agente per mediare su una trattativa. Spesso accade con i campionati esteri e gli esempi più celebri sono Bronzetti, massimo esperto italiano di calcio spagnolo, e Oscar Damiani: leader delle mediazioni con la Francia. Infine, c’è il modulo verde: quello riservato ai giovani calciatori, dove l’agente non percepisce alcun compenso e non può imporre alcuna penale.   Di seguito il servizio della serata      Manolo Chirico (parlane con me su twitter @ManoloChirico)

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".