Il Torino affronterà un'Inter in pieno turnover, ma con l'adrenalina di una finale di Champions conquistata in una semifinale epica contro il Barcellona. Nella conferenza stampa di presentazione al match Vanoli ha toccato l'argomento dei giovani, che nell'ultimo periodo hanno iniziato a popolare la prima squadra granata sopratutto a gara in corso.


IL TEMA
Torino, Vanoli affronta il tema giovani: per crescere serve il minutaggio
Vanoli: "Il giovane deve avere la sua crescita"
—Quello dei giovani è un tema delicato, soprattutto nel sistema calcio Italia. Se alcune realtà puntano molto sul proprio settore giovanile, altre invece non riescono a vederne del potenziale. Il discorso è tornato in voga soprattutto dopo la semifinale di Champions tra Inter e Barcellona con le parole di Velasco, che ha affermato come elementi come Yamal e Pedri non giocherebbero in Italia. Su queste parole si è espresso così il tecnico granata: "Penso che il giovane debba avere la sua crescita e debba essere premiato. Deve giocare perché è bravo e pensando al futuro, come successo con Njie, sennò gli si regala un’illusione. Il giovane deve capire che ci sono alcuni che arrivano subito e altri che hanno avuto un percorso". Il citato svedese ha trovato spazio e anche la prima rete, ma ha avuto comunque a che fare con un infortunio che lo ha lasciato fuori. Successivamente sono entrati Dembelè, anche lui a segno contro l'Udinese, e Perciun. Il tecnico ha concesso molti minuti, al fantasista rumeno della Primavera anche un intero tempo. La crescita parte anche da qui.
L'importanza dell'errore
—"Il bello di un giovane è fargli vivere gli errori. Non si può essere perfetti, gli errori aiutano i giovani a crescere". Questa è una dichiarazione importante del tecnico granata e che va a toccare il fulcro del discorso. Dare minutaggio ai giocatori vuol dire dare fiducia, dargli competenze per crescere e completarsi. L'importanza dell'errore diventa dunque un nodo cruciale perché il giocatore si formi. La perfezione non esiste e nessuno è esente da errori. Allo stesso tempo la protezione della panchina non fa crescere l'individuo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.