altre news

Striscioni su Superga: la Juventus acconsentì al loro ingresso

Striscioni su Superga: la Juventus acconsentì al loro ingresso - immagine 1
Il caso / Il security manager juventino permise l'ingresso delle scritte dileggianti il Grande Torino pur di assecondare i tifosi
Redazione Toro News

L'inchiesta di Report andata in onda ieri sera sulle infiltrazioni 'ndranghetiste nella curva della Juventus, basata sulle risultanza del processo "Alto Piemonte", svela tutta la verità sugli inqualificabili striscioni contro Superga visti il 23 febbraio 2014, per il derby Juventus-Torino (terminato 1-0 per i bianconeri con gol di Tevez), allo Juventus Stadium. "Quando volo penso al Toro", "Solo uno schianto". Andrea Agnelli, con un tweet, pubblicò la sua condanna all'episodio: "No agli striscioni canaglia". Ma dalle intercettazioni utilizzate nel processo "Alto Piemonte" emerge che fu il security manager Alessandro D'Angelo, insieme a Raffaello Bucci, a coordinare e permettere l'ingresso degli striscioni.

Per non scioperare, gli ultras volevano che D'Angelo trovasse il modo di fare entrare gli striscioni. La Juve avrebbe dovuto pagare una multa salatissima ma il security manager era ben disposto a far incorrere la società in sanzioni per accontentare gli ultras. "Quanta multa vuoi prendere?", chiese Bucci a D'Angelo. "Fino a 50mila sono disposto..." "Non ce la fai, cumpà". "Ti prego, non Superga...". E invece gli striscioni entrano. "Va bene, ok". E il presidente Agnelli? Sapeva che il suo security manager il giorno della partita contro il Torino stava trattando con Bucci, Mocciola (capo dei Drughi) e Dominello, 'ndranghetista infiltrato nella curva, per evitare lo sciopero del tifo. "E' venuto Ciccio (Bucci, ndr) a dirmi che i tifosi non cantano al primo tempo ma cantano al secondo", disse D'Angelo ad Andrea Agnelli in una intercettazione. "E allora io gli ho detto: sto per fare una figura di merda, ma è l'ultima che faccio per voi". Il numero uno  bianconero, però, non sapeva concretamente che la trattativa che stava portando avanti il suo security manager comportasse l'ingresso degli striscioni contro Superga, come emerge da altre intercettazioni.

Il giorno dopo la partita, Agnelli convocò D'Angelo e gli disse che a causa delle telecamere di sicurezza si era scoperto il coinvolgimento del security manager nell'ingresso degli striscioni. Il dialogo è ricostruito grazie ad una intercettazione tra D'Angelo e Bucci. "Sono arrivato su dal presidente. Mi ha detto: Ale sei un ciuccio, ti hanno beccato. A me va benissimo, tu puoi fare quello che vuoi. Anzi, se me lo dici ti aiuto. Io gli ho risposto: non volevo coinvolgere nessuno, visto che quello che ho fatto è una porcheria". Il presidente insomma non denunciò, anzi, qualche mese dopo assunse Bucci nel settore SLO, ovvero coloro che tengono i rapporti tra società, forze dell'ordine e tifosi. Un episodio gravissimo che conferma come tutta la Juventus fosse disposta ad andare ben oltre il consentito pur di assecondare i desiderata degli ultrà.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".