toro

Toro, davanti a Mazzarri il mea culpa degli arbitri

Retroscena / Durante l’incontro a Milano, al tecnico è stata riconosciuta ragione su diversi episodi contestati

Gianluca Sartori

Walter Mazzarri sentiva da tempo il bisogno di confrontarsi con gli arbitri. Ieri a Milano ne ha avuto l’occasione per la riunione plenaria tra gli allenatori di Serie A e il duo Nicchi-Rizzoli, rispettivamente presidente Aia e designatore degli arbitri di Serie A. Tante, le spiegazioni che il tecnico ha richiesto. Che è ciò che gli frulla nel cervello da inizio campionato. In primis un atteggiamento della classe arbitrale a dir poco prevenuto nei suoi confronti (vedi espulsione con la Fiorentina). Poi delucidazioni sul VAR metodicamente ignorato nelle possibili situazioni favorevoli per il Torino. Dubbi che sarebbero stati espressi sia in sede di dibattito con gli altri allenatori (la zona grigia sull’applicazione del VAR in alcuni episodi dubbi, infatti, riguarda tutti) sia in colloqui privati.

Ebene, i vertici arbitrali avrebbero ammesso errori di alcuni fischietti e riconosciuto a Mazzarri le sue ragioni. “Sì, al Toro manca qualche punto”, il succo delle affermazioni. Mazzarri ha precisato: non vuole favoritismi ma equanimità in tutte le situazioni, non vuole essere considerato uno che protesta a prescindere e perciò non degno di essere ascoltato. Ma il gol di Berenguer a Udine, il rigore non dato su Izzo a Bologna e anche la mancata sanzione a Gagliolo contro il Parma sono stati errori evidentissimi. E sebbene a Mazzarri sarebbe stato ripetuto che toni esagerati non possono essere accettati, i vertici arbitrali avrebbero fatto delle ammissioni importanti e garantito un maggiore utilizzo de VAR. Ora sarà il campo a dare le controprove che servono.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".