altre news

Doping nel ciclismo femminile

Doping nel ciclismo femminile - immagine 1
Le pesanti rivelazioni della sig.ra Grandi nel servizio di Striscia la Notizia hanno scatenato la pronta reazione del mondo del ciclismo. L’ex dirigente di una squadra professionistica aveva denunciato, in un servizio di Max Laudadio, la...
Redazione Toro News

Le pesanti rivelazioni della sig.ra Grandi nel servizio di Striscia la Notizia hanno scatenato la pronta reazione del mondo del ciclismo. L’ex dirigente di una squadra professionistica aveva denunciato, in un servizio di Max Laudadio, la preoccupante presenza del doping nel mondo delle due ruote femminile.

''La Federazione Ciclistica Italiana, in persona del suo Presidente, preso atto della gravità delle affermazioni rese dalla signora Grandi, intervistata nella trasmissione Striscia la Notizia del 22 aprile 2011 e tenuto conto del fatto che la stessa ha dato indicazioni di essere direttamente a conoscenza di gravi fatti riguardanti l'uso e l'induzione all'uso di sostanze dopanti nel mondo del ciclismo femminile, ha presentato denunzia querela alle Autorità Giudiziarie, con richiesta di immediati accertamenti affinché siano disposte indagini per accertare se quanto dichiarato nell’intervista corrisponda al vero e identificare i soggetti coinvolti nei denunziati fenomeni di doping, promuovendo immediata azione penale nei confronti di quest'ultimi, azione nella quale la FCI si costituirà parte civile.''

La Grandi, in qualità di persona informata sui fatti, è stata convocata ad un'audizione dal Procuratore Federale, l'avvocato Gianluca Santilli in data 12 maggio 2011 ore 11.00 presso la sede della Federazione Ciclistica Italiana a Roma.

, che in settimana si chiuderà con la 5a puntata, resta tristemente molto attuale.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".