Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

gazzanet

Torino e lotta salvezza: solo l’Udinese ha così pochi giocatori a disposizione

Approfondimento / I numeri dei giocatori di movimento attualmente disponibili delle squadre impegnate per non retrocedere

Andrea Calderoni

Il Torino si presenterà alla ripartenza del campionato con una rosa corta, a seguito delle scelte fatte nel mercato di gennaio. Moreno Longo - che sarebbe tornato al Toro pochi giorni dopo -dunque, dovrà convivere con pochi uomini e con il rischio di parecchi infortuni (Daniele Baselli è stato il primo illustre eliminato dalla contesa). Tolti i tre portieri, sono 19 i giocatori di movimento nell’attuale rosa granata che hanno disputato almeno un minuto in questa stagione con la Prima Squadra, tra i quali figurano anche i giovani Wilfried Singo e Michel Adopo. E le altre squadre immischiate nella lotta per non retrocedere come se la cavano in quanto a numeri di giocatori a disposizione? Si tratta di un fattore importante per non dire fondamentale, mentre si avvicina un mini-torneo da 12 partite in un mese e mezzo.

UDINESE - Partiamo dal caso più simile a quello granata, ovvero l’Udinese, che ha giocato 26 partite e ha 28 punti contro i 27 del Torino. La rosa conta su 19 giocatori di movimento che hanno disputato almeno un minuto nell’arco dell’attuale annata, esclusi gli estremi difensori. Il Lecce, invece, con 25 punti occupa il terzultimo posto della graduatoria alla pari del Genoa. 23 i calciatori impiegati, compresi due portieri, Gabriel e Vigorito, che compaiono nel roster attuale di Fabio Liverani. Anche in tal caso, perciò, una situazione simile a quella di Longo.

UN PO’ PIU’ SU - Il Cagliari ha un tesoretto sulla zona rossa di 7 punti, ma non potrà scherzare alla ripresa. Il nuovo mister Walter Zenga potrà giostrare le proprie scelte su 22 giocatori di movimento che fino ad oggi hanno giocato almeno un minuto nella loro stagione sull’isola del Mediterraneo, tra i quali il lungodegente Pavoletti. Stessa situazione di classifica per il Sassuolo (32 punti in 25 partite) ma una disponibilità leggermente più ampia di uomini: 23 giocatori di movimento utilizzati da agosto a marzo nell’attuale rosa di Roberto De Zerbi (figura nella rosa ma non è mai sceso in campo Fontanesi).

https://www.toronews.net/calcio-mercato/torino-retroscena-ansaldi-lopzione-per-il-rinnovo-annuale-non-vale-piu/

LANTERNA E FANALINI - E sotto la Lanterna? Fronte Genoa (pari punti con il Lecce) 28 i componenti totali della rosa, ai quali bisogna togliere i tre portieri ed Eriksson, mai impiegato. Il computo nella rosa attuale è quindi di 24 elementi di movimento, cinque in più del Torino. La Sampdoria, invece, conta su 23 tra difensori, centrocampisti e attaccanti che hanno preso parte ad almeno un minuto stagionale, ai quali bisogna sommare solamente il portiere Audero (mai impiegati Seculin e Falcone). Più staccate in classifica Spal (penultimo con 18 punti) e Brescia (ultimo con 16). A Ferrara la rosa è composta da un totale di 28 elementi, ma tra coloro che sono scesi effettivamente in campo sono soltanto 22, esclusi i portieri. A Brescia, infine, stesso numero della Spal di giocatori di movimento attualmente disponibili utilizzati nel corso dell’annata (22, ma Balotelli che farà?). Questa fredda analisi dei numeri, dunque, testimonia che il Torino e l’Udinese avranno meno ricambi nell’ultimo terzo del torneo, anche se le discrepanze non sono così larghe. Ma avere tre-quattro giocatori in più su cui contare farebbe molto comodo a Longo.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".