Brutta sconfitta casalinga per il Torino contro la Spal. Le statistiche confermano che non è stato un caso perdere contro la squadra emiliana invischiata nella lotta per non retrocedere. I granata non sono riusciti ad essere superiori nonostante la differenza dei valori in campo. Il possesso palla è vinto dal Toro, ma di poco: 51% a 49%.
IL REPARTO OFFENSIVO – I tiri delle due compagini sono gli stessi: 7 per entrambe le squadre. Gli ospiti hanno osato di più da fuori area (3), mentre i piemontesi ci hanno provato di più da dentro l’area di rigore (5). Il Torino ha battuto 10 corner, a differenza dei tre della Spal ma i granata non sono riusciti a sfruttarli a dovere. Le occasioni da gol sono pari: 5 per il Toro e 5 per gli Estensi.
Leggi anche: L’analisi dei gol di Torino-Spal 1-2: difesa in bambola dopo il rosso a Bremer
COMPATTEZZA – La Spal ha dimostrato di essere più squadra. I ferrarsi si sono dimostratori più compatti, chiudendo le vie centrali. Nel primo tempo i granata hanno avuto una larghezza media di 35,82 m e 31,46 m a differenza dei biancazzurri che registrano, rispettivamente, i seguenti dati: 33,06 e 28,64. Un dato che poi trova riscontro anche nei dati dei passaggi. La Spal è stata superiore del Torino nei passaggi medi (80 a 87) e corti (177 a 202). La squadra di Mazzarri ha effettuato più cross (10 a 3) e passaggi lunghi (28 a 21). Passando al concreto però Petagna e compagni contano più passaggi riusciti (285 a 310) e più passaggi chiave (3 a 4).
ATTEGGIAMENTO VINCENTE – La tattica di Semplici ha funzionato. La Spal ha intensificato il lavoro per le vie centrali riuscendo a fare un calcio più tattico, con passaggi più corti rispetto ai traversoni e alla larghezza del Torino. Alla fine della gara, il risultato sorride al club di Ferrara. Oltre agli episodi i dati ci dicono che la gara è stata letta male dal Torino.
Siete talmente aziendalisti che cambiate pure il risultato pur di convincerci che Cairo è grande. Hahahhaa
Almeno cambiare il titolo redazione :Torino – Spal 1 a 2
Sostanziale equilibrio tra due squadre di pellegrini.
In pratica il risultato più giusto sarebbe stato il pareggio nonostante quasi tutto il secondo tempo con un uomo in meno. Per me la sconfitta è assolutamente immeritata.
È giusto questo risultato è deve far capire a qualcuno che ora di cambiare qualcosa!